MyPay: Livello di confidenza dei pagamenti pilota in ambiente di Pre-Esercizio L’ambiente di PRE ESERCIZIO è un ambiente reale in cui vengono effettuati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione di servizi per Internet Gabriele LAURI Programmazione di servizi per Internet Corso OSAD.
Advertisements

Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Prontuario per l’iscrizione e conferma nell’elenco Revisori EE.LL.
Pagamenti Elettronici
DIGITAL AWARD-IL CORAGGIO DI INNOVARE Piccole istruzioni d’uso
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
“Vivere insieme” – Lezione6
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
Come inviare una comunicazione di assunzione
Come inviare una comunicazione (proroga, trasformazione, cessazione) successiva all’assunzione Entrare nel modulo COB.
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
Scuola.
Indicazioni per lo studio e per lo svolgimento del test
Area Collaborativa - Manuale Fornitore
WONDERFOOD and WINE Piccole istruzioni d’uso
Applicazione web basata su web service e web socket
Visit Lombardy VADEMECUM PER GLI OPERATORI
Sostenere lo sviluppo, guidare la crescita.
Nuovo Portale Antidoti
Presentazione servizio Inbank
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
La vita di Un Ordine in PortAlGas Il Tesoriere
SAS® OnDemand for Academics SAS Studio
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Presentazione servizio Inbank
PARTE B2B del nostro sito
La riorganizzazione dei processi sulla normativa Antiriciclaggio.
HELP WAS TM/TV: F.A.Q. – Frequently Asked Questions Ticket e-GO
1 - Collegarsi al portale Puntoedu
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Portale Acquisti RAI Guida all’abilitazione 07/12/2018.
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Rinnovi Firma Digitale «Clienti Aruba PEC» Firma Digitale ed ArubaKey
Definizione agevolata delle cartelle
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
INSERIRE GLI INDIRIZZI DEGLI UTENTI
Ciao, qui potrai entrare nella piattaforma per l’iscrizione della tua squadra alla StarCup Se possiedi già le tue credenziali inserisci nome utente.
Un nuovo pagamento elettronico on line.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
BE INAC Sistema di registrazione pratiche di patronato
PO Flip Training Jabil P2P Implementation
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Pagamento del ticket on line con
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
FATTURE passive FATTURE attivE Dati aggiornati al
Unico 2009 – Esempi per la crisi
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
Portale Acquisti Alperia
Provincia Sud Sardegna
ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI
GUIDA ALL’UTILIZZO DELLE FUNZIONALITÀ DI PAGAMENTO
Creazione Identità digitali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
GUIDA AL PORTALE.
Istruzioni per gli utenti
Andrea Martinelli.
TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Transcript della presentazione:

MyPay: Livello di confidenza dei pagamenti pilota in ambiente di Pre-Esercizio L’ambiente di PRE ESERCIZIO è un ambiente reale in cui vengono effettuati dei pagamenti veri che passano nei sistemi dei PSP e arrivano nei conti della Tesoreria o nei conti postali dell’Ente. Per affrontare i test potete: Fare piccoli versamenti magari scegliendo “Paga subito in conto” così, nel caso ci sia la vostra banca, le commissioni probabilmente sono a zero o basse Far pagare ad un cittadino un debito effettivamente a lui intestato, avvertendolo che siete in fase di test ma che il pagamento, in caso di esito positivo, sarà valido.

1 – Entrare su MyPay tramite url indicata 2 – Selezionare una tipologia di dovuto 3 - Inserire i dati del dovuto 4 - Invio mail e link al “Carrello” 5 - “Carrello” e scadenza validità del link 6 - Modalità di pagamento e scelta del PSP 7 – Modalità “Paga subito in conto” 8 – Modalità “Carte di pagamento” 9 – Modalità “Stampa prospetto per il pagamento” 10 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPay 11 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPivot 12 – FAQ su MyPay e MyPivot Appendice: Anagrafica soggetto pagatore

1 – Entrare su MyPay tramite url indicata Tramite la mail con oggetto “MyPay: Livello di confidenza dei pagamenti pilota in Ambiente di Pre-Esercizio” che viene inviata al vostro Ente dal Cluster Innovazione, viene indicato come comporre l’URL per entrare nella schermata di scelta delle tipologie di dovuto che il vostro Ente mette a disposizione del cottadino per i pagamenti alla PA: Utilizzate questo url sostituendo a XXXX il codice ipa del vostro ente scritto in maiuscolo: https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=XXXX&redirectUrl=anonimo.html   Ad esempio: https://mypay.regione.veneto.it/pa/changeEnte.html?enteToChange=C_F529&redirectUrl=anonimo.html

2 – Selezionare una tipologia di dovuto E’ necessario quindi scegliere la tipologia di dovuto per iniziare il pagamento. Si ricorda che, per affrontare i pagamenti di test, occorre scegliere le tipologie di dovuto in modo da testare tutti gli IBAN che avete inserito nell’ “Infomativa dell’Ente”.

3 – Inserire i dati del dovuto Inserire i dati relativi alla tipologia di dovuto da pagare, facendo particolarmente attenzione ad inserire l’indirizzo mail corretto, a cui il sistema invierà, una volta cliccato il pulsante “Aggiungi al carrello”, una mail con il link per proseguire il Pagamento. ATTENZIONE! Molti PSP hanno una soglia minima di pagamento per cui a volte, quando si paga una somma bassa si ottiene un errore (generico). Quindi invitiamo ad effettuare i test con somme di 0,50€ o più.

4 – Invio mail e link al “Carrello” Dopo aver cliccato sul pulsante “Aggiungi al carrello”, il sistema invia automaticamente un’email all’indirizzo inserito.

5 – “Carrello” e scadenza validità del link Cliccando sul link si apre la pagina “Carrello” di MyPay con il dovuto appena creato. La validità del link è di 5 minuti, dopo di che non sarà più possibile effettuare il pagamento ma bisognerà crearne uno nuovo. Per proseguire, cliccare su “Procedi”

6 – Modalità di pagamento e scelta del PSP A questo punto si atterra sulla scelta del PSP ma prima è necessario scegliere la modalità di pagamento tra quelle disponibili: Paga subito in conto: in cui il cittadino (voi nei test) sceglierà la banca presso cui ha il conto e verrà rediretto nella homebanking per procedere al bonifico (tipicamente non ci sono commissioni o sono basse)  Carte di Pagamento: in cui il cittadino (voi nei test) puo’ scegliere un PSP che poi presenterà la pagina per il pagamento tramite carta di credito (tipicamente ci sono commissioni che variano da PSP a PSP) Stampa prospetto per il pagamento: in cui il cittadino (voi nei test) puo’ scegliere di “Preparare l’avviso” con una stampa per potersi recare presso le infrastrutture messe a disposizione dai prestatore di servizi di pagamento quali sportelli ATM, applicazioni di Home Banking e mobile payment, uffici postali, punti della rete di vendita dei generi di Monopolio (Tabaccai), SISAL e Lottomatica, casse predisposte presso la Grande Distribuzione Organizzata, etc. L’elenco aggiornato dei PSP abilitati è raggiungibile al seguente URL: https://mypay.regione.veneto.it/pa/listaPSPmodello3.html

N.B.: Poste Italiane e Tesoreria In fase di scelta del PSP, occorre sapere che: Se il cittadino (voi nei test) sceglie Poste Italiane in una delle prime due modalità descritte, verrà rediretto nel sito di Poste dove potrà procedere al pagamento solo se già accreditato nei sistemi di Poste (registrazione dell’utente per intenderci). Nel caso di conclusione del pagamento, l’accredito sarà eseguito sul conto bancario di Poste Italiane del vostro Ente.   Se il cittadino (voi nei test) sceglie un qualsiasi PSP diverso da Poste Italiane, nel caso di conclusione del pagamento, l’accredito sarà eseguito sul conto di Tesorieria del vostro Ente.

7 – Modalità “Paga subito in conto” Dopo aver consultato la “Descrizione del servizio” e le “Commissioni massime” s elezionate il PSP cliccando sul tasto “Procedi” ad esso corrispondente: Si giunge sulla pagina “Anagrafica soggetto pagatore” (vedi slide omonima) in cui vengono richiesti i dati di chi sta effettuando il pagamento.

7 – Modalità “Paga subito in conto” Procedendo viene mostrata una pagina riepilogativa del pagamento in atto, dell’ “Anagrafica soggetto pagatore” e “Anagrafica soggetto versante” (se il pagamento è di tipo "ANONIMO" non si possono avere i dati del soggetto versante, quindi vengono proposti gli stessi del pagatore) e del PSP scelto. Una volta verificati i dati proposti si procede cliccando il pulsante “Procedi al pagamento €”. Si viene mandati alla pagina di Hombanking del PSP scelto che riepiloga il pagamento riportando i riferimenti dell’ente beneficiario. Quindi vengono chieste le credenziali di accesso per pagamento in conto per eseguire il bonifico verso il beneficiario e si può completare il pagamento. Al termine del pagamento il cittadino (voi per il test) viene rimandato nuovamente su MyPay. Dopo qualche minuto, l’utente riceve sulla sua casella di posta una mail con il link tramite cui scaricare la Ricevuta Telematica del pagamento. Si giunge sulla pagina “Anagrafica soggetto pagatore” (vedi slide omonima) in cui vengono richiesti i dati di chi sta effettuando il pagamento. Questi sono i dati che il PSP verifica in fase di pagamento.

8 – Modalità “Carte di pagamento” Dopo aver consultato la “Descrizione del servizio” e le “Commissioni massime” s elezionate il PSP cliccando sul tasto “Procedi” ad esso corrispondente: Si giunge sulla pagina “Anagrafica soggetto pagatore” (vedi slide omonima) in cui vengono richiesti i dati di chi sta effettuando il pagamento.

8 – Modalità “Carte di pagamento” Procedendo viene mostrata una pagina riepilogativa del pagamento in atto, dell’ “Anagrafica soggetto pagatore” e “Anagrafica soggetto versante” (se il pagamento è di tipo "ANONIMO" non si possono avere i dati del soggetto versante, quindi vengono proposti gli stessi del pagatore) e del PSP scelto. Una volta verificati i dati proposti si procede cliccando il pulsante “Procedi al pagamento €”. Si viene mandati alla pagina predisposta dal PSP dove si può usufruire del servizio tramite l'utilizzo di carte di pagamento aderenti ai circuiti indicati dal PSP stesso. Quindi vengono chiesti i dati della carta utilizzata per completare il pagamento. Al termine del pagamento il cittadino (voi per il test) viene rimandato nuovamente su MyPay. Dopo qualche minuto, l’utente riceve sulla sua casella di posta una mail con il link tramite cui scaricare la Ricevuta Telematica del pagamento.

9 – Modalità “Stampa prospetto per il pagamento” Dopo aver consultato la “Descrizione del servizio” e le “Commissioni massime” delle infrastrutture messe a disposizione dai prestatore di servizi di pagamento quali sportelli ATM, applicazioni di Home Banking e mobile payment, uffici postali, punti della rete di vendita dei generi di Monopolio (Tabaccai), SISAL e Lottomatica, casse predisposte presso la Grande Distribuzione Organizzata, etc., si clicca il pulsante “Prepara avviso”. Si giunge sulla pagina “Anagrafica soggetto pagatore” (vedi slide omonima) in cui vengono richiesti i dati di chi sta effettuando il pagamento.

9 – Modalità “Stampa prospetto per il pagamento” Viene quindi presentata la pagina che avvisa che è possibile stampare il “prospetto” con il pulsante “Stampa prospetto”

9 – Modalità “Stampa prospetto per il pagamento” Questo è un esempio di avviso che viene scaricato (in formato pdf) e che può essere stampato e utilizzato per completare il pagamento presso PSP.

10 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPay I Redattori/Operatori di MyPay possono accedere alla sezione apposita per prendere visione dei dovuti conclusi (“pagati” e “non pagati”). Accedere su https://mypay.regione.veneto.it e scegliere il pulsante “Beneficiari” in alto a destra Scegliere il tab “Enti Amministrati” Scegliere dall’elenco il proprio Ente

10 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPay Scegliere quindi il pulsante “Gestione dovuti” e, nella form che compare, selezionare la voce “nell’archivio” sul campo “Ricerca tra i dovuti” e settare le date in modo coerente con i pagamenti che si vogliono verificare, prima di premere “Cerca”. Nell’elenco compariranno i dovuti conclusi (PAGATI o NON PAGATI). Questi tracciati garantiscono che il pagamento è stato effettuato nel caso un cittadino richiedesse l’erogazione di un servizio prima che l’incasso sia stato introitato nei vostri conti.

11 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPivot I Redattori/Operatori di MyPivot possono accedere alla sezione “Visualizzatore” per prendere visione dei dovuti conclusi (solo “pagati”). Accedere su https://mypivot.regione.veneto.it Scegliere il pulsante “Scegli Ente” Scegliere dall’elenco il vostro Ente Inserite opportunamente i filtri (Flusso Rendicontazione, Data Esito da, Data Esito da....) RICORDATE CHE: Alcuni PSP riversano puntualmente i pagamenti dei singoli dovuti nel conto di tesoreria nella causale del movimento, troverete codici /RFS/<IUV>/.... o   /RFB/<IUV>/.... Alcuni PSP riversano cumulativamente i pagamenti incassati durante la giornata nel conto di tesoreria (nella causale troverete /PUR/LGPE-RIVERSAMENTO/URI/) I codici che troverete dopo <IUV> (nel primo caso) o /URI/ (nel secondo caso) fino al primo spazio, potranno essere utilizzati come filtro nei campi IUV (nel primo caso) o Flusso Rendicontazione (nel secondo caso) per visualizzare i dettagli dei pagamenti.

11 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPivot

12 – FAQ su MyPay e MyPivot Vi ricordiamo che esiste una sezione FAQ sulla MyExtranet dove cerchiamo di collezionare le risposte alle domande più frequenti proposteci dal Territorio. In particolare potrete visionare le sezioni MyPay e MyPivot andando su questo indirizzo: http://myextranet.regione.veneto.it/url/faq

Appendice: Anagrafica soggetto pagatore

1 – Entrare su MyPay tramite url indicata 2 – Selezionare una tipologia di dovuto 3 - Inserire i dati del dovuto 4 - Invio mail e link al “Carrello” 5 - “Carrello” e scadenza validità del link 6 - Modalità di pagamento e scelta del PSP 7 – Modalità “Paga subito in conto” 8 – Modalità “Carte di pagamento” 9 – Modalità “Stampa prospetto per il pagamento” 10 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPay 11 – Come vedere i pagamenti conclusi su MyPivot 12 – FAQ su MyPay e MyPivot Appendice: Anagrafica soggetto pagatore