Rapporti etico-sociali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL CIRCOLO VENETO PRESIDENTE ON. CESARE CAMPA
Advertisements

LA NOSTRA REALTA’.
MATRIMONIO CONCORDATARIO MATRIMONIO CIVILE
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
La libertà dell’ arte e dell’ insegnamento per la nostra classe 2 A Scuola secondaria Primo grado San Paolo d’Argon.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone IL DIRITTO DEL LAVORO NELLA COSTITUZIONE.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Figli, Giovani e Famiglia
RAPPORTI ETICO SOCIALI
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritti sociali e nucleo duro
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
I principi fondamentali
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
LA COSTITUZIONE ITALIANA
SCELTE DI FINE VITA Lo sviluppo tecnico-scientifico comporta possibilità di intervento anche nei momenti estremi della vita umana, che divengono campo.
Il reato di sottrazione di minore all'estero: difficoltà di diritto interno e questioni di cooperazione europea Vicenza, 29 giugno 2017 Avv. Francesco.
diritto allo studio e diritto all’istruzione
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Diritti della Personalità
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Regolamenti amministrativi
La scuola nella Costituzione
Dalla disposizione alla norma
La costituzione italiana
I 12 principi fondamentali della:
Tamara Suligoi Civiltà Italiana 3 Anno accademico 2012/13
Struttura della Costituzione
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
DIRITTO COSTITUZIONALE
Il turismo nella Costituzione, come valore e
PROGETTO INTERDISCPLINARE
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
La famiglia nella Costituzione
La regolamentazione degli asili nido
Principi fondamentali
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Principi costituzionali della scuola paritaria
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
Limiti competenza regione Sardegna
Limiti regione Sardegna 2
PROGETTO INTERDISCPLINARE
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
DIRITTO ALLA SALUTE.
LE FONTI INTERNAZIONALI
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LA RELIGIONE
La Costituzione di Weimar, 1919
Principi che diventano regole
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

Rapporti etico-sociali Art. 29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è ordinato sull'eguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unità familiare.

Rapporti etico-sociali Art. 29 Art. 30 È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti. La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima. La legge detta le norme e i limiti per la ricerca della paternità.

Rapporti etico-sociali Art. 29 Art. 30 Art. 31 La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose. Protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, favorendo gli istituti necessari a tale scopo.

Rapporti etico-sociali Art. 29 Art. 30 Art. 31 Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Rapporti etico-sociali L'arte e la scienza sono libere e libero ne è l'insegnamento. La Repubblica detta le norme generali sull'istruzione ed istituisce scuole statali per tutti gli ordini e gradi. Enti e privati hanno il diritto di istituire scuole ed istituti di educazione, senza oneri per lo Stato. La legge, nel fissare i diritti e gli obblighi delle scuole non statali che chiedono la parità, deve assicurare ad esse piena libertà e ai loro alunni un trattamento scolastico equipollente a quello degli alunni di scuole statali. È prescritto un esame di Stato per l'ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l'abilitazione all'esercizio professionale. Le istituzioni di alta cultura, università ed accademie, hanno il diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato. Art. 29 Art. 30 Art. 31 Art. 32 Art. 33

Rapporti etico-sociali Art. 29 Art. 30 Art. 31 Art. 32 Art. 34 La scuola è aperta a tutti. L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita. I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi. La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio, assegni alle famiglie ed altre provvidenze, che devono essere attribuite per concorso.