Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il Sistema Nervoso Sistema Nervoso Centrale
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Sistema nervoso autonomo.
Introduzione ai sistemi motori
Introduzione anatomica al sistema nervoso
Il sistema nervoso.
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
IL SISTEMA NERVOSO Andrea Moruzzi.
Anatomia del sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO: ENCEFALO E NERVI CRANICI
diesse- Incontro pubblico- 21/02/06- Ravenna
1 di Paolo Caputo Il Sistema nervoso umano. 2 Premessa Ad un organismo per funzionare occorre una "centrale di controllo" che coordini tutte le attività,
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
IL SISTEMA NERVOSO.
COSA DOBBIAMO RICORDARE. 9. IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO E AUTONOMO 1. Richiami dell’anatomia del Sistema Nervoso centrale e periferico:
Organizzazione del sistema nervoso Sezione sensitiva/recettori Sezione motoria/effettori.
Il sistema nervoso.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
C2 – Il sistema nervoso Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia © Zanichelli editore, 2012.
IL SISTEMA NERVOSO Funziona come una CATENA DI MONTAGGIO
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
SISTEMA NERVOSO CENTRALE
NEUROTRASMETTITORI Acetilcolina (ACh): derivato dell’acido acetico; sinapsi neuromuscolari e SNV (para) dei vertebrati; SNC vertebrati ed invert. derivati.
Tessuto Nervoso Parte b.
Realizzato da: S.Abbinante G. Basile. Struttura del sistema nervoso  Il sistema nervoso è costituito da neuroni, cioè cellule nervose specializzate,che.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
IL SISTEMA NERVOSO Le cellule Organizzazione Le sinapsi.
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
Sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso.
Il tessuto nervoso.
13/11/
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
Sistema nervoso.
Biologia.blu C - Il corpo umano
13/11/
Istologia BU Tessuto nervoso.
IL SISTEMA NERVOSO.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Il sistema nervoso del cane
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
Il neurone Tipi di neuroni Tipi di neuroni.
IL SISTEMA NERVOSO.
ENCEFALO E’ la parte del nevrasse contenuta nella scatola cranica. Ha la forma di un grosso ovoide (contiene circa 20x109 di neuroni; ogni neurone riceve.
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
1.
Gerard Tortora, Brian Derrickson
IL MIDOLLO SPINALE.
Curtis et al. Invito alla biologia.azzurro © Zanichelli editore 2015
Il Sistema Nervoso.
Psicobiologia del linguaggio A.A. 2014/15
13/11/
Il Sistema Nervoso.
Il sistema nervoso.
Sistema nervoso autonomo e periferico
Transcript della presentazione:

Per ciò che riguarda il midollo spinale, si usano termini differenti. Un piano di sezione ortogonale all’asse maggiore del midollo è chiamato trasverso. Sezioni parallele all’asse maggiore del midollo sono chiamate longitudinali.

SNC: encefalo, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale

Immagini del cervello TC PET NMR

Pia madre Aracnoidea Dura madre Le meningi Pia madre Aracnoidea Dura madre

La circolazione del sangue nel cervello Sebbene il cervello rappresenti soltanto il 2% di tutto il peso corporeo, riceve ben il 15-20% di tutto il sangue in circolazione Il flusso di sangue al cervello deve essere sempre costante per consentire il buon funzionamento dei neuroni, cellule molto esigenti per il rifornimento di nutrienti ed energia

Il sangue porta al cervello: ossigeno carboidrati amminoacidi grassi ormoni vitamine Il sangue rimuove dal cervello: biossido di carbonio ammoniaca lattato ormoni

ictus Quando la circolazione del sangue nel cervello è bloccata, si verifica un ictus Trombosi Embolo Stenosi

Barriera emato-encefalica Circa 100 anni fa si scoprì che quando veniva iniettato un colorante blu in circolo tutto il corpo diventava blu ad eccezione del cervello La barriera ematoencefalica è semipermeabile alcune molecole passano, altre no Micronde, radiazioni, traumi, iperosmoloraità possono danneggiare la barriera

Gli emisferi cerebrali Il cervello è diviso in due emisferi dal corpo calloso, costituito da un fascio di fibre nervose

neuroni (circa 300 miliardi) cellule della glia (migliaia di miliardi) Cellule del cervello neuroni (circa 300 miliardi) cellule della glia (migliaia di miliardi)

Pensiero Movimenti volontari Linguaggio Ragione Percezione Corteccia cerebrale Pensiero Movimenti volontari Linguaggio Ragione Percezione

Quanti cervelli abbiamo?

Linguaggio Matematica Logica Abilità spaziale Riconoscimento del viso Immaginazione visuale Musica Linguaggio Matematica Logica

Mappatura corticale delle aree del linguaggio durante interventi di neurochirurgia. (A) mappatura classica; (B) Evidenze di variabilità interindividuale nella rappresentazione del linguaggio a livello corticale (n=117 soggetti).

In right-handed people and half of left-handers, the brain’s left hemisphere dominates in verbal tasks, and the right hemisphere dominates in nonlinguistic spatial tasks

Cervelletto Movimento Equilibrio Postura

Tronco dell’encefalo Respirazione Battito cardiaco Pressione del sangue Dal e al tronco encefalico partono e arrivano i nervi cranici che si occupano di funzioni sensoriali e di funzioni motorie a livello della testa e del collo.

In giallo, nervi esclusivamente afferenti In blu, nervi esclusivamente efferenti In verde, nervi misti

Temperatura del corpo Emozioni Fame Sete Ritmo circadiano Ipotalamo Temperatura del corpo Emozioni Fame Sete Ritmo circadiano

31 segmenti, 31 coppie di nervi spinali

nel SNC fasci di assoni sono chiamati tratti nel SNC insiemi di neuroni sono chiamati nuclei nel SNP insiemi di neuroni sono chiamati gangli nel SNC fasci di assoni sono chiamati tratti nel SNP fasci di assoni sono chiamati nervi

Sistema nervoso periferico Sistema somatico Sistema nervoso autonomo

Il sistema nervoso autonomo Simpatico Parasimpatico Enterico

Il sistema nervoso autonomo regola muscoli (dei vasi, intrinseci dell’occhio, stomaco, cuore) e ghiandole fuga riposo

simpatico parasimpatico iride dilatazione costrizione ghiandole salivari riduce salivazione aumenta salivazione cuore aumenta riduce