Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

Tavolo di coordinamento regionale della rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive 6 Aprile 2016 Servizio Consulenza giuridica, Semplificazione.
Centro Stampa - Cesena Richiesto accreditamento E.C.M. Programma Sangue e Plasma di AVR Corso di Aggiornamento “Raccolta di sangue ed emocomponenti in.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Piano del miglioramento del Centro Immigrati Area Politiche di Sostegno Giovani e Sport U.O. Politiche per l’Immigrazione.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
Casa Digitale del Cittadino
Informatica e processi aziendali
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Piano di lavoro Milano Digitale
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Presentazione del sistema Data Warehouse Giustizia Civile (DWGC)
Porte Sociali, segretariato sociale e PUA
MERCap Anagrafica mercati su area pubblica Regione Lombardia
Agenda 9 Maggio 10 Maggio Riunione Plenaria
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
COMUNE DI GUBBIO ASSESSORE LORENA ANASTASI
DIT Relazione situazione economico-finanziaria
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, trasmesse in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
TAVOLO TEMATICO …SPVSA……...
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Giornata della Trasparenza 2016
Gilberto Avezzù – responsabile URP centrale
Il progetto Centri di Ricerca Sistema Integrato ModULAre PMI
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Sportello informativo per il cittadino: Rete degli URP della Toscana
Il sistema di Customer Care
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
l’associazione delle nostre idee
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
«L’ambiente scollegato»
Servizi al Cliente e Qualità
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il servizio di Help desk
La Crittografia vista da una Banca Centrale Dott.ssa Ebe Bultrini
CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI
STAT-RI WEB OPERATIVI.
Istituto Tecnico Economico
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
Leggi, teoria e pratica.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
La Soluzione Contact Center Multicanale
CENTRO INTEGRATO SERVIZI
EMODnet Data Ingestion
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Piccolo non significa privo di organizzazione…
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
CARTA DEI SERVIZI ( PARTE TERZA)
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Comunicazione di Massimo Marighella
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
BIM INDUSTRIALIZZAZIONE DEL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
ROMA 21 FEBBRAIO 2019 Sistema di restituzione di informazioni statistiche personalizzate alle imprese coinvolte nelle rilevazioni economiche ROMA 26 FEBBRAIO.
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
Transcript della presentazione:

Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione Nel 2002 si inaugura il DUC e una nuova fase del rapporto tra Comune di Parma e cittadini: al piano -1 uno spazio interamente dedicato al contatto diretto con il pubblico è destinato ad accogliere tutti gli sportelli specialistici sparsi per la città Il cittadino adesso si reca in un solo posto per tutte le sue pratiche: un cambiamento di enorme impatto, vista la frammentazione sia logistica (sedi separate) che organizzativa (regole ed orari di apertura al pubblico diversi per ambito di materia) del passato

Evoluzione degli sportelli: verso gli sportelli polifunzionali Prima fase: gli sportelli, anche se riuniti al DUC, continuano a svolgere funzioni specialistiche per materia Seconda fase: gli operatori di Front Office si specializzano in una delle macro aree tematiche (Servizi Demografici, Servizi alla Persona, Servizi all’Impresa) Terza fase: gli operatori acquisiscono, attraverso la formazione e il tutoraggio, le competenze necessarie per l’erogazione di tutti i servizi: nascono gli sportelli polifunzionali Il percorso si è sviluppato per passaggi successivi attraverso la selezione e formazione degli operatori e la definizione di regole e comportamenti codificati e standardizzati, il tutto supportato da idonei strumenti informativi e informatici

Sportelli polifunzionali e URP diffuso Sportelli Polifunzionali: ingressano pratiche per Servizi Demografici (gli operatori sono tutti ufficiali di Anagrafe e Stato Civile), Servizi alla Persona, Servizi alle Imprese Punto Informazioni: accoglie l’utente, eroga informazioni, garantisce l’ accesso e la partecipazione; si occupa del tutoraggio all’utente per la presentazione delle pratiche e per l’utilizzo dei servizi online; raccoglie, smista e segue segnalazioni, esposti, richieste di intervento; aggiorna la banca dati delle informazioni Contact Center: non svolge solo funzioni di centralino passante, ma prende in carico tutte le richieste gestibili direttamente e inoltra al livello superiore (uffici/figure interni competenti) per approfondimenti e richieste più specifiche

Strumenti condivisi Fondamentale punto di forza degli Sportelli Polifunzionali e dell’intera organizzazione è l’utilizzo degli strumenti informatici e informativi approntati: Banca dati delle schede prodotto: contiene informazioni relative ai servizi erogati e alle procedure connesse, raggruppate in schede informative (chiamate schede prodotto) divise in tipologie di procedimento. E’ la base dati unica da cui vengono attinte le informazioni per i cittadini: pubblicate sul portale del Comune, utilizzate da Punto Informazioni, Contact Center e Sportelli Polifunzionali Accesso ad altre banche dati aggiornate, normalizzate e condivise (anagrafiche, toponomastica, SIT, ecc) Cruscotto di Front Office: applicativo di ingressamento pratiche integrato con i suddetti DB e con il protocollo informatizzato

Accessi utenza 2016

Qualche dato anni 2013-2016

Sfide Garantire formazione e aggiornamento costanti al personale Gestire gli effetti della progressiva dematerializzazione del contatto con l’utenza Studiare nuovi modelli organizzativi in linea con l’evoluzione normativa e tecnologica, la scarsità di risorse, le nuove esigenze degli utenti

Grazie dell’attenzione S.O. URP e Sportelli Polifunzionali Giada Bernabei S.O. URP e Sportelli Polifunzionali Comune di Parma g.bernabei@comune.parma.it