Arte e follia al tempo di Giordano Bruno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
Liceo classico “G. M. Dettori Cagliari
Caravaggio tra mito e realtà
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato un pittore italiano. Attivo a Roma,
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
La morte della Vergine Caravaggio diapositiva n°2
Michelangelo Merisi detto Il Caravaggio.
CARAVAGGIO.
Intervista a Caravaggio
CARAVAGGIO PITTORE DELLA LUCE
Caravaggio Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio (Milano, 29 settembre 1571 – Porto Ercole, 18 luglio 1610), è stato uno dei più grandi pittori italiani.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Storia dell’arte moderna I parte
La Spirale: Analisi del linguaggio simbolico della “Spirale” nell’arte
Lo spazio e la prospettiva:
Philippe Beaussant e l’opera barocca
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
CARAVAGGIO CRISTINA COSENZA II D. CARAVAGGIO Michelangelo Merisi, detto Caravaggio dal nome del paese in provincia di Bergamo dove visse da bambino, nacque.
LA CHIESA NEL PERIODO RINASCIMENTALE ITALIANO. LEON BATTISTA ALBERTI ( Genova 1404 Roma 1472 ) CODIFICATORE DELLE TEORIE UMANISTICHE, GRANDE STUDIOSO.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
Firenze.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
Santuario Santa Maria dei Miracoli
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Domenichino, Comunione di san Gerolamo, 1614, Pinacoteca Vaticana.
Renaissance and Reformation
Santuario Santa Maria dei Miracoli
La pittura barocca Ana Knežević.
Pray for Charlie Chiesa di Santa Marta Via Roma - Genova
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
PREGHIERA ALLA VERGINE
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
Soggetti biblici e cristiani
MICHELANGELO fu Pittore Scultore Architetto
TURISMO RELIGIOSO Nel mondo oltre 300 milioni di persone l'anno

Essa è costituita da tre parti.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
BAROK =STAVBA+TRG.
BAROKK ITAALIAS.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Bernini e borromini.
prof. Salvatore Liguori
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Caravaggio Vita e opere.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
La preghiera di tutti i giorni.
I luoghi dell’incarcerazione e del martirio
Essa è costituita da tre parti.
Signore, pietà. Cristo, pietà. Santa Trinità, unico Dio,
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Angelus Domini nuntiavit Mariae
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Renaissance and Reformation
Benvenuto Cellini Lo scultore di corte.
6.00.
PREGHIERA ALL'ANGELO CUSTODE
LA PITTURA BAROCCA IN ITALIA
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Arte e follia al tempo di Giordano Bruno di Rita Alessandra Fusco Nola, 18/10/2016

«Il giardino delle delizie» di Hyeronimus Bosch (1480-1490) ora al Museo del Prado

IL SEICENTO Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610) Giordano Bruno (1548 -1600)

CARAVAGGIO «Canestra di frutta» 1599 Oggi conservata nella Pinacoteca Ambriosiana «La morte della vergine» 1605 Oggi conservata al Museo del Louvre

«La morte della vergine» 1605 Oggi conservata al Museo del Louvre Carlo Saraceni «La morte della vergine» 1612- 13, Chiesa di Santa Maria della Scala, Roma (in sostituzione di quella di Caravaggio)

Gian Lorenzo Bernini e la committenza papale

I «Caravaggeschi» (post 1610) Artemisia Gentileschi «Salomè con la testa del Battista» Giuseppe De Ribera (detto «Lo Spagnoletto») «San Sebastiano»

Nicolas Poussin "Il ballo della vita umana al suono del tempo" 1640 Conservato presso la "Wallace Collection", Londra

Salvator Rosa «Paesaggio con Tobia e l’angelo» 1670 «Humana fragilitas» 1657

«Gli alienati» di Gericault (1820-1824)

GRAZIE!