IL SUONO 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il suono Suoni e rumori vengono prodotti quando qualcosa si muove molto velocemente producendo una vibrazione.
Advertisements

1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
DIDATTICA DELLE ONDE Perché ? Che cosa ? Come ?.
Realizzazione grafica Vincenzo M. Basso -
Elettricità e magnetismo
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia Ogni punto del corpo elastico oscilla.
Corpo Musicale di Brenno Useria
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Luca Giudici Classe 5° Scuola di beregazzo con figliaro
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
IL SUONO.
Cosa sono le onde sonore? Il suono è un’onda : 1.meccanica (elastica) 2.longitudinale 3.sferica.
ECOGRAFIA Università degli Studi di Messina
2. Il suono Fenomeni sonori.
EFFETTO DOPPLER.
2. Il suono Caratteristiche del suono.
Cap. 8 Le onde.
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
LE ONDE.
Onde sonore CLASSI TERZE.
1 Interferenza. 2 Interferenza: Introduzione L’interferenza è un fenomeno che riguarda i fenomeni ondulatori. Le onde coinvolte possono essere sia meccaniche.
Prof. Andrea Alaimo “Low Noise” “Il BEM e la sua applicazione all’acustica” Università di Napoli Federico Dipartimento di Ingegneria Industriale
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
ONDE. PARTICELLA OSCILLANTE interagisce col mezzo circostante (aria, acqua ecc.) genera un’onda che si propaga nel mezzo L’onda diviene un fenomeno indipendente.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
Il suono e gli ultrasuoni
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
Fisica: lezioni e problemi
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Le Onde
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
i cartoni animati e la fisica
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Le Onde
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
L’ENERGIA CLASSE 5 HH ANNO SCOLASTICO
PROPAGAZIONE DEL SUONO – ECO E RISONANZA
LA LUCE PARTE 1.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
L’oscillazione simpatica
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ECO percezione suono orecchio umano
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
I battimenti Il terzo suono di tartini
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Corso Base di Acustica Angelo Farina
oscillazioni intorno all’equilibrio:
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

IL SUONO 1

I L S U O N O Il suono è un fenomeno fisico dovuto alle vibrazioni di un corpo e si propaga attraverso i corpi (solidi, liquidi e gas) sotto forma di onde sferiche concentriche (onde sonore). Il suono ha bisogno della materia per propagarsi, ma non c’è trasporto di materia ! 2

Oscillazione completa L'onda sonora L’onda sonora è rappresentata da una curva particolare, detta sinusoide. Lunghezza d’onda Cresta (Contrazione) Ampiezza Oscillazione completa Ventre (Espansione) 3

Velocità di propagazione E’ la velocità con cui il suono si sposta. E’ maggiore nei solidi, minore nei liquidi, minima nei gas. NELL’ARIA 340 m/s 1224 Km/h NELL’ACQUA 1500 m/s 5400 Km/h NEL FERRO 6000 m/s 21600 Km/h 4

BUONI CONDUTTORI Trasmettono bene le vibrazioni, per cui il suono attraversa il corpo senza attenuarsi. ISOLANTI O FONOASSORBENTI Attenuano le vibrazioni, quindi l’ampiezza del suono stesso. 5

Caratteristiche del suono Numero di oscillazioni in in secondo. Si misura in Hertz: 1 Hz = 1 osc/sec Frequenza bassa = Suoni gravi Frequenza alta = Suoni acuti Frequenza Dipende dall’ampiezza. Intensità alta = suoni forti Intensità bassa = suoni deboli Intensità Timbro Dipende dal tipo di sorgente che ha generato il suono. Suono = Caratteri ordinati e regolari Rumore = Caratteri disordinati ed irregolari 6

Risonanza Un corpo, posto vicino ad un altro corpo che vibra ad una certa frequenza, comincerà a vibrare anch’esso alla stessa frequenza. Viene sfruttata nelle casse di risonanza per amplificare il suono (chitarra, mandolino,…) 7

Riflessione 8 Eco Rimbombo Quando un’onda sonora incontra un ostacolo di grandi dimensioni torna indietro. Può causare due fenomeni particolari: Quando l’ostacolo è lontano le onde riflesse si percepiscono distintamente perché non incontrano quelle emesse. Eco Quando l’ostacolo è vicino, le onde riflesse e quelle emesse si mescolano, disturbandosi a vicenda. Rimbombo 8

UN PO’ DI MATEMATICA Perché si verifichi il fenomeno dell’eco, la distanza dell’ostacolo deve essere di almeno 17 m, in quanto l’orecchio umano è in grado di percepire suoni separati da 1/10 di secondo o più. Velocità del suono nell’aria = 340 m/s In 1/10 di secondo percorrerà 34 m 17 m per l’andata + 17 m per il ritorno = 34 m ! 9