Atlas Stato e Prospettive Luglio 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Advertisements

Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
TISB Firenze 15 – 16 Gennaio 2003 Ricerche di SUSY con CMS: alcuni commenti e idee… Alessia Tricomi Dipartimento di Fisica and INFN Catania.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
Analisi e tesi a Pisa Fabrizio Palla. Tesi e analisi a PisaFabrizio Palla INFN-Pisa La situazione tesi TESI di LaureaTESI di Laurea (finite nel 2003)
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Few considerations on the Perspectives for early discoveries BSM non SUSY at LHC Giovanni Franzoni University of Minnesota Lorenzo Menici Univerista’ La.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
Ricerca del bosone di Higgs (SM o MSSM) nei canali bb o ττ a CMS Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS L'Aquila, 26 settembre 2011XCVII Congresso.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
ATLAS Fabrizio Ferro – Tesi di Dottorato1 Università degli Studi di Genova Dottorato di Ricerca in Fisica XIV Ciclo Fabrizio Ferro Reconstruction.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Il CERN Km di circonferenza 90m di profondità Collisioni p+p a 7+7 TeV 2.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
News da ATLAS Sintesi del run performance - risultati Intervento di manutenzione Prospettive 2011 e implicazioni 1/24/20111Leonardo Rossi - ATLAS.
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
CdS, 14 luglio 2008 Clara Troncon Clara Troncon Relazione sugli esperimenti di Gruppo I.
Sommario richieste CSN1 Consiglio di Sezione 28/06/2013 Attilio Andreazza.
Domenico Elia1 Calcolo ALICE: stato e richieste finanziarie (aggiornamenti) Domenico Elia Riunione Referee Calcolo LHC / Bologna, Riunione con.
Michele Iacovacci (Napoli),
Riunione ALICE Italia - Referee stato e richieste finanziarie
Lepton Flavour MEG A. Baldini CSN1 22 Nov. 2011: GGI.
Compositi per ATLAS Overview del processo per la costruzione supporti per ATLAS Tempistica.
Z(nn)H(bb) vs Z(nn)H(tt) misurare HH?
Elezione Responsabile Nazionale ATLAS
Calorimetro LAR ATLAS Italia Roma 28 novembre 2008
Richieste 2017 HMPID e LHC_IF
The FOOT Calorimeter No TOF, high density and good energy resolution -> BGO TOF asks for 1.2 m lever arm -> R = 20 cm with 100 angular aperture of the.
Stato delle analisi top
Attivita’ gruppo GE sul top
Top status and plans Note sul top per le winter conferences (drafts e non): Measurement of top quark pair production cross-section in dileptons; Search.
Riconoscimento di Eventi 2° parte Andrea Bocci, CERN/CMG
Misura di Tevatron: Vtb = Da misura del rapporto R
E. Pasqualucci INFN Roma
Analisi dei dati dell’Esperimento ALICE
Analysis on top and Z physics
JetWalk: Agenda e review committee
relazione referee settembre 2009 p. branchini, s.ragazzi, m.sozzi
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Stato di Tilecal al 10/09/2008 (primo fascio)
Responsabile locale: F. Ferro
ONEDATA - distributed data caching -
Accelerator Disision March 3rd 2015
LHCb: Stato del Rivelatore di Muoni
Highlights del meeting ESPP di Cracovia Settembre 2012 (FISICA DI G1)
Atlas Stato e Prospettive Giugno 2009
L’esperimento ATLAS a LHC
PROBLEMA: Lo slow shaper, o comunque qualcosa tra preamplificatore e ADC, mostra un guadagno almeno dieci volte inferiore a quello dichiarato per MAROC3.
Atlas Milano Giugno 2008.
STATO DI CMS Bari M. Diemoz.
ATLAS Italia Computing Richieste 2007 (Tier-2 e locali)
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
Direction-sensitive optical module for a km3-detector
Study of Bc in CMSSW: status report Silvia Taroni Sandra Malvezzi Daniele Pedrini INFN Milano-Bicocca.
Preliminary results of DESY drift chambers efficiency test
Physics: Produzione risonante di ZV in ll+jets
2 tag: add category tight-loose
Transcript della presentazione:

Atlas Stato e Prospettive Luglio 2008

A Toroidal LHC ApparatuS Milano ha contribuito Toroidi (grigio) Calorimetro Eletr. Pixel e Griglia

Pixel completato ad Aprile 2008 A Side

Chiusura dell‘anello del fascio di LHC A historical moment: Closure of the LHC beam pipe ring on 16th June (the last piece was the one shown here in ATLAS side A)

Installation for the 2008 run is now coming to its very end…

Atlas Milano Personale 26 ricercatori per un equiv. di 23 FTE (=0.88 impegno %) di cui 5 Dottorandi 4 Assegnisti 5 Laureandi 8 tecnologi Impegni Calorimetro Elettromagnetico : DT, DCS HV, calibrazione , performance ( Tartarelli) Pixel e ID : DT, SW offline, Risk Analysis (Andreazza) gruppi di performance : Etmiss, E/gamma, tau, gruppi di fisica : Standard Model, top, Higgs, SUSY

LHC Cool down and hardware commissioning status of the LHC can be followed on the WEB: http://hcc.web.cern.ch/hcc/

Individual System Tests cool down Cooldown Electrical QA Individual System Tests Powering Tests (R Saban, LHCC 2nd July) 4 sectors below 2 K almost 5 Helium inventory 115 t Machine 85 t GHe tanks 22 t out of 50 t LHe vessels 8 t out of 25 t Cooling sectors + Cryo tuning + Powering activities

status: the superconducting components (R Saban, LHCC 2nd July) Cooldown Electrical QA Individual System Tests Powering Tests Sector T[K] State Comments 12 5 K CD Cooling down 23 2 K PT Powering tests start today 34 6 K Filling and cooling down. Electrical quality assurance started. 45 52 K Commissioned for the first time beginning of this year. Being cooled down after consolidation work and the connection of the inner triplet left of Point 5 56 3 K Dipoles commissioned to 6.58 TeV. Almost all other circuits are compatible with 7 TeV operation. The sector was handed over to operation. 67 ELQA ElQA almost completed. IST start today in matching section. 78 Commissioned for the first time last year. Second commissioning completed after consolidation work and the connection of the inner triplet left of Point 8. 81 Powering tests ongoing

Hardware commissioning Strategy for 2008 and 2009 Primi fasci ad Agosto, prime collisioni a Ottobre, Ldt=20pb-1 2008 A Hardware commissioning To 5TeV Machine checkout Beam commissio-ning 5TeV 43/156 bunch operation Train to 7TeV No beam Beam Inizio ad Aprile per 7 mesi, Ldt=6000pb-1 B C No beam Beam 2009 Train to 7TeV Machine checkout Beam Setup 75ns operation 25ns operation Shutdown

Programma 2008-09 40 days of physics running end of the year at s = 10 TeV Peak lumi: 51031 cm-2s-1 (with 156 bunches in ring 1.8 interaction per bunch crossing!) Efficiency of LHC running: 10% Expected lumi from LHC: Ldt=20pb-1 Includes commissioning runs e.g. runs with min bias, L1 pass-through runs, runs for dedicated studies etc. This implies At least a million minimum bias events 50,000 W’s in e,  or  channel 5,000 Z’s in e,  or  channel > 2,000 low mass Drell-Yan lepton pairs 20,000,000 triggered jet (+ millions more as background) O(106) direct photons with pT > 20 GeV Campioni importanti per capire il rivelatore e le sue prestazioni e per le prime misure di fisica Standard Model Per il 2009 si attendono Peak L 51031 cm-2s-1 e Ldt=6000pb-1 , circa 300 X

Attivita’ 2008-2009 Oltre alle attivita’ piu’ strettamente legate ai rivelatori (v. pres. succ.) il gruppo ATLAS sara’ attivamente impegnato nelle attivita’ di analisi. Inizialmente ci si concentrera’ -riconoscimento di elettroni e fotoni -studio della energia trasversa mancante -miglioramento risoluzione di traccia Questo permettera’ le prime misure di - Z,W e Top, che saranno prodotti in abbondanza e che permettono di calibrare il rivelatore. Nel seguito e al crescere della statistica e della comprensione del rivelatore -misure di ricerca di SUSY e Higgs

Jet-rejection vs Tau-Id Attivita’ su EtMiss e Tau Milano sviluppa e mantiene il MissingET package in ATLAS Migliorie degli algoritmi per garantire: Flessibilita’ nella ricostruzione e calibrazione robustezza con i primi dati Ottima Performance su diversi canali di fisica Soppressione delle sorgenti di Fake EtMiss  Risultati documentati nella EtMiss CSC Note Intensa attivita’ nel gruppo di ricostruzione e identificazione dei Tau garantire l’affidibilita’ degli algoritmi di ricostruzione e calibrazione gia’ coi primissimi dati individuare le grandezze usate per l’identificazione dei Tau che saranno ben misurate fin dall’inizio EtMiss Resolution Jet-rejection vs Tau-Id 12.6.2008 D. Cavalli

Attivita’ su EtMiss e Tau (2) Studio di canali noti di Standard Model (minimum bias, jets, W, Z, ttbar) nei primi dati per: capire il rivelatore (in particolare gli effetti strumentali su EtMiss!) validare il software per la ricostruzione e calibrazione di EtMiss e per la ricostruzione ed identificazione dei Tau determinare le scale di energia Studio di Z    lepton-hadron nei primi 100pb-1 selezionare un campione ad alta purezza da cui: determinare la scala assoluta di energia di Tau and EtMiss  Tau e EtMiss CSC Note controllare la risoluzione di EtMiss studiare l’efficienza di Tau-Id dai dati (tag and probe method) misurare la s(Z   )  universalita’ Z ll Z  tt In 100pb-1 expect ~ 7000 Z   lep-had with pTe or pTm> 15GeV (250 after cuts to suppress backgrounds) 12.6.2008 D. Cavalli

Top La produzione ttbar e’ il principale canale di fondo alle ricerche di SUSY, di interesse per noi e sono quindi da studiare preliminarmente Studi per la s ttbar nel canale dileptonico e semileptonico

TOP ● Per la misura della sezione d’urto ttbar nel canale semileptonico, si sta studiando la produzione di W+jet che ne e’ un fondo. Lo studio e’ fatto tramite il confronto delle distribuzioni W+jet e Z+jet

Top e SUSY

Higss  gg, MH=120 GeV Inclusive analysis: event counting approximation Example for 10 fb-1 reducible background ~50-60% of the irreducible reducible background mostly gam-jet

Higss  gg Invariant mass reconstruction: results Misal1 results with a ‘standard’ (-2 ; +3) fit Mass bin as usual is defined as 1.4 

Ricerche Super Simmetria

Programmi futuri Aumento della luminosita’ prevista (Shown by R Garoby at the LHCC meeting on 1st July) Aumento della luminosita’ prevista Normal Ramp No phase II Year Peak Lumi (x 1034) Annual Integrated (fb-1) Total Integrated 2009 0.1 6 2010 0.2 12 18 2011 0.5 30 48 2012 1 60 108 2013 1.5 90 198 2014 2 120 318 2015 2.5 150 468 2016 3 180 648 2017 2018 5 300 948 828 2019 8 420 1428 1008 2020 10 540 2028 1188 2021 600 2628 1368 2022 3228 1548 2023 3828 1728 2024 4428 1908 2025 5028 2088 Collimation phase 2 Linac4 + IR upgrade phase 1 New injectors + IR upgrade phase 2 Radiation damage limit ???

A luminosity profile and expected machine upgrades 9/9/2018 A luminosity profile and expected machine upgrades Expected peak luminosity is a key ingredient relating to recommendations Peak luminosity T. Wyatt, LHCC, 2 July 2008 23

A luminosity profile and expected machine upgrades 9/9/2018 A luminosity profile and expected machine upgrades Expected integrated luminosity is a key ingredient relating to recommendations Integrated luminosity T. Wyatt, LHCC, 2 July 2008 10 July 2008 24 24

Programmi futuri : BLReplacement e SLHC All’aumentare della luminosita’ integrata raccolta lo strato piu’ interno del rivelatore a Pixel (B-Layer) smettera’ di funzionare in maniera efficace. Il rivelatore a Pixel sostitutivo deve essere pronto per il 2013 Studi di R&D sono gia’ cominciati. Coinvolgimento nella progettazione di un nuovo concetto di supporto e nell’assemblaggio di prototipi. Dal 2017 inizio della fase ad alta luminosita’ di LHC  SLHC L’alto rate di eventi e i danni da radiazione indotti necessiteranno, tra l’altro, di sostituire l ‘Inner Detector e l’elettronica del Calorimetro Eletromagnetico

Simulazione Micro buconero in ATLAS Fabiola Gianotti Spokeperson 2009-2011

Richieste finanziarie 27 FTE