Freni ad attrito.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Libretto d’istruzioni Realizzato da: Meja e Gragnano
Advertisements

IMPIANTO FRENANTE 1) pattini-freno anteriori; 2) pistoncini pinza; 3) vite spurgo; 4) spia freno a mano; 5) interruttore spia freno a mano; 6)
Interventi frequenti di manutenzione
Cuscinetti volventi – Introduzione
LE LEGHE DEL FERRO:   LA GHISA E L'ACCIAIO.
13/11/
LE LEVE INTRODUZIONE Archimede, un famoso matematico greco, aveva intuito che si potevano sfruttare, a vantaggio dell’uomo, le condizioni di equilibrio.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
La Meccanica applicata studia il comportamento dei dispositivi e sistemi meccanici di interesse industriale o applicativo utilizzando la metodologia ed.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
Trasportatori a nastro
Basi di dati - Fondamenti
Copertina 1.
Un sistema di controllo è un apparato che consente di variare o mantenere costante la grandezza d'uscita, in relazione ad una evoluzione temporale, SU.
Attrito Nel contatto tra due corpi c’è sempre l’attrito.
Impostazione evento finale d’Istituto
La programmazione in LADDER
21 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
IL NOSTRO VIAGGIO NELLA TECNOLOGIA
Motore PP.
Industrial Automation
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
Induzione dS B Legge di Faraday.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
INGRESSI E USCITE.
COMPORTAMENTO MECCANICO
Formazione docenti – LIM
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Area critica dell’impianto
I solidi.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
La programmazione in LADDER
23 CAPITOLO Elettrochimica Indice L’elettrochimica e i suoi processi
COMPORTAMENTO MECCANICO
Alimentazione esterna
Sistemi trifase.
LE LEVE 1^,2^,3^ genere.
Le fibre tessili I polimeri.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
Fisica: lezioni e problemi
Pascal Stevino Torricelli
VARI TIPI DI GENERATORI
IL MOTORE ELETTRICO DI VRANCEAN EVHENII 3B
Triennio di Meccatronica
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
Volkswagen Touran Il cambio a comando diretto DQ 250.
Uso combinato dei freni e rallentatori
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
COMPORTAMENTO MECCANICO
Usa schermo intero – clicca quando serve
Peculiarità del circuito di frenatura oleo-pneumatico
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Concetti generali della frenatura nei veicoli stradali
Curve della trasmissione
L'imiti dell'utilizzo di freni e rallentatori
Geometria descrittiva dinamica
Volkswagen Touran Freni.
Codici Dewey computazionalmente economici
Elettrostatica e fotocopiatrici
Induzione elettromagnetica
Inverter e freno dell’ argano,
Transcript della presentazione:

Freni ad attrito

Si possono distinguere: freni meccanici (ad attrito) Altri meccanismi: freni FRENI I freni sono meccanismi che permettono di rallentare e, in caso di necessità, arrestare le parti mobili di una macchina. Si possono distinguere: freni meccanici (ad attrito) freni elettromagnetici (per es. a correnti parassite o rigenerativi) freni a fluido (ad es. i freni idraulici degli autocarri o gli aerofreni degli aeroplani)

Altri meccanismi: freni I freni più comuni funzionano ad attrito radente: una superficie con elevato coefficiente di attrito viene premuta contro un'altra superficie, collegata alla parte da frenare. Gli inserti di attrito sono normalmente costituiti da materiale carbon-ceramico (aramide, resina, ceramica, ossido di alluminio, grafite e carbone) oppure sinterizzato (generalmente contenente rame); sono spesso chiamati con nomi diversi, quali guarnizioni d’usura, pastiglie, pattini o anche ferodi da una nota marca commerciale fondata da Herbert Frood nel 1897.

I freni ad attrito possono essere classificati in: freni a pattino Altri meccanismi: freni I freni ad attrito possono essere classificati in: freni a pattino freni a nastro freni a tamburo freni a disco Un elemento importante è il tipo di accostamento dell’elemento frenante rispetto a quello frenato, che può essere rigido oppure libero. freni a pattino ad accostamento rigido (sin.) e libero (des.)

Altri meccanismi: freni Freni a tamburo Sono costituiti da un cilindro rotante (detto tamburo) solidale col sistema da frenare e da uno o più ceppi che supportano inserti in materiale d'attrito, atti ad esercitare una forza sul cilindro. Se i ceppi sono alloggiati internamente al tamburo il freno viene anche chiamato ad espansione; se i ceppi sono esterni, il freno viene anche chiamato a ganasce.

Altri meccanismi: freni Il sistema di comando può essere meccanico (come nel caso del freno di stazionamento delle auto o "freno a mano") oppure idraulico, spesso servocomandato.

Altri meccanismi: freni Il sistema di comando può essere meccanico (come nel caso del freno di stazionamento delle auto o "freno a mano") oppure idraulico, spesso servocomandato. freno ad espansione per autocarri con comando a camma freno ad espansione per autoveicoli

Altri meccanismi: freni Freni a disco I freni a disco sono costituiti da un disco in ghisa o in acciaio che viene frenato tramite una pinza: questa spinge contro il disco una coppia di guarnizioni (dette comunemente “pastiglie”) che ne causano il rallentamento, assieme a quello dell’asse da frenare. La forza di chiusura della pinza è generata da un dispositivo idraulico (es. autoveicoli) o meccanico (es. biciclette). freni a disco per autoveicoli, motocicli e biciclette

I freni a disco possono essere: Altri meccanismi: freni I freni a disco possono essere: a staffa fissa (ovvero a doppio effetto): la staffa A che abbraccia il disco D è solidale al telaio e porta due o quattro pistoncini opposti B (due da un lato e due dall'altro), che premono le guarnizioni contro il disco da entrambi i lati freno a disco con staffa fissa

freni a disco per la trazione ferroviaria

MOTORI AUTOFRENANTI

Frizione piana

Frizione Piana

Frizioni multidisco

Frizione conica

Frizione conica