TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PROPRIETÀ DELLA CARTA
Advertisements

LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
Cos'è Tipi Cos'è la carta ? La carta è un materiale sottile e flessibile, in forma di foglio, formato da milioni di fibre vegetali intrecciate saldamente.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
PSICOLOGIA DELL’ARTE COS’è LA PSICOLOGIA? La psicologia è la disciplina che studia il comportamento degli individui e i loro processi mentali. Tale studio.
Nome società Prodotti e servizi
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
L’ EDITORIA STRUTTURE E RUOLI DELL’ EDITORIA.
di Andrea Bugatti e Giacomo Focante
Che cos’è un e book? E’ un libro in formato digitale; si può leggere con un apposito dispositivo ereader, oppure su un tablet, uno smartphone o un computer.
La scuola Italiana tedesca.
La produzione della carta
L’invenzione della stampa a caratteri mobili
Messa in servizio della macchina EduCNC
Birrificio Agrado.
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
Storia delle tecniche artistiche a.a. 2007/2008 dott. Antonella Gioli
Concorso Cav. Girolamo Marchi Alunno B Cartiera Burgo Group spa
Come cercare le fonti di informazione scientifica RISORSE
Per comprendere la Geografia
Air and Sea Chartering Services
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
LA CANAPA: dalla coltivazione ai mille usi della fibra tessile
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
CASUAL Linea: Casual Codice articolo: TM21201/.. Formato carta mm:
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Toasty Feet L’ESPERIMENTO:
Recupero Riuso Riciclo.
Le fibre tessili
Progetto “ Ciao Sindaco” Anno scolastico
Le fibre tessili I polimeri.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
LA TELEVISIONE DEBORA ERBAZZI 3A.
Definizioni il travaglio di parto.
POWER POINT Il programma, all'interno del pacchetto Office della Microsoft, è quello dedicato alla realizzazione di audiovisivi. Consente di creare documenti.
I 7 strumenti della qualità
URBAN Linea: Urban Codice articolo: TM21204/.. Formato carta :
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
Gli schemi concettuali
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
ELEGANCE Linea: Elegance Codice articolo: TM21211/.. Formato carta:
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Una introduzione allo studio del pianeta
FRANKY Linea: Franky Codice articolo: TM21212/.. Formato carta:
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
RIFIUTI ORGANICI Igor Sabatini, Daniel Bessada
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
BUSINESS Linea: Business Codice articolo: TM21207/.. Formato carta:
Valitutti, Tifi, Gentile
Fogli elettronici e videoscrittura
Excel 3 - le funzioni.
La carta Iacopo D.B.
Dal Web 1.0 al Web 2.0 Laboratorio 9/2/2008
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Prof. Laura Gobbi Lezioni: martedì aula 8A venerdì 9-11 aula 9A
Il sistema produttivo italiano
Italo Calvino I libri degli altri
Scuola Primaria San Marco
La Carta Quiz prof. A.Battistelli.
Minerali e rocce 1 1.
Questioni di……. etichetta
SCUOLA PRIMARIA «SILVIO PELLICO» CASUT DI FONTANAFREDDA
Transcript della presentazione:

TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte naturali; - patinate e monopatinate opache e lucide; - carte marcate con texture più o meno a rilievo; - carte ecologiche

TIPI DI CARTA LE CARTE NATURALI o USO MANO Le carte naturali o anche dette “uso mano” o “uncoated paper”. Sono quelle non patinate, utilizzate per le stampe dei libri di narrativa in edizione economica, ma anche per blocchi di appunti, cataloghi tecnici, libretti d’istruzione, depliant, biglietti da visita, carta intestata. Sono caratterizzate da una superficie più o meno morbida e porosa, a seconda del tipo di composizione dell’impasto di fabbricazione. Per l’elevata assorbenza degli inchiostri è indicata per la stampa dei testi, mentre per non è indicata per la stampa d’immagini, di cui tende ad appiattire i contrasti e a non esaltare i particolari.

LA CARTA PATINATA O MONOPATINATA TIPI DI CARTA LA CARTA PATINATA O MONOPATINATA La carta patinata o “coated paper” e monopatinata, sono carte di maggiore qualità. La loro superficie è spalmata da un composto di gesso che riduce la penetrazione dell’inchiostro nel foglio e ne conferisce levigatura. La resa dell’immagine è ottima, esaltandone lucentezza e colori, mentre non è indicata per stampati, il cui principale scopo è la lettura. La patinata lucida o “coated” ha una superficie dura e poco assorbente; è la carta delle riviste di moda, di giardinaggio o di viaggi. La patinata opaca è molto bianca ma brillante E’ ottima per i libri di pregio perchè non produce riflessi sulle immagini. Tende a screpolare in piegatura.

TIPI DI CARTA LA CARTA PATINATA O MONOPATINATA Si può scegliere tra vari gradi di bianco che permettono una resa cromatica particolarmente brillante. Hanno una buona qualità e asciugano velocemente. Il grado di bianco, il tipo di patinatura, la qualità della superficie liscia/levigata sono di qualità e perciò hanno costi più elevati della carta “uso mano”. Questo tipo di carta si adopera per depliant, cataloghi e brochure dove le immagini hanno particolare rilievo. Con ulteriori lavorazioni come plastificature e serigrafie si possono ottenere effetti splendidi.

TIPI DI CARTA LE CARTE MARCATE Le carte marcate hanno la superficie segnata da una texture impressa in bassorilievo che ne determina il disegno, vengono suddivise inmartellate, goffrate, vergate, rigate. La caratteristica di questo tipo di carta è l’aspetto “rugoso” e “ materico”, morbido al tatto, capace di trasmettere una sensazione. Si trovano di vari gradi di bianco, più o meno caldo, bianco avorio- bianco neve- bianco artico- gesso- panna- perla- crema– fino ad arrivare al camoscio, decisamente avvolgente e morbido.

Hanno un aspetto molto raffinato ed elegante. TIPI DI CARTA LE CARTE MARCATE Hanno un aspetto molto raffinato ed elegante. La superficie può essere avere una texture o possono essere a rilievo, avere delle incisioni come il marchio o i dati personali. Sono spesso utilizzate per progetti importanti che hanno l’esigenza di esprimere prestigio e pregio o che vogliono trasmettere una “storia” o un “sapore” unico… Lavorazioni a rilievo e stampe a caldo sono perfette su questo supporto e impreziosiscono ulteriormente il prodotto.

TIPI DI CARTA LA CARTA ECOLOGICA La carta ecologica è prodotto con mais, alghe, altra carta riciclata, senza uso di additivi chimicio. Mai del tutto bianca, piuttosto grigia o leggermente colorata e con inclusioni di materiali.