Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
POLITICA LEGITTIMITÀ CONSENSO
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Effetti del voto di preferenza. Il referendum sulla preferenza unica Evitare le “cordate” elettorali fra candidati Eliminare o limitare i brogli Limitare.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
La selezione del leader del Partito Democratico
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Viticoltura Importanza Economica
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
L’alternanza nel primo anno di obbligatorietà
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Dati statistici sui risultati della selezione
Le donne nel e per il Sindacato
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Risultati Definitivi Nazionali
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ANALISI DEL VOTO Alessandria, 19 aprile 2010 Federico Fornaro
Obiettivi di un sistema elettorale
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Premio di produttività 2005
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
Diritto costituzionale
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
POLITICA, LEGITTIMITA’ E CONSENSO
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Obiettivi di un sistema elettorale
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
IL SISTEMA ELETTORALE NELLE REGIONI
SISTEMA ELETTORALE COMUNI
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Voto alternativo Australia
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Le elezioni e il ruolo dei partiti politici
Ufficio Tesseramento FIG
Elementi costitutivi del sistema elettorale regionale
Forme di governo e sistemi elettorali
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Nuovo modello organizzativo
I sistemi misti.
Voto alternativo Australia
Obiettivi di un sistema elettorale
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale

Tipo di proporzionalità Riguardo alla rappresentanza territoriale Riguardo alla rappresentanza dei partiti entrano in gioco le variabili: Ampiezza della circoscrizione Metodo di calcolo di trasformazione dei voti in seggi Eventuale soglia di sbarramento legale

Tipo di maggioritario Plurality o majority Entità del premio di maggioranza in sistemi proporzionali

Criteri per assicurare parità di condizioni fra candidati Disciplina della campagna elettorale: - tetto di spesa elettorale - limitazione nell’uso dei media Introduzione delle “primarie” - aperte - chiuse

Effetti del voto di preferenza

Il referendum del 1991 sulla preferenza unica Evitare le “cordate” elettorali fra candidati Eliminare o limitare i brogli Limitare la “personalizzazione”

Indice di preferenza elezioni regionali 1995-2000 Regione 1995 2000 Differenza 2000-1995 variazione 2000-1995 in % PIEMONTE 16,8 34,4 17,6 104,8 LOMBARDIA 11,6 23,9 12,3 106,0 VENETO 16,3 33,4 17,1 104,9 LIGURIA 26,3 41,6 15,3 58,2 EMILIA ROMAGNA 11,1 22,4 11,3 101,8 NORD 14,3 28,4 14,1 98,6 TOSCANA 15,4 28,6 13,2 85,7 UMBRIA 30,7 51,2 20,5 66,8 MARCHE 44,6 16,0 55,9 LAZIO 26,6 47,0 20,4 76,7 CENTRO 23,4 41,0 75,2 ABRUZZI 46,3 73,1 26,8 57,9 MOLISE 66,4 85,0 18,6 28,0 CAMPANIA 46,4 70,6 24,2 52,2 PUGLIA 69,8 28,8 70,2 BASILICATA 63,4 85,8 35,3 CALABRIA 61,5 82,3 20,8 33,8 SUD 48,3 73,4 25,1 51,9 TOTALE 25,2 44,2 19,0 75,4

Risultati partiti area ex democristiana e socialista nelle elezioni regionali 2000 nelle regioni meridionali Lista Abruzzi Molise Campania Puglia Basilicata Calabria PPI 8,8 9,6 10,5 6,2 17,4 7,8 UDEUR 1,7 3,9 7,0 2,8 7,4 CCD 7,5 5,6 4,2 6,7 PATTO SEGNI 1,4 P.DEM.CRIST. 2,7 3,3 1,1 POP. D'ISP. CRIST. 2,2 CDU 3,4 2,9 2,0 1,0 6,5 SDI 4,6 4,4 4,5 6,0 SOC.-SOCIALD. 3,1 0,6 PSE-MANCINI 1,5 TOTALE 31,8 33,3 34,3 21,9 39,0 38,8

Indice di preferenza per liste elezioni regionali 1995 – 2000 Lista 2000 1995 DS 42,5 21,9 I Democratici 53,3 PPI 81,0 43,0 Verdi 42,0 18,7 UDEUR 88,6 SDI 65,8 Comunisti Italiani 29,4 Rifondazione Comunista 24,4 12,5 Lista Pannella-Bonino 12,9 18,9 Lega 20,6 7,0 Forza Italia 39,7 22,1 AN 47,6 CCD 74,7 55,3 CDU 40,9 L. Sgarbi 50,9 Socialisti-Sociald. 54,5

I “campioni delle preferenze” Per l’acquisizione del consenso: Comitati elettorali e non più le sezioni di partito come base organizzativa Relazioni con grandi elettori Precedenti esperienze amministrative Lotta interna al partito

Indici di preferenza Camera 1963-1992 1968 1972 1976 1979 1983 1987 1992 Nord 18,7 19,1 19,5 18,9 16,5 16,3 19,4 43,7 Centro 28,5 27,3 39,6 25,1 24,6 24,2 20,4 38,4 Meridione 46,1 50,8 52,0 44,3 45,3 45,2 44,0 69,6 Isole 44,9 46,0 46,2 37,4 41,1 40,5 45,6 74,9 Italia 29,2 30,2 31,0 27,5 27,0 26,9 54,0

Il partito personale Viene meno l’organizzazione del partito e l’elettorato fedele del candidato diventa un vero e proprio “partito personale” Partito personale per alcuni leader che “sterilizzano” le liste Il partito personale aumenta la partecipazione