Il cattolicesimo democratico tra storia e politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La questione cattolica nellItalia repubblicana Arese, 19 gennaio 2010 Guido Formigoni.
Advertisements

Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
L’Italia di Giolitti L'età giolittiana Superamento crisi di fine secolo Divario Nord - Sud L'ITALIA AGLI INIZI DEL '900 Fine crisi economica.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
Raccolta di informazioni e proposte dalle Diocesi italiane
IL BIANCO E IL ROSSO.
I principi fondamentali
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
Il pensiero politico ottocentesco
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Bruno Losito, Università Roma Tre
Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore
Fabio Ronchetti - Liceo Scientifico "Curie" Tradate
Attualità del cattolicesimo democratico
3. LA STORIA contemporaneA
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
16. I socialisti.
Il caso italiano.
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Le Prospettive della storia
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
Una materia scolastica
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
La nascita della Repubblica
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Alle origini della Costituzione del ‘48
Le prospettive della storia
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La costituzione come mappa di valori
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Democrazia e cittadinanza
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Cultura contemporanea e formazione della persona
LA SOSTENIBILITA’.
Educare nel cambiamento Realtà e futuro della scuola e della formazione professionale cattolica e di ispirazione cristiana CONSIGLIO NAZIONALE DELLA SCUOLA.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
PARTITI MODERNI E IDEOLOGIE (PAG )
L’utopia cristiana della società relazionale
Relazioni Internazionali
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Promozione delle salute in azienda –
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Introduzione Diritto Pubblico
Cittadinanza e Costituzione
Qualche elemento di storia della psicologia
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
EDUCARE NELLA SCUOLA CATTOLICA
Relazioni Internazionali
Il voto europeo: le conseguenze economiche e politiche
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Transcript della presentazione:

Il cattolicesimo democratico tra storia e politica Guido Formigoni (Roma, 25 novembre 2017)

Tornare alle origini: una definizione ambigua Non la somma di due concetti; non coincide con cattolicesimo politico (né tantomeno con l’eredità democratico-cristiana) Proposta: usare un’accezione storica più ristretta e precisa (con implicazioni progettuali) Il cattolicesimo democratico come specifica sensibilità teologico-spiritual-cultural-politica (non ideologia, non posizione politico-partitica) Riconoscibile nel lungo percorso di confronto cattolico con la contemporaneità all’intreccio dei due assi laicità/identità e destra/sinistra naturalmente tutti da storicizzare e precisare in ogni momento storico: cambiano nel tempo i contenuti naturalmente le quattro posizioni fondamentali che ne derivano non sono solo divise, ma anche contigue in un continuum di scelte che in qualche caso è molto stretto

Laicità (Sinistra) (Destra) Identità Cattolicesimo democratico Mediazione /Politica Coscienza (Autonomia) Cattolicesimo democratico Cattolicesimo liberale Cattolicesimo sociale Cattolicesimo intransigente Progresso Giustizia Eguaglianza Comunità Stato Inclusione (Sinistra) Tradizione Ordine Libertà Individuo Mercato Esclusione (Destra) Identità Obbedienza / Società Autorità (Clericalismo)

Elementi qualificanti Precoce convinzione che non si possa essere “cattolici senza aggettivi” nella storia (illusione ricorrente) Un rapporto storico-critico con la modernità (né demonizzazione né subalternità) Collocazione nei conflitti storici a sinistra dello spazio politico. Dalla parte: dell’eguaglianza degli esseri umani; della integrazione pacifica della convivenza superando i conflitti; del consolidamento e dell’evoluzione del sistema democratico; dell’allargamento dello Stato al protagonismo delle masse popolari (“democratico” in senso forte) Fiducia nel valore positivo della politica in chiave di cambiamento/mediazione/progetto

La storia articolata degli ultimi anni Il cattolicesimo democratico come fiume carsico che si è spesso diviso divisioni degli anni ’70/’80 (giudizio su crisi Dc) scelte di rottura partitica ‘90 / ipotesi di continuità di una presenza organizzata di cattolici nel Ppi al centro-sinistra più concordi nella stagione ulivista (il momento di possibile incontro forse più ampio) la nascita del Pd e la mancanza di una posizione comune interna (con componenti anche a sinistra del Pd) la vicenda referendaria recente (spaccature più profonde di quanto ipotizzabile): forse emergono divisioni di lungo periodo Ipotesi: le divisioni dipendono da matrici culturali non occasionali di differenziazione interna? Riprendiamo il quadrato semantico: si può ulteriormente suddividere il quadrante del cattolicesimo democratico?

Le varianti interne all’orizzonte cattolico democratico Laicità radicale Liberalismo progressista (diritti) Democrazia governante Riformismo forte Rilancio partecipazione e politica orizzontale Unità tendenziale dei cattolici Partito di centro-sinistra Volontariato sociale Tentazione apolitica sinistra centro Laicità moderata

Un idealtipo che si deve aggiornare Quindi mai gruppo coeso o lobby. Una minoranza animatrice e ispiratrice? Momenti di guida (forse mai di egemonia) e momenti di eclissi Esiste ancora nel paese? Più di quanto si pensi La sua vitalità dipende da risorse interne, ma anche dal clima complessivo in cui si pone Le condizioni ecclesiali: trent’anni di marginalizzazione (effetti ancora da scontare) nuovo contesto offerto da papa Francesco: stimolo e opportunità Le condizioni politico-culturali: Subalternità di tutta la sinistra (tranne versione individualista) Carenza di laboratori culturali

Un possibile rilancio, da cattolici democratici? Interpretare il mondo Stato e ruolo del lavoro in crisi sistemica globalizzazione Orizzonte europeo per gestione conflitti e incontro civiltà Valore e limite della politica: identità necessaria e riconoscimento reciproco su terreno laicità Rilancio reti sociali e comunitarie: tradizione personalista oltre l’individualismo dei diritti Interloquire e fecondare processi Difficile ipotizzare presenza identitaria Verifica della possibilità di portare un contributo specifico a un progetto riformatore (contaminazioni virtuose)