Sources for Agricultural

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
Advertisements

Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016.
Erasmus + è il nuovo programma di mobilità dell'Unione Europea per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo , che ha.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
FITT! Forma il tuo futuro
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
I progetti di cooperazione tra FLAG
Modulo 4 La pianificazione delle attività trasversali
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
“ISTITUTO COMPRENSIVO CENTRO 1”
Il nuovo programma GIA anni
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Formazione Erasmus + Progettualità, Ricerca, Collaborazione, Occupabilità, Disseminazione, Internalizzazione.
Programma Europeo Erasmus + ERASMUS MUNDUS JOINT MASTER DEGREES (EMJMD) Servizio Relazioni Internazionali.
FITT! Forma il tuo futuro Increasing the quality of apprenticeship for vocational qualifications in Italy PROGETTO FINANZIATO DAL PROGRAMMA ERASMUS + AZIONE.
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
RETE INTERNAZIONALE PER LE PMI INTERNATIONAL NETWORK FOR SMEs
ERASMUS DAY E. De Amicis - Randazzo
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
SOCIAL KEYS FOR SOCIAL ENTREPRENEURSHIP
Sistema Istruzione e Formazione
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Formez - Centro di Formazione Studi
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Verso un quadro europeo delle qualifiche European Qualifications Framework - EQF Fine.
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
COMUNITARIE.
Il progetto in tre minuti
il Simucenter Campania
I progetti di cooperazione tra FLAG
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
LICEO ARTISTICO STATALE “O. LICINI”
La politica delle lingue della Commissione europea
Comunità al cuore dell’innovazione Q-PLAN INTERNATIONAL ADVISORS PC
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
FORMAZIONE PROFESSIONALE
«ESUSY: Empowerment in Social Utilities and Skills for Young»
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
European Prison Education Una strategia per un‘azione collettiva
M-TOOL: uno strumento comune europeo per monitorare progetti
Il PO per la competitività regionale
Progetto BETAMAN buone pratiche europee per l’apprendimento permanente
Erasmus+ Le opportunità per il settore Educazione degli adulti L
“L’import / export delle buone prassi…”
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Buone Pratiche di didattica innovativa
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
Azione GRUNDTVIG Programma Socrates
Analisi dei bisogni di valutazione e definizione delle domande
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Il progetto ENhANCE Francesca Pozzi – ENhANCE Project Coordinator
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Transcript della presentazione:

Sources for Agricultural Metodologia formativa I materiali formativi si basano su una struttura coerente con il sistema EQF (Quadro delle Qualifiche Europee) , dal Livello 3 al Livello 5, come conseguenza di un’indagine dei fabbisogni formativi per aziende agricole condotta in Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia e Turchia. I contenuti formativi e gli strumenti didattici sono legati al settore ed all’ambiente agricolo, puntando a integrare il piano aziendale con un processo decisionale sulla scelta e sulla valutazione economica e sostenibile dell’uso e della gestione aziendale delle fonti energetiche rinnovabili. Sono previste metodologie combinate (lezione tradizionale, apprendimento online e offline, metodologia mista) per assicurare e rendere più facile l’accesso a programmi di formazione a distanza per agricoltori e professionisti allo scopo di lavorare nel campo delle bio-energie. La piattaforma formativa RESAVE è indirizzata a tutti gli agricoltori che intendono sperimentare opportunità offerte dall’attuale contesto rurale e sviluppare le più innovative tecniche di gestione delle RES come valore aggiunto all’agricoltura tradizionale e multifunzionale. Il corso può essere seguito scegliendo qualunque modulo ed eseguendo un test finale online con riferimento ai livelli EQF da 3 a 5. Un test formativo finale basato su risposte a domande multiple fornirà un certificato all’allievo. PARTNER RESAVE Renewable Energy Sources for Agricultural Vocational Education Info +39 075 5002953 www.ciaumbria.it PROGETTO nº 2015-1-TR01-KA202-021275 www.ardahan.edu.tr/resaveerasmusplus Questo progetto è stato finanziato con il supporto della Commissione europea Programma Erasmus+. Questa pubblicazione riflette solo il punto di vista dell’autore e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per qualsiasi uso venga fatto delle informazioni contenutevi.

Obiettivi del progetto Il Progetto RESAVE Il Programma ErasmusPlus L’Erasmus+ (2014-2020), detto anche Erasmus Plus, è il nuovo programma quadro onnicomprensivo per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport. Il nuovo programma Erasmus+ combina tutti i correnti schemi della UE per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport che includevano il Programma di Apprendimento Permanente (Erasmus, Leonardo da Vinci, Comenius, Grundtvig), Youth in Action e cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink ed il programma per la cooperazione con I Paesi industrializzati). Il nuovo Programma ErasmusPlus include azioni centralizzate gestite a Bruxelles ed azioni nazionali, gestite da Agenzie Nazionali ubicate in tutti i Paesi participant http://ec.europa.eu/programmes/erasmus-plus/contact_en Il Programma è composto di tre azioni chiave: KA1, Mobilità formativa individuale KA2 Cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche KA3 Supporto per la riforma politica RESAVE è un progetto KA2 Strategic Partnerships nel campo dell’Istruzione, della Formazione e della Gioventù e più more specificamente nel quadro dell’Istruzione e Formazione Professionale (VET) KA202 con priorità principali quali: Contribuire allo sviluppo di un’Area Europea delle Abilità e delle Qualifiche Sviluppo di VET di alta qualità basata sul lavoro Opportunità di apprendimento di alta qualità Obiettivi del progetto Trasferimento di abilità e know-how sull’uso sostenibile di energie rinnovabili nelle aziende agricole nei Paesi target (Germania, Grecia, Italia, Polonia, Slovacchia e Turchia Adattamento di contenuti educativi e formativi sulla base di specifica organizzazione e produzione di impresa agricola, anche in relazione allo sviluppo rurale locale Supporto ad una metodologia formativa di qualità basata su un’alta interattività dei contenuti Sistema di piattaforma formativa disegnato per il settore agricolo e basato su un piano aziendale focalizzato sulle fonti energetiche rinnovabili Aumento del potenziale economico indotto dalla green economy nei servizi agricoli e di consulenza inel campo delle bio-energie Valutazione dei contenuti dei moduli formativi basati sui livelli EQF in termini di qualità e di trasferibilità Utilizzabilità facile dei contenuti e degli studi di casi per integrare il piano aziendale dell’utente Disponibilità gratuita della piattaforma formativa per il corso online con certificazione del livello EQF dopo il completamento con successo del corso Il Progetto RESAVE Il progetto RESAVE (Renewable Energy Sources for Agricultural Vocational Education) è un progetto Erasmus+ Strategic Partnership VET di 24 mesi che tende a raggiungere risultati quali : O1–Stato dell’arte sull’uso in fattoria di fonti energetiche rinnovabili O2-Questionari di analisi dei fabbisogni formativi O3-Rapporto di analisi dei fabbisogni formativi sull’uso in fattoria di fonti energetiche rinnovabili O4-Website e piattaforma e-learning O5-Corso formative sull’uso in fattoria di biomasse ed alter specie di fonti energetiche rinnovabili O6-Corso formativo sulla gestione in fattoria di biogas ed altre specie di RES O7-Tutorial e guida interattiva O8-Test formativo centralizzato con agricoltori competenti ed esperti e rapporto di valutazione O9–Test formativi nazionali e follow-up O10-Materiali di comunicazione /diffusione O11-Coordinamento di attività di valutazione, Board gestionale /finanziario e rapporti di valutazione O12-Attività di diffusione dei risultati e conferenza internazionale finale Con il supporto del Programma Erasmus+ dell’ Unione Europea