GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUERRE ED EGEMONIA NELL’EUROPA DEL ‘700
Advertisements

Riduzione risorse disponibili
Un nuovo assetto economico mondiale
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
LA CRISI DEL SEICENTO.
La storia: una guerra illustre contro il tempo
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
John Law e le finanze europee Teorico e uomo daffari (speculatore ?) Rivalutazione storiografica Dallintrinseco alla carta-moneta Concetto di valore Valore.
di Richelieu e la guerra
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Il ‘600 (XVII secolo).
La Guerra dei trent’anni riferimenti sul libro da pag. 384 a pag. 394
Il ‘600 il secolo di ferro.
Il Seicento in Europa.
L’Europa cresce….
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez.Pisogne)
Lorenzo Acciai - Classe III B Anno 2015/2016. Fenomeno antichissimo che ha caratterizzato: Crescita demografica Conflitti politici ed etnici Mutamenti.
A cura del prof. Marco Migliardi
L’età dell’assolutismo
Il Seicento: secolo di profonda crisi economica e politica
La guerra dei Trent'anni
La crisi del ‘
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
Anni Venti nel mondo e in Europa
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Cenni storici e culturali
Economia e società nel XVI secolo
CAPITOLO 6 L’EUROPA NEL 1600 PP
L’eredità della Grande guerra
GLI USA DALLE ORIGINI ALLA GUERRA DI SECESSIONE
La Prima Guerra Mondiale
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Il Trecento come periodo di crisi
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
La crisi del Trecento.
Dispotismo riformatore
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
La crisi del Seicento.
Monarchie e assolutismi in Europa
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Un poliedro dai mille volti
MONARCHIE E REPUBBLICHE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
La nascita dello stato nazionale
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
LA RIVOLUZIONE FRANCESE [ ]
IL SEICENTO TRA CRISI E SVILUPPO
LA FORMAZIONE DELLO STATO MODERNO
Le parole della geostoria
LA CRISI DEL SEICENTO.
La rinascita economica dell’Occidente
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
UN SECOLO DI CRISI E DI TRASFORMAZIONI
IL SEICENTO: UN SECOLO DI CRISI?
Sono nato in Sono Austria austriaco Germania tedesco
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Guerra, epidemie, crisi economica, rivolte e rivoluzioni
Transcript della presentazione:

GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI LA CRISI DEL ‘600 GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI

Guerra e devastazione 1618-1648: guerra dei Trent’Anni 1638-1653: quindicennio di rivolte e di guerre civili (1638-39: rivolta anti-inglese in Scozia; 1640: rivolte della Catalogna e del Portogallo; 1640-49: prima Rivoluzione Inglese; 1647-1648: rivolta antispagnola a Napoli; 1648-53: Fronde francesi) 1665-1697: trentennio di conflitti locali (guerre anglo-olandesi; guerra di devoluzione franco-spagnola; guerra franco-olandese; ecc.)

Epidemie e pestilenze Nuove ondate di peste a partire dalla fine del ‘500 Picco massimo tra il 1629 e il 1631, nel cuore della guerra dei Trent’Anni Altra importante ondata tra il 1647 e il 1657 (in questo caso furono interessate soprattutto la Spagna e l’Italia meridionale) Altre malattie che mietevano vittime: sifilide malaria vaiolo tifo

Situazione demografica Inghilterra, Olanda, Svezia Crescita economica e commerciale Aumento demografico Europa centrale, Spagna, Italia Depressione economica Crisi demografica

Ragioni della crisi economica (Europa centrale, Spagna, Italia) Tendenza all’esaurimento dell’oro americano (− 70%) Caduta della domanda  caduta dei prezzi Crisi dell’attività manifatturiera Difficoltà nei traffici internazionali (pirateria e guerra di corsa) Eccessiva pressione fiscale degli Stati sulla società

Carestie e crisi agraria Riduzione delle rese agrarie in gran parte dell’Europa centro-meridionale Carestie causate da molteplici fattori: le epidemie (in particolare quella del 1629-31); le guerre ( aree continuativamente attraversate dagli eserciti, che saccheggiavano città e raccolti); la situazione climatica (“piccola glaciazione”, che raggiunse il suo momento culminante intorno alla metà del ‘600).