La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Particelle elementari
Advertisements

Le stelle.
Una Scoperta Tutta Italiana: La Prima Pulsar Doppia La scoperta La prima Pulsar Doppia, un sistema di due stelle di neutroni che ruotano luna attorno allaltra.
Astrofisica nell’anno di Einstein
Reazione nucleare nelle stelle
L'energia Nucleare L'energia nucleare, insieme alle fonti
LA FISSIONE NUCLEARE.
La Gravità come Teoria Fondamentale
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
CN Colacino & G Cella Universita’ di Pisa, INFN sez. Pisa LIII Congresso SAIt Pisa maggio
2005 anno della fisica : introduzione alla cosmologia
ENERGIA NUCLEARE La materia può trasformarsi in energia secondo la legge fisica, scoperta da Albert Einstein E = m x C2 La quantità di energia prodotta.
Evoluzione delle stelle Un dato importante ai fini dell’evoluzione stellare è costituito dalla composizione chimica delle stelle.. Come abbiamo visto,
Lanciano, 24 Aprile 2009 L’Universo lontano - Cosmologia Corso di Astronomia V Lezione L’Universo lontano - Cosmologia.
Roma, 9 marzo 2016 Sala G. Medici – FIDAF Via Livenza, 6 Roma.
Sesta Giornata dell’Energia Prof. Tonino Di Francesco con: Giulia Ferrara e Iolanda Martella (2B PIA IPSIA) Universo. Radiazione e Materia Anno Internazionale.
Scuola Secondaria di Primo Grado “San Tommaso” – Mercato San Severino (SA)Titolo Presentazione sulla scoperta delle onde gravitazionaliClasseII i InsegnanteScalese.
Observation of Gravitational Waves from a Binary Black Hole Merger LIGO Scientific Collaboration – VIRGO Collaboration.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
LA RELATIVITÀ GENERALE Come introdurre l’attrazione gravitazionale nella relatività ristretta? relatività generaleEinstein decide di ampliare la relatività.
Alla ricerca della materia oscura Luca Biasotto, Anna Peruso Tutor: Giuseppe Ruoso, Sebastiano Gallo.
Una mini-passeggiata nella fisica: a ‘vela’ tra onde del mare e gravitazionali Fisica tra le onde Gaetano Fiore Università di Napoli Federico II,
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Breve Introduzione alla Relatività Generale. Contesto La teoria della relatività ristretta aveva brillantemente risolto il problema dell’unificazione.
13/11/
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
Uno sguardo all’Universo
Modello standard.
Fotometria e Spettroscopia
9 CAPITOLO La chimica nucleare Indice 1
GIOVE PRESENTAZIONE DI CARLOTTA CHIARINI, MARTINA NUVOLARI E GIOIA NOTARANGELO.
Le Onde Gravitazionali
Corso avanzato di Astronomia- 2012/13
L’universo in fiore L’universo in fiore Corsi di Astronomia /15
L’universo in fiore L’universo in fiore L’universo in fiore
DI AURORA, ENRICO E MATHIAS
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2016/17 Corso base - martedì
NUMERO DI INCONTRI: 12 il corso base; 9 il corso avanzato
William Herschel ( ) Introduzione
Quali sono le relazioni che legano fra di loro le coordinate spazio temporali di uno stesso evento osservato in diversi sistemi di riferimento?
Catalina Curceanu, LNF-INFN
I CORPI CELESTI.
Albert Einstein Ulma,14 marzo1879-Princeton,18 aprile 1955.
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2015/16 Corso base - martedì
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2014/15 Corso base
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
LA NUOVA ASTROFISICA DOPO GW L’ASTROFISICA NUCLEARE M. Busso
L’universo in fiore Corsi di Astronomia 2012/13 Corso base
Einstein aveva ragione?
GRUPPO ASTROFILI MASSESI COME MUORE UNA STELLA
Il nobel per la fisica 2017 a perugia
La teoria della relatività
Stefano Covino Osservatorio Astronomico di Brera.
ASTROFISICA delle alte energie
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La teoria della relatività
Evoluzione cosmica - stellare
Relatività Relatività Ristretta di Ettore Limoli e Marzia Lucenti.
I buchi neri Stefano Covino INAF / Osservatorio Astronomico di Brera
Osservatorio di Brera Milano
Ascoltando il mormorio dell’universo: le onde gravitazionali
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
I RAGGI COSMICI OGGI: Cosa rimane da scoprire?
L’interno terrestre.
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
Le galassie e le sorti dell’Universo
Buchi Neri e Gravità Estrema
Laboratorio estivo di fisica moderna Anno 2018
IL SISTEMA SOLARE.
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è un'insieme d pianeti che vengono illuminati dal sole. Il sole è una stella che brilla di luce propria.
Transcript della presentazione:

La rivelazione delle onde gravitazionali e l’astronomia gravitazionale Helios Vocca - Perugia 24/10/2017

1915, Teoria della relatività (generale) La gravità non è una forza ma una proprietà dello spazio(tempo) stesso Albert Einstein (1879 – 1955)

 

1916, Le onde gravitazionali Albert Einstein (1879 – 1955)

100 anni dopo… i rivelatori! H1- Hanford – Washington state Virgo – Cascina (Pisa) – EGO site GEO600 – Hannover - Germany L1- Livingston – Louisiana state

 

Credits to LIGO/R. Hurt

1.34 Gly

 

Prima rivelazione ‘tripla’ di segnale gravitazionale

4(+1) coalescenze di buchi neri

 

La fusione di due stelle di neutroni è stata osservata da 70 ‘osservatori’ a terra e nello spazio

Alcune delle più importanti implicazioni scientifiche di GW170817: Prima rivelazione di GW e (s)GRB ‘vicini’ (40Mpc) Prima verifica dell’equazione di stato della materia compatta per campi forti Prima misura della velocità di propagazione delle onde gravitazionali rispetto alla velocità della luce Misura della costante di Hubble con metodo indipendente dai tradizionali Scoperta della produzione dei nuclei pesanti (come piombo, oro e uranio) dalla fusione di stelle di neutroni …

Tre detector... due collaborazioni … un Premio Nobel!