Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso Linux Day

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
E-book: unesperienza Gino Roncaglia Università della Tuscia.
Advertisements

Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso.
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo La Ricostruzione Poetica dell'Universo Intervento: Il sapere condiviso: utopia e coraggio.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
1 Strictly confidential - All rights reserved - No reproduction or diffusion without written authorization Educazione e sviluppo di talenti Risorse per.
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Progetti in Rete per liberare la conoscenza Questo documento è distribuito con licenza.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
Linux Day 2005 BLUGRelatore: Alberto Fornasier Ubuntu GNU/Linux Desktop... e non solo!
Lynx s.r.l. Tecnologie aperte dalla ricerca ai servizi per la formazione a cura di Stefano Penge
INFORMAZIONE ATTIVITA' I Nostri Obiettivi: Sfruttare al meglio gli strumenti a nostra disposizione Aprire le menti Crearci un futuro.
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
UniTO against Corruption. Nella Strategia di Europa 2020 la lotta alla corruzione è un presupposto per la costruzione di un'economia intelligente, sostenibile.
1 PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE PIANO DI COMUNICAZIONE ED IN-FORMAZIONE.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
La mission L'Istituto Italiano della Donazione (IID) è un'associazione riconosciuta giuridicamente senza scopo di lucro, indipendente, autonoma e apartitica.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
CLASSE VIRTUALE DAL PROCESSO ALLO STRUMENTO
Modulo 8 - Sezione I, L, M, N, O, P
Il Fundraising Napoli, 24 ottobre 2016.
Document Freedom Day 2017 Catanzaro
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Open Source / Free software
E-book: un’esperienza
Il Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.org
Kyondo, Mozambico, Kolda
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
PRESENTAZIONE E FINALITA’
Mi presento Gabriele Ponzo Titolare di GPS Membro del LUG
Risorse accademiche ad accesso aperto in rete
ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI
Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche:

CI e Ne.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
Manifesto (1/2) Redatto da Salvatore Veca
NILDE, un network per la condivisione della conoscenza
Scenari e processi didattici digitali a scuola
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Ottobre.
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Massimo Montanari IL TEMPO E LE COSE Editori Laterza libro internet +
Corso di Economia Aziendale
RIUNIONE ASSOCIAZIONE
E-book: un’esperienza
La tecnologia applicata alla didattica
La lettura… un mio diritto!
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Realizzazione di R. Diana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Cimarello-E.Taratufolo
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Summer school «Passion for travelling»
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
Incontro referenti GNR

PROGETTO ORIENTAMENTO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
VIP Italia è la federazione nazionale di tutti i volontari claun VIP
Percorso Educativo Personalizzato
Sistema di archiviazione e consultazione schede bibliografiche on-line
Macro Area n. 4 Inclusione e Antidispersione
AFM preparazione giuridico - economico - aziendalistica
Un progetto in continuità...
Transcript della presentazione:

Liber Liber http://www.liberliber.it/ Intervento di: Marco Calvo Il sapere condiviso Linux Day Grosseto, 28 ottobre 2006

www.liberliber.it Chi siamo è una associazione culturale, attiva da 11 anni vive di volontariato (circa 1.000 persone) opera prevalentemente via Internet (conta circa 300.000 utenti/mese)

www.liberliber.it Chi siamo i progetti principali sono: Manuzio: biblioteca digitale gratuita. Ad oggi, oltre 1.100 e-book prelevabili gratuitamente (Dante, Pirandello, ecc.) LiberMusica: migliaia di brani di musica classica, jazz e popolare scaricabili gratuitamente (e legalmente)

www.liberliber.it Chi siamo Libro parlato: testi recitati da attori, professionisti e no LiberScuola: due attività; una guida per i docenti e manuali scolastici "open source"

www.liberliber.it Chi siamo LiberGNU: la realizzazione di un lettore per e-book in formato OEB, un formato aperto e standard. Progetto solo apparentemente per pochi "addetti ai lavori"

www.liberliber.it Chi siamo altri… Libri liberi (bookcrossing); LiberCorrige (per garantire affidabilità ai testi); Partnership (per raccogliere fondi: Liber Liber non gode di sovvenzioni pubbliche)

www.liberliber.it I temi Alcuni temi: i vantaggi degli e-book la guerra dei formati la distribuzione

www.liberliber.it I temi Premessa Liberiamoci da un pregiudizio: l'uomo è intelligente e quando una scelta riguarda un insieme ampio di persone è sempre almeno ragionevole

www.liberliber.it I temi L'uomo è intelligente? Il certificato antimafia Un cinema di Roma…

www.liberliber.it I temi 1) I vantaggi degli e-book spazio fisico riproducibilità consultazione remota accessibilità conservazione: costi e metodi

www.liberliber.it I temi 2) La guerra dei formati Adobe PDF, Microsoft LIT e altri: formati proprietari sviluppo guidato dal profitto e non dall'utilità clausole di distribuzione e condizionamenti del mercato

www.liberliber.it I temi 3) La distribuzione Fondamentale In regime di oligopolio Sganciata dalla realtà Esempio Liber Liber Non è una questione solo economica

www.liberliber.it Fine Discutiamone insieme: http://www.liberliber.it/ comunicare/mailing_list/ Marco Calvo