Focus – corso di storia 1° anno

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La parafrasi cos’è ? è l’esposizione del contenuto di un testo
Advertisements

IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
MACCHINE E CARNE (corpi impossibili?)
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
Il nome Italia.
Elementi di Teoria Politica
L’analisi dell’audiovisivo Pier Cesare Rivoltella - UC Milano.
Definizione La statistica è un insieme di metodi e di tecniche per la conoscenza quantitativa, l'analisi e la comprensione di uno o più fenomeni, singolarmente.
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
NAMING The Marketing mix - Product Umali Chiara Mae 4^D RIM – Naming.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
ECONOMIA Economia è una parola di origine greca, composta da oikos che significa casa e nomos che significa dividere, ripartire.
Benvenuti alla lezione di Italiano!
Civiltà e religioni.
Il pesce Il PESCE era uno dei simboli più significativi nelle comunità cristiane primitive. Il termine greco ICHTHUS, «pesce», veniva utilizzato come acrostico.
Etimologia di “utopia”
THE DARKROOM LA CAMERA OSCURA TEORIA E PRATICA DELLO SVILUPPO E
I babilonesi.
La Grecia e la nascita della filosofia
La storia delle Religioni
L’unicità Classe: 4^B automazione
La bibbia.
Il razzismo dalle origini alla Shoah
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
Il Cristianesimo.
LA RIVELAZIONE - INDICE
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Tutti nascono unici, solo alcuni continuano ad esserlo. (Bob Marley)
Il mito.
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
In the deep.
Pluralismo e libertà religiosa
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
CONSEGNA DI LAVORO PER L’ANNO SCOLASTICO 2017/2018
DIVERSITA’.
Conclusioni del corso di Sociologia generale
Riduzione in scala e classificazione delle carte geografiche
M LA BIBBIA - INDICE 2. STRUTTURA 3. BIBBIA CATTOLICA 4. PAROLA DI DIO.
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Religione e Religiosità
USA.
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Il mito
LA BIBBIA.
La Fenomenologia concerne >> figure
LA COMUNITA’ NORDAFRICANA RACCONTA
Risorse energetiche sempre più richieste
Simboli cristiani Corso di Storia 2.
LA BIBBIA.
LA BIBBIA.
La nascita della Francia I REGNI ROMANO-GERMANICI
Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017
La Bibbia.
Regni romano-germanici TEODORICO
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Regni romano-germanici
I Longobardi, l’ultima invasione germanica
La crisi economico-sociale nel III secolo
IL VOCABOLARIO DELLA MODA
LA BIBBIA.
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Introduzione alla Storia
2. GIUSTINIANO L’ultimo dei romani
La religione e le religioni
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Focus – corso di storia 1° anno monoteismo Focus – corso di storia 1° anno Bettini, Il fattore umano, Pearson Milano-Torino 2016

etimologia «Monoteismo» è una parola moderna, ma formata con materiali provenienti dal greco: l’aggettivo mònos significa «unico, solo», il sostantivo theòs «dio», mentre il suffisso «-ismo» anch’esso di origine greca si usa per designare concetti astratti, in particolare grandi categorie culturali. Il monoteismo è quindi la persuasione nell’esistenza di un’unica divinità

Nel vocabolario

La parola nel mondo antico

LA PAROLA NELLA STORIA Henry More (Grantham, 1614 – Cambridge, 1687) è stato un filosofo britannico appartenente alla scuola platonica di  Cambridge.

Vedere la parola