Le fasi della storia egizia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Tra racconto e storia” Classi seconde e terze di Fontaneto
Advertisements

a cura del prof. LUCA MANZONI
GLI EGIZIANI.
Egitto A.Pojer 1A.
Le origini regione popolata fin dal Neolitico
GLI EGIZI L’IMPORTANZA DEL NILO PER GLI EGIZI LA FORMAZIONE DEL REGNO
Inizio IV millennio – 525 a.C.
Erodoto Egitto è il “grande dono del Nilo” perché è la valle del Nilo
L’antico Egitto Egitto: “dono del Nilo” (Erodoto)
L’antico Egitto.
un dono del Nilo un regno teocratico una società gerarchica
Il deserto e l’acqua: l’Egitto dei faraoni
Rielaborato da un file pubblicato su internet
Gli Hittiti 18/04/2017 CANANA'M..
Egitto.
La nascita della civiltà egizia
ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Corso di Storia Antica Modulo 2 Mesopotamia ed Egitto
Le antiche civiltà fluviali
Cartoline dall’antico Egitto
L’AFRICA CHE NON TI ASPETTI: LA MITICA NUBIA DEI FARAONI NERI.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
L’EGITTO Dono del Nilo.
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Risorse dell’Egitto Antico e Medio Regno Nuovo Regno Società e cultura
L’ARTE EGIZIA.
Egitto = sola valle del Nilo
La nascita della civiltà egizia
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
L’EGITTO Dono del Nilo.
La CIVILTA’ MESOPOTAMICA
Nel 1594 a.c. Babilonia viene conquistata
Le civiltà antiche 3° capitolo
Le origini Valle del Nilo = Regione popolata fin dal Neolitico: tra maggio e settembre, infatti, le acque del Nilo inondavano le terre circostanti, ricoprendole.
Le antiche civiltà fluviali
MAPPA CONCETTUALE SUMERI
La Mesopotamia e le civiltà dei fiumi
L’arte egizia Ana Knežević.
© Pearson Italia spa 1 La civiltà egizia. © Pearson Italia spa La civiltà egizia 2 Il dono del Nilo L’Egitto è un “dono del Nilo” La civiltà egizia dura.
La nascita della civiltà egizia
Ebrei Storia 1.
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
Dal neolitico alla nascita delle civiltà mediterranee
Le civiltà mesopotamiche
Assiri Storia 1.
Hittiti Storia 1.
Persiani SLIDE (Storia 1).
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La civiltà egizia © Pearson Italia spa.
Le civiltà fluviali Corso di Storia 1° anno
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
prof. Massimo Lago - religione
I FENICI.
GLI EGIZI. GLI EGIZI.
PROF. CANANA’ MASSIMILIANO
L’EGITTO DEI FARAONI Unità 2 | Le prime civiltà della storia Lezione 2
Le civiltà mesopotamiche
La nascita della civiltà egizia
VICINO ORIENTE Babilonesi e Persiani
I FENICI.
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
LA CIVILTà EGIZIA La civiltà egizia si sviluppò a nord-est dell’Africa lungo la valle del NILO verso il 3500a.C.
Studiare la storia Ciao!!! Siamo Rosa e Meghana della classe IV C. Quest’anno, con l’aiuto della maestra Antonella, abbiamo imparato a costruire i power.
L’epoca dei re di israele
Per ripassare i ACCADI E BABILONESI
Antico Egitto Corso di Storia 1 Mirabilia, MONDADORI.
Antico Egitto LE ANTICHE CIVILTÀ FLUVIALI (Mezzaluna fertile)
Transcript della presentazione:

Le fasi della storia egizia Sovrani egizi si alternano con altri imposti dai persiani decadenza Protodinastico Antico Regno Medio Regno Nuovo Regno IV millennio 3100-2686 a.C. 2686 -2160 a.C. 2055 -1650 a.C. 1550 -1070 a.C. 1069 -747 a.C. 332 a.C. 1° periodo intermedio 2° periodo intermedio 3° periodo intermedio Alessandro Magno La storia dell’Egitto viene divisa in base alle dinastie.

Le fasi della storia egizia: nel dettaglio 1° periodo intermedio Protodinastico Antico Regno Medio Regno IV millennio 3100-2686 a.C. 2686 -2160 a.C. 2160-2055 a.C. 2055 -1650 a.C. Specializzazione di tecniche e mestieri Scrittura Da villaggi a città 3200 a.C. Menes (o Narmer) re dell’Alto Egitto conquista il sud: STATO UNITARIO Tasse nelle mani dei funzionari locali Il potere del Faraone si indebolisce Governatori si rendono indipendenti Crisi con faraone Pepi II GUERRA CIVILE 2700-2500 a.C. Spedizioni commerciali e militari (Nubia oro, avorio) Commercio con la Fenicia (legname) Opere monumentali e Piramidi La storia dell’Egitto viene divisa in base alle dinastie. Antico Regno: Nubia, Libia e Sinai sono importanti per i traffici dei mercanti egizi; Opere monumentali (opera di contadini durante le piene del Nilo sono impegnati come costruttori). Gioser III dinastia complesso funerario a Saqqara; Snefru (IV d.) tre Piramidi e innovazioni alla struttura (da quella a gradoni a quella liscia a punta); suo figlio Cheope (2589-2566) e poi Chefren e Micerino innalzarono piramidi a Giza Menfi è la capitale

Le fasi della storia egizia: nel dettaglio 2° periodo intermedio Medio Regno 2055 -1650 a.C. 1650-1550 a.C. Rivalità interne Usurpazione del trono 2055-2004 a.C.  Unità politica con Montuhotep II MEDIO REGNO: Espansionismo verso NORD-EST (Sinai, Palestina e Siria); sud (Nubia) con Sesostri III (1878-1842 a.C.) Bonifica e irrigazione regione Fayyum sul delta del Nilo con Amenemhet III  ampliamento del terreno coltivabile  aumento demografico 2° PERIODO INTERMEDIO Hyksos subiscono l’influenza degli Egizi (imitano arte, scrivono i nomi con i geroglifici, dio nazionale Seth, INVASIONE HYKSOS Popolo di origine asiatica Vera e propria dinastia Uso del cavallo e del carro da guerra Principi egiziani del sud (Tebe) restano indipendenti Diminuiscono i funzionari Maggiore controllo centrale Rinnovato espansionismo Nubia Commerci con area siro-palestinese Bonifica e irrigazione Fayyum Raffinata vita culturale

Le fasi della storia egizia: nel dettaglio 1200 a.C. Popoli del Mare Nuovo Regno Ramses II apogeo della cultura Scontri militari contro gli Hittiti (Kadesh 1275) 1550 -1070 a.C. Kamosi e Amose cacciano gli Hyksos 1350 a.C. riforma religiosa di Amenofi IV  Akhenaton Culto del dio Aton Capitale Akhetaton Faraone Amose: inizia epoca di maggior splendore Spedizioni miliari in Siria, Palestina, Iraq, e Nubia Thutmosi I inaugura la Valle dei re (Tebe) Hatshepsut (sua figlia) sovrana di grande personalità NUOVO REGNO: Dinastie XVI e XVII Faraone Amose – XVIII dinastia: inizia epoca di maggior splendore Amenofi I grazie alla fama raggiunta in vita assurse al ruolo di divinità ufficiale Thutmosi I inaugura la Valle dei re a Tebe Poi spedizioni militari verso Siria e Iraq e raggiunsero le rive dell’Eufrate Apice della vita economica, artistica e letteraria Hatshepsut: usa tutti i simboli del potere faraonico (compresa la barba finta). Si occupa di politica interna e finanziò la produzione artistica (archietetto Senmut costruisce per lei il maestoso tempio funerario oggi visibile a Deir el-Bahari RAMSES III sconfigge i Popoli del mare Ramses XI ultimo re sepolto nella valle dei re 1070 Ramses XI ultimo faraone sepolto nella valle dei re Tebe è la capitale

Le fasi della storia egizia: nel dettaglio Egitto provincia romana 3° periodo intermedio Psammetico Inizia una nuova dinastia Ultimo periodo di prosperità e autonomia Brevi dinastie indigene 664 -610 a.C. 1070 - 664 a.C. 525-404 a.C. 332 a.C. 31 a.C. Prima e seconda dominazione persiana Dinastie di origine libica e nubiana 671 Egitto conquistato dagli Assiri Alessandro Magno