AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Eleonora , Moira, Eva e Simona
Advertisements

PAZIENTI DIABETICI IN SOLA TERAPIA DIETETICA PASSANO IN CARICO AL SOLO MMG E NON FARANNO PIU CONTROLLI AL CENTRO SE: STABILI E CON HBa1c < 7 ( 2\3 CONTROLLI.
Perche’ i diabetici sono pazienti ad alto rischio?
INFEZIONI DELLE ALTE VIE RESPIRATORIE
Ritorno alle normali attività quotidiane Giorni necessari per la ripresa delle normali attività in 455 pazienti con sintomi influenzali trattati con zanamivir.
CORSO REGIONALE ASSISTENZA AI MALATI ONCOLOGICI:
Dott.ssa Luciana Tramacere Dott. Gianni Fonti
Gli ambulatori per problemi: cosa cambia per i pazienti? IP Elisabetta Campani Studio Medico Associato Scandiano.
La presa in carico dei pazienti diabetici
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
usa farmaci inducenti iperlipidemia soffre di dislipidemia familiare
I CROMONI NELL’ASMA.
ALGORITMO APPLICATIVO
INTRODUZIONE Conoscere la distribuzione dei fattori di rischio cardiovascolare (CV) nella popolazione assume un ruolo chiave nella programmazione di iniziative.
L’ipoglicemia iatrogena nel diabete
M. Ferrara, A. Papa, M.T. Di Dato, P. Buonavolontà, A. Corcione
I Nuovi Anticoagulanti Orali
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
L’algoritmo terapeutico
I dati AIFA sull’impiego dei NAO Dott.ssa Maria Susanna Rivetti
“NAO: un nuovo approccio terapeutico per la Fibrillazione atriale”
INQUADRAMENTO E GESTIONE DEL PAZIENTE DIABETICO IPERTESO
ASMA.
Fig. 1 Disegno dello studio Con almeno 2 dei seguenti: Eta’>60 Aumento della Tn modificazioni ECG Non erano elegibili pazienti che richiedevano una coronarografia.
Cognome e Nome dell’autore Affiliazione/recapito TITOLO DEL CASO CLINICO.
La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati amministrativi Le prescrizioni.
LA GESTIONE TERRITORIALE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO
Gestione pratica dei nuovi anticoagulanti orali
EPILESSIA e DONNA Dott.ssa Michela Mauri , UO Neurologia
Campione: 477 PAZIENTI IRRAGGIUNGIBILI:91 DECEDUTI:17 MAI ASSUNTA:43 ASSUNTA PER POCO TEMPO:18 TOTALE CAMPIONE 272 PAZIENTI.
Le nuove indicazioni terapeutiche per la gestione del paziente complesso I NAO sono tutti uguali per efficacia e sicurezza? Istruzioni per l’uso. Dott.
Gestione emorragie - INR fuori range Terapia con Anticoagulanti Orali
Diagnostica Di Laboratorio
Algoritmo presrizione NAO
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
Pasquale Falasca Epidemiologo Asl Lanciano Vasto Chieti
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI PLASMATICHE DI RIBAVIRINA IN PAZIENTI CON CIRROSI EPATICA HCV CORRELATA TRATTATI CON FARMACI AD AZIONE ANTIVIRALE DIRETTA.
Standard Italiani per la Cura del diabete mellito /pdf/2007-cura-diabete-mellito.pdf Il Progetto IGEA.
Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
Il ruolo dell’infermiere nell’ambulatorio di Andrologia
STORIA DELLA FARMACOLOGIA I° Periodo Uso empirico di droghe naturali II° Periodo Applicazione del.
Anna Vittoria Ciardullo
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
NEL RAPPORTO TRA MMG E SPECIALISTI
Medicina Fisica e Riabilitazione Coordinatore: prof. Adriano Ferrari
Terapia antitrombotica in cardiologia: istruzioni per l'uso
Il paziente scoagulato oggi in Provincia di Ferrara
Malattie croniche: diabete Tendenze demografiche ed epidemiologiche
CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA Sede Valle d’Aosta
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NAO CLINIC :organizzazione e management
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
TAKE HOME MESSAGE.
IL DOLORE CRONICO _________________      Indagine Movimento Consumatori.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Professione: Esercente
AVVIO DPC REGIONALE 1 MARZO 2017
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
IL FOLLOW-UP DEI PAZIENTI POST-IMA:
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
Tempi Attori Infermiere Medico Ambulatorio PERITONEALE FAV Flusso d’immissione dell’uremico al trattamento sostitutivo Paziente. Familiare Informazione.
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
ANALISI DEI FATTORI CHE POSSONO INFLUENZARE L'INCIDENZA DI ICTUS ISCHEMICO NEI PAZIENTI IN TERAPIA CON NAO E. Innocenti, S. Gallerini, C. Marotti, F. De.
Seminario integrato: il PDTA SCOMPENSO AGGIORNAMENTO 2019 DELLA SINTESI OPERATIVA Luca Catapano.
INDICAZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI
Transcript della presentazione:

AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO Farmaco N° pazienti ETA’ CHADS2VASC scompenso diabete XARELTO 20 mg 54 71,56 3,09 9 (16,67%) 11 (20,37%) PRADAXA 150 mg 17 73,82 2,88 5 (29,41%) ELIQUIS 5 mg 14 70,35 3,2 4 (28,5%) 3 (21,42%) 15 mg 92 83,29 3,96 26 (28,26%) 14 (15,22%) PRADAXA 110 mg 57 81,14 3,6 11 (18,8%) 10 (17,24%) 2,5 mg 86,7 4,65 6 (35,3%) 4 (23,53%)

ANDAMENTO PIANI TERAPEUTICI AL 31-01-2017 AMBULATORIO CARDIOLOGICO TOLENTINO TERAPIA N°PAZIENTI PIANI TERAPEUTICI NON RINNOVATI PASSAGGIO A NUOVI PIANI TERAPEUTICI CAMBIO DOSAGGI XARELTO 15 92 8 1 ELIQUIS 1 XARELTO 20 XARELTO 20 54 3 2 XARELTO 15 PRADAXA 110 58 13 7 XARELTO 3 ELIQUIS 1 PRADAXA150 PRADAXA 150 17 5 3 XARELTO 3 PRADAXA 110 ELIQUIS 5 14 2 ELIQUIS 2,5 1