Paolo Virzi’ Alexandro Garcia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I FRATELLI ROSSELLI FRATELLI, NATI A ROMA: CARLO NEL 1899, NELLO L'ANNO SUCCESSIVO, DA FAMIGLIA DELLA BORGHESIA BENESTANTE E ILLUMINISTA. UCCISI A BAGNOLES.
Advertisements

LE ORIGINI DELLA MIA FAMIGLIA. LuciaBrunoRomildaGiovanniFilomenaGiuseppe Eridania Aldo Luigi Giancarlo SilvanaLinoRosina Antonio BrunoMichelaLuciano Pierina.
RIPRENDIAMOCI LA FESTA ! Incontro Cittadino per Adulti AC Lodi, 24 Marzo 2012.
I CANTI POPOLARI DI MONTEFORTE IRPINO  La professoressa Storti Tiziana ci ha assegnato una ricerca sui canti popolari di Monteforte e noi l’abbiamo.
RITA ATRIA Prima di combattere la mafia devi farti un auto-esame di coscienza e poi, dopo aver sconfitto la mafia dentro di te, puoi combattere la mafia.
Dalla 2°B alunne Monica Bianco e Stefania Ceglie che propongono il film “BRONX”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
DIEGO ARMANDO MARADONA.
Statistica I Grafici Seconda Parte.
Alda merini.
ALDO CAPITINI.
Il romanticismo.
LAVORO DI CIRO PANICO II A anno scolastico 2007/2008
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Definizione di Dimenticanza:
YEAH! Erasmus + Istituto Comprensivo «Maria Montessori» Roma
VERISMO.
VIAGGIO DELLA MEMORIA OTTOBRE 2016
2° incontro di catechesi
11.00.
DOVE ABITA IL CUORE V Settimana - AMORE L’amore è passione;
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
Parola di Vita Ottobre 2017.
COME DECIDERE CON CHI SPOSARSI? (Inchiesta fatta a bambini)
Eterno Padre Il brano musicale è di Giampiero Artegiani.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
Gli aggettivi possessivi
Mi sono innamorata del mio migliore amico
Il genio della porta accanto
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
1. Usa le parole per creare i superlativi relativi.
Siamo a Firenze, nell’anno 1265
IL SEGRETO DI UN ….
RACCONTO DI UN TESTIMONE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE
dell’Istituto Comprensivo di Pietramelara
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
PROGETTO: SCUOLE IN CAMMINO CON DON TONINO.
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Ecco i lavori realizzati dalla classe VA
FRANCESCO FAA’ DI BRUNO
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
«…perché la vostra gioia sia piena.».
Cuore napoletano.
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
11.00.
Vittorio De Sica By Trisha Daley.
Piccole Donne Crescono
Ierace, Patrascu, Salsano
Gesù nella storia Analisi dei Vangeli.
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
PRECETTO CINESE SUL DENARO
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Musei Vaticani – Marmo, IV Sec.
Per parlare di dove abiti
O’ Maé Riassunto in vignette del libro di Luigi Garlando
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
MOLTA FORTUNA.
C'era una volta una coppia con un figlio di 12 anni e un asino.
Ugo Foscolo nacque nel 1778 a Zante. Il padre Andrea era un medico mentre la madre era greca. Foscolo essendo di origine greca si legò molto alla civiltà.
La storia di Gino Bartali… …e della sua bicicletta verde
Dieci Comandamenti (prima parte)
La storia ebbe inizio molto tempo fa, quando un uomo punì sua figlia di 5 anni per la perdita di un oggetto di valore ed il denaro in quel periodo era.
Per la nostra prima attivita’ di “Scuola fuori dalla scuola” ci siamo recati al convento francescano, accompagnati dalla professoressa Anna.
Riflessioni sull’apprendimento
ISTITUTO COMPRENSIVO ISOLA DEL LIRI AMICI
GIOVANNI CONVERSANO Ripartire richiede e determinazione
Transcript della presentazione:

Paolo Virzi’ Alexandro Garcia

Biografia Paolo Virzi’ è nato a Livorno il 4 Marzo 1964. Ha sposato un attrice Italiana, Micaela Ramazzotti, e ha due figli, Jacopo(5 anni) e Anna(2 anni). E’ figlio di un Carabiniere Siciliano e una madre livornese. Paolo Virzi’ ha trascorso la sua infanzia a Torino. La sua famiglia si è poi trasferita in un quartiere popolare Livornese. Virzì gia da piccolo amava la letteratura, i suoi scrittori preferiti erano Mark Twain e Charles Dickens. Questa sua passione letteraria in seguito lo ha aiutato nella sua carriera di sceneggiatore. Durante l'adolescenza Paolo creo’ tanti testi teatrali per filodrammatici Livornesi. Comincio’ poi a lavorare con il suo ex compagno di liceo Francesco Bruni, che negli anni successivi diventa suo cosceneggiatore di fiducia. Paolo frequentava la facolta di lettere e Filosofia Dell'Universita di Pisa per qualche tempo dove ha girato alcuni lungometraggi e cortometraggi. Dopo l’Universita in Pisa lascio il Nord d’Italia per “andare in città” a Roma. Qui ha frequentato la scuola di sceneggiatura Del Centro sperimentale di Cinematografia dove si diploma nel 1987. Tra i suoi insegnanti c’erano Gianni Amelio e Furio Scarpelli. Furio Scarpelli è diventato la sua guida e il suo maestro. Venti anni dopo il trasferimento da Nord a Sud, Paolo fece il suo primo film importante, Caterina Va in Città. Paolo ha collaborato con Furio a fare le sceneggiature del film Tempo di Uccidere di Giuliano Montaldo.

Film La Bella Vita (1994) Ferie D’Agosto (1995) Ovosodo (1997) Baci e abbraci (1999) My Name is Tanino (2002) Caterina Va in Città (2003) Io e Napoleone (2006) Tutta la Vita Davanti (2008) La Prima Cosa Bella (2010) Tutti i Santi Giorni (2012) Il Capitale Umano (2014) La Pazza Gioia (2016)

Scena Significativa VIDEO della scena Questa scena è tratta dal film “Caterina Va In Città”. Ho selezionato questo film perchè l’ho sentito molto vicino all’ esperienza che viviamo noi figli di militari. Il film è stato girato nel 2003, i protagonisti del film sono Caterina(Alice Teghil), il padre Giancarlo(Sergio Castellitto), e la madre Agata(Margherita Buy).Il film parla di una ragazza di 12 anni si trasferisce da un un piccolo paesino nel nord Italia nella la capitale d'Italia, Roma. In questa scena gli altri ragazzi nella classe stanno discutendo dei vari partiti politici, e cominciano a litigare. Il professore da la parola all'alunna nuova arrivata, Caterina, che viene presa in giro dal resto della classe, proprio perche è di un piccolo paese. Ho scelto questa scena perchè molte volte i miei amici che si sono appena trasferiti vivono la stessa situazione. Secondo me Paolo Virzi’ per questo film si è ispirato a se stesso, infatti la storia di Caterina è quasi uguale a quella di Paolo venendo da Livorno a Roma.