Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CAPOLAVORI A COLPO D’OCCHIO
Advertisements

Giorgione, Madonna con bambino
Beato Angelico, Madonna con Bambino, 1420 ca
IL RINASCIMENTO.
L’Annunciazione nell’Arte: alcuni esempi
Architettura, Pittura e Scultura nel ‘400
20 La comunione dei santi PRETI, Mattia
Andrea Mantegna, Madonna della Vittoria, 1496, Louvre
Caravaggio nel 1571 nel 1610 caratteristiche delle opere i temi
Il bordo dell’immagine / parte seconda
IL QUATTROCENTO IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE RENDERE IL PROPRIO STATO IL PIU’ RICCO E SPLENDIDO. I PIU’ IMPORTANTI SIGNORI.
La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Quarto Centenario della morte
BOTTICELLI Il suo vero nome era Sandro Filipepi. È nato a Firenze nel 1445 e è morto nella sua città natale nel I suoi maestri sono stati: Filippo.
La vita di Maria Vergine (nelle opere d’arte)
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - seconda parte
Monticelli di Firenze 17 novembre 1503
Produzioni Strudel Film
L' Arcangelo dell' Annunciazione a Maria
WIKIMAPS Wikimaps, una enciclopedia di mappe mentali che nella sua fase iniziale sfruttera' le pagine pubbliche (licenza creativecommons
Cimabue Maestà (Madonna di Santa Trinità)
Capitolo 1: Il Rinascimento
TRAVEL AROUND EUROPE – Let’s go
Masaccio, Trinità (1425 ca.), Firenze, Chiesa di Santa Maria Novella
PITTURA FIAMMINGA “La pittura fiamminga è un tipo di pittura nata nel '400 nelle Fiandre grazie a Jan van Eyck. La fioritura della scuola fiamminga fu.
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
By Angelo Andrea del Sarto, Palazzo Pitti, Firenze,Italy.
PIERO della FRANCESCA Anno scolastico 2014/2015
La rilocazione delle arti figurative La fotografia “sposta” la funzione sociale della pittura.
La vita di Maria Vergine nelle opere d’arte - prima parte
Storia dell’arte moderna I parte
Evoluzione e Continuità del linguaggio allegorico-simbolico
PERUGIA LICEO SCIENTIFICO GALILEO GALILEI Franco Ivan Nucciarelli il Trasporto di Cristo al Sepolcro di Raffaello o Deposizione Baglioni Borghese giovedì.
Michelangelo Merisi detto CARAVAGGIO Sullo sfondo particolare del Narciso La luce della Realtà Part. Davide e Golia A cura di Stefania Salvucci.
Arte e Immagine: Il QuattrocentoScuola Paritaria S. LuigiProf.ssa Dora Meroni IL QUATTROCENTO IN ITALIA SI RAFFORZANO LE SIGNORIE E OGNI SIGNORE VUOLE.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483), Verona, Museo di Castelvecchio.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
PRIMA META' DEL '700 ROCOCO' Da Roccaille Ritratto FRANCIA ITALIA
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Neoclassicismo Europa, tra il XVIII e XIX nell’architettura, pittura, scultura... tutta la cultura; Reazione al tardo barocco e al Rococo; L’arte antica.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Francesco Bonsignori, Madonna con Bambino (1483),
ARTE GOTICA.
IL RINASCIMENTO TOSCANO
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
CARAVAGGIO Fanciullo con canestro, 1592, Roma, Galleria Borghese
Soggetti biblici e cristiani
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre

LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO
Cimabue, Croce dipinta (1270 ca.), Arezzo, S. Domenico
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
Simone Paterzano, Assunzione, 1580, Milano, S. Maria della Passione
Giorgione, Madonna con bambino
Sandro Botticelli Sandro di Vanni Filipepi
1431 (Isola di Carturo, Padova) – 1506 Mantova
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Transcript della presentazione:

URBINO: PIERO DELLA FRANCESCA (1413-1492) E IL RINASCIMENTO MATEMATICO-PROSPETTICO FUORI DA FIRENZE

Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, 1453-59, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche

PRIMA INTERPRETAZIONE: Ci sarebbe un parallelismo tra la figura di Cristo e quella di Oddantonio da Montefeltro (fratellastro di Federico) ucciso nel 1444 da una congiura tramata dai suoi consiglieri: Manfredo del Pio e Tommaso dell’Agnello (potrebbero essere i due rappresentati affianco a lui?) SECONDA INTERPRETAZIONE: il dipinto alluderebbe alla caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi nel 1453. Le tre figure sarebbero alcuni dei partecipanti al concilio di Mantova del 1459 in cui le potenze europee si accordarono per organizzare una crociata contro i Turchi (poi mai messa in atto) TERZA INTERPRETAZIONE (variante della seconda): Allusione al concilio di Mantova. Il quadro sarebbe stato fatto per persuadere Federico da Montefeltro a prendere parte alla crociata. I tre personaggi sarebbero (da sinistra) il cardinal Bessarione, un dotto dignitario della chiesa d’Oriente, Buonconte da Montefeltro, figlio illegittimo di Federico e allievo di Bessarione, morto di peste nel 1458 (c’è un parallelo con le sofferenze di Cristo) e Giovanni Bacci, funzionario pontificio. La figura di Pilato rimanderebbe a Giovanni VII Paleologo, imperatore d’oriente, che avrebbe consegnato i cristiani d’oriente ai Turchi nel 1453 senza alzare un dito, come Pilato consegnò Cristo al giudizio del popolo.

Piero della Francesca ( e Pedro Berruguete), Sacra Conversazione (Pala di Brera o Pala Montefeltro), olio e tempera su tavola, 248x170 cm, 1472, Milano, Pinacoteca di Brera

Piero della Francesca, Doppio ritratto dei duchi di Urbino (dittico), olio e tempera su tavola (47×33 cm ciascun pannello) 1472 circa, Firenze, Galleria degli Uffizi

Urbino, Galleria Nazionale delle Marche, La città ideale, 1480-90, olio su tavola

Urbino, Palazzo Ducale,Baccio Pontelli, Studiolo,1476 ca.

Urbino, Palazzo Ducale,Baccio Pontelli, Studiolo,1476 ca.

LA PITTURA FIAMMINGA

Jan Van Eyck,Ritratto dei coniugi Arnolfini, 1434, 81,8×59,7 cm, olio su tavola, Londra, National Gallery

Jan Van Eyck, Madonna del cancelliere Rolin1434, olio su tavola, Parigi, Louvre

Rogier Van Der Weyden, Deposizione, olio su tavola (220×262 cm),  1433-1435, Museo del Prado, Madrid.

SANDRO BOTTICELLI (Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi) Firenze 1445-1510 e la corte dei Medici

Botticelli, Primavera, tempera su tavola (203x314 cm), Firenze, Galleria degli Uffizi , 1478 ca.

Botticelli, Primavera, tempera su tela (1,72 m x 2,78 m), Firenze, Galleria degli Uffizi , 1484–1486

Botticelli, Natività mistica, 1501, olio su tela, Londra, National Gallery