SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento normativo e tecnico per il personale operativo impiegato in attività di esercizio e manutenzione di impianti industriali di media e bassa.
Advertisements

LA SICUREZZA DEI LAVORI Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110
Obiettivi del corso - Aggiornamento per Datori di Lavoro, responsabili della sicurezza e tecnici di imprese installatrici, aziende elettriche, comuni e.
SEDE, DATA E COSTO DEL CORSO
REGOLA TECNICA PER LA CONNESSIONE
CABINE ELETTRICHE MT/BT MANUTENZIONE E VERIFICHE
Aggiornamento di progettisti, installatori e tecnici per la progettazione, installazione e manutenzione di reti informatiche all’interno di edifici industriali,
Adeguata formazione sulla sicurezza elettrica per: installatori, manutentori, tecnici e personale operativo di aziende elettriche e di aziende industriali.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità della nuova normativa SEU per l’autoconsumo.
I NUOVI TRASFORMATORI MT/BT
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
Formazione sulla prevenzione del rischio elettrico per il personale delle aziende elettriche e delle ditte boschive appaltatrici impiegato nei lavori di.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
Aggiornamento per installatori, antennisti, progettisti e tecnici del settore impiantistico sull’evoluzione degli impianti d’antenna per l’accesso ai servizi.
SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA S.R.L. DIRETTORE DELLE SCUOLA : PROF. FRANCESCO MANCINI SEDE DI ANCONA Responsabile sede: Sig.ra Monia Camilletti ANCONA,
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Normativa, connessione, dimensionamento
Conforme al Dlgs 81/08 ed allaCEI ed IV
ALBO DI QUALIFICAZIONE LABORATORIO FIBRA OTTICA
VERIFICHE E MANUTENZIONE IMPIANTI ELETTRICI ATEX
IMPIANTI FV INCENTIVATI
LA SICUREZZA NEI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
LA SICUREZZA DEI LAVORI
nuovo Gruppo Impianti Ing. Ruggero Ricci INFN-LNF
IMPIANTI ELETTRICI UTILIZZATORI E FOTOVOLTAICI
CORSO PER AGENTE D’AFFARI IN MEDIAZIONE
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
CESI ACCESSORI RETI MT NOVITA’ CAVI E
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
COMMISSIONE INDUSTRIA DIPENDENTI
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Programmazione triennale
SISTEMI DI RICARICA PER VEICOLI ELETTRICI
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
Collegio Geometri e Geometri Laureati di Bologna
NOVITA’ NUOVA CEI ed. IV Corso di aggiornamento (4 ore)
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
SMART CITY LIGHTING CORSO DI AGGIORNAMENTO (4 ORE)
Commissione Ambiente e Green Economy
LA SICUREZZA DEI LAVORI
Lavorare con Excel. Corso Base
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
ORDINE DEGLI INGEGNERI SISTEMI MULTIFUNZIONE
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Aggiornamento sulle Normative di
CALENDARIO ECM 2008 Per informazioni o prenotazioni rivolgersi alla
SISTEMI IMPERMEABILIZZANTI: CASI STUDIO E SCELTE PROGETTUALI
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
INFRASTRUTTURA MULTISERVIZIO
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
SISTEMI DI MONITORAGGIO PER DIAGNOSI ENERGETICHE
LA SICUREZZA DEI LAVORI
PROTEZIONE DEL TERRITORIO
Assicurazione e Sinistri
SISTEMI GESTIONE ACCESSI
ESERCIZIO CABINE MT/BT Manutentore di cabine MT/BT
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
PROCEDURE DI SICUREZZA PER I LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
COMMISSIONE Industria 4.0
La STRANO Spa in collaborazione con la INIM Srl e UR Fog , hanno il piacere ad invitarVi al : Programma del meeting: #INIM nell’insegna dell’INSTALLATORE.
Conforme al D.Lgs 81/08, CEI EN 50110,
Commissione Ambiente e Green Economy
LA SICUREZZA DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
ELETTRICHE AEREE MT-BT Conforme al Dlgs 81/08 ed alla CEI ed IV
Transcript della presentazione:

SISTEMI FIRE&EVAC EVOLUZIONE Corso di aggiornamento (4 ore) OBIETTIVI PROGRAMMA Aggiornamento per progettisti, installatori e tecnici della sicurezza di aziende elettriche e di aziende industriali sull’evoluzione dei sistemi antincendio e evacuazione. 1. Sistemi antincendio Panorama normativo; Le normative di prodotto EN 54; Norma UNI 9795 e TR 11607; Cenni nuovo TR sistemi aspirazione; 2. Sistemi di evacuazione Aspetti nomativi; Cenni di indicazioni progettuali 3. Scelta delle connessioni Norme di riferimento; Criteri per la scelta; 4. Manutenzione impianti Aspetti normativi; UNI 11224 cenni e sua evoluzione futura; - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -- Corso di aggiornamento (4 ore) EVOLUZIONE SISTEMI FIRE&EVAC Normative, progetto, installazione, manutenzione. DOCENTI Prof. Maurizio Fauri. : Università di Trento Ing. Dario Nolli : Membro UNI Protezione attiva contro l’incendio e TC72. Presentazione Ogni anno in Europa si segnalano oltre due milioni di incendi. lo scopo dell’intervento formativo è quello di fugare qualsiasi dubbio riguardo alla progettazione, installazione e manutenzione di sistemi antincendio e di evacuazione. Saranno approfonditi gli aspetti normativi, i criteri per la scelta delle apparecchiature e delle connessioni con esempi pratici di realizzazione di sistemi antincendio e di evacuazione nei fabbricati e negli impianti industriali. Una particolare attenzione sarà riservata ai cavi di interconnessione, ai criteri per la scelta, alle normative e alle prove di prodotto. La parte finale del corso sarà riservata alle anomalie, ai guasti più frequenti e alla gestione degli interventi di manutenzione e di ammodernamento degli impianti antincendio. SEDE, DATA E COSTO Sede: CANTINA ROTARI a Mezzacorona Data: giovedì 30 novembre 2017 Orario 14,00 -18,00 Partecipanti: min 20 – max 30 Sara’ rilasciato un attestato di partecipazione e consegnata una dispensa sugli argomenti trattati. Costo per partecipante: 40 euro + iva per ditte iscritte Atiqual 50 euro + iva per ditte non iscritte Atiqual Nota: Sconto 10% per le ditte che iscrivono 2 o più persone. Gli sconti non sono cumulabili. In collaborazione con il: I collegi dei Periti riconoscono n. 4 CFP in base al nuovo Regolamento della Formazione Continua. Per informazioni: dott. Rigon 339.6090949