filosofia del software libero ed open source

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LinuxDay 2002TeateLUG c/o Università di Chieti1 di 17 TeateLUG LinuxDay 2002 by TeateLUG in collaborazione con l'Università G.D'Annunzio Damiano Verzulli.
Advertisements

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno (by Mario De Ghetto) 18/04/2008 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Belluno IL SOFTWARE LIBERO.
UNetbootin Come installare Ubuntu su USB BIONDI FEDERICO 3 AI a.s
Unità E1 Diritto e Informatica.
Da Unix a Linux Alessio Coraci V Dp.
SCUOLA E SOFTWARE LIBERO LinuxDay, Udine, 23 novembre 2002 Loris Tissino Presentazione parzialmente adattata da un lavoro di Alessandro Rubini, per gentile.
Free software e Open source
Rossetto Stefano Seminario di Commercio Elettronico
Il mio nome è Richard Michael Stallman e sono di New York.
Cenni sui sistemi operativi. Sistema Operativo App 1 App 2 App n... Hardware il sistema operativo è una sorta di strato che si pone sopra la macchina.
Software open source Cenni
Open Source I movimenti di critica al copyright © Francesco Romeo – Lezione LUMSA 2002, LUISS La copia letterale e la distribuzione di questo.
Open Source I movimenti di critica al copyright © 2002 Francesco Romeo – Lezione LUMSA La copia letterale e la distribuzione di questo documento.
Introduzione all'Open Source “La Sapienza” Linux User Group.
Eugenia Franzoni Il software libero Catnic Srl. Si può comprare un software?
"Play Ogg" multimedialità libera con GNU/Linux... presentato da Stefano Pardini al Linux Day 2008 per ACROS ACROS.
Open Source + Open Data = Geografia Alessandro Furieri Presidente associazione GFOSS.it Cagliari – 4 Aprile 2012.
Linux is cool! Come avere un PC figo per fare tutto quello che vuoi! 24 ottobre Linux Day Perugia ITC “Aldo Capitini” - “V.Emanuele II” Viale Centova,
Che cosa è LibrePlanet? LibrePlanet e' un progetto di Free Software Foundation che mira a radunare i vari gruppi di attivisti del software libero a livello.
A GNU world is possible! Software Libero, Copyleft e altri antidoti all'economia della rendita permanente. [prima parte] Davide Lamanna Binario Etico.
Istituto Comprensivo PANICALE - TAVERNELLE ● Presentazione del Progetto CCOS 60 anno 2008 ● Introduzione al software Open Source ● Relatore Tiberi Riccardo.
Cos'è Linux?. Linux, GNU e GNU/Linux ● Linux: è un kernel, un programma che costituisce il nucleo di un sistema operativo. ● GNU: acronimo di GNU is.
Fabrizio Felici Linux e Windows a confronto, perché passare a Linux 27 ottobre 2007.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
Linux Day 2008 Non commettere una (s)vista... passa a Linux! ovvero Pimp your pc with Ubuntu Gian Luca CANE Courmayeur – Liceo Linguistico 25 ottobre 2008.
LinuxDay 2009, Trento Navigare e usare la posta elettronica con consapevolezza Gianluca Ciccarelli, LinuxTrent
Diego RondiniKDE: comunità e applicazioni 23 ott Castelfranco KDE visto da un utente Il progetto, la comunità e le applicazioni.
Belluno.linux.it Belluno, 28/10/2006Relatore: Massimo Masson Pagina 1 Eleganza, potenza, semplicità. Data: 28 ottobre 2006 Relatore:Massimo Masson BLUG.
Linux Day 2005 Il software libero e le licenze Nicola Soranzo Associazione GOLUG.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Corso di Alta Formazione su Tecnologie Libere e Open Source Introduzione al Software Libero Che cos'è il software libero  Il software come strumento di.
Associazione di Promozione Sociale "Faber Libertatis"
Software libero & co Torino 12 settembre Alessandro UGO - E. Richiardone -
Corso Gnu/Linux 2011 – Hacklab Cosenza Breve storia di GNU/Linux  V. Pirrone.
Software libero il progetto GNU e Linux Francesco Lodi Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso.
1 06-mag-2004 sommaruga andrea I Server Andrea Sommaruga: I server e le OSC (12:15 -13:00) I Sistemi Operativi alternativi: Distribuzioni Linux, FreeBSD,
Linux e il software libero
GNU/Linux (Lezione 2) Installiamo una Distribuzione
Linux e il Free Software per la Scuola (e non)
Cosa è Linux ? Gianluca Amato Dipartimento di Scienze
Le licenze d’uso del software
Linux Day 2016.
Introduzione all'Open Source
Incontri tematici su GNU/Linux ed il Software Libero - sommario -
ha scelto il software libero
Dott. Stefano Tagliaferri
Corso LAMP Linux Apache Mysql Php
Introduzione al mondo GNU\Linux
(i diritti e le libertà)
GNU/Linux e le Distribuzioni
filosofia del software libero ed open source
Licenza d'utilizzo Copyright c 2007, ....
F23 Release Party (Milano)
Tanti motivi per scegliere GNU / Linux
Breve storia del Software libero e Linux
Le Distribuzioni GNU/Linux
Software Libero in etica ed in pratica
Corso GNU/Linux 30 novembre 2011
LA GESTIONE DEI PACCHETTI
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
Corso GNU/Linux 22 marzo
Benvenuti al Linux Day 2010! Decima Giornata Nazionale di GNU/Linux
LinuxDay Torino 2011 Rivisto per la lezione del 9 aprile 2013 del
Perchè Linux day? Il Linux Day ha lo scopo di promuovere l'uso e la conoscenza del sistema operativo GNU/Linux e del software libero.
Cosa sono il Software Libero e GNU/Linux? Scopriamolo insieme!
INSEGNARE e IMPARARE LIBERAMENTE
Realizzazione di R. Diana
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN - Sezione di Genova
Il passaggio all’opensource nella didattica: analisi e utilizzo di software anche per alunni con BES e DSA Stefano Garione.
Transcript della presentazione:

filosofia del software libero ed open source GNU/Linux e *BSD: filosofia del software libero ed open source Origini e filosofie dei sistemi operativi liberi. Principali licenze e libertà del software. Data: 26 novembre 2005 Relatore: Massimo Masson BLUG – Belluno Linux User Group http://belluno.linux.it/ http://collaboraplone.homelinux.net/ ad Anna

Genesi in pillole... *NIX (1969) Richard M. Stallman (1984) “...innanzitutto serviva un sistema operativo [...] Scelsi di rendere il sistema compatibile con Unix, in modo che fosse portabile...” GNU: GNU's Not Unix (ricorsivo) Linus Torvalds (1991) “...sto lavorando ad una versione libera simile a Minix per sistemi 386 [...] e renderò disponibili i sorgenti per una più ampia diffusione.” LINUX: il kernel Eric Raymond, Bruce Perens, Tim O'Reilly (1998/99) The Cathedral & the Bazaar OSI: Open Source Initiative *BSD (Berkeley Software Distribution)

Sistemi: GNU/Linux e *BSD Ciò che caratterizza la distribuzione, assieme al software fornito *BSD LINUX kernel Utilities GNU (di base ed avanzate) Tutto il resto del sw SERVER daemons Apache, bind, cvs, dns ... X11 Xfree, Xorg GNOME, KDE Xfce4, ... Tools di SVILUPPO (GNU ed altro) Package manager e configurazione *BSD kernel: Free Net Open Utilities GNU Tools di SVILUPPO (GNU ed altro) X11 (per FreeBSD) Xfree, Xorg GNOME, KDE Xfce4, ... SERVER daemons Apache, bind, cvs, dns, ... Tutto il resto del sw Sistema base Varie “distribuzioni” Linux: Debian, Ubuntu, Gentoo, Slackware, Mandriva, Fedora, SuSe, LFS, LRP, Knoppix, ... Principali *BSD: FreeBSD (stabilità, velocità, semplicità) NetBSD (portabilità, innovazione, eleganza) OpenBSD (sicurezza) DragonFly BSD (scalabilità, robustezza)

Libero è diverso da gratuito Il software libero molto spesso è gratuito ma Libero non è necessariamente gratuito e Gratuito non è necessariamente libero L I B E R T A' Software Libero Gratuito Software Libero A pagamento libero Software Non Libero Gratuito Software Non Libero A pagamento libero non gratuito a pagamento P R E Z Z O

FLOSS F(free/frei) L(libero/libre/livre) Open Source Software Termine “ibrido”, nato per “inglobare” similari manifestazioni di diverse impostazioni, con lo scopo di semplificare i rapporti tra due linee di pensiero: Free software Open Source Consente di evitare l'ambiguità di significato della lingua inglese “Free” (libero / gratuito) Termine raccomandato anche da Richard Stallman per chi voglia mantenersi “Neutrale” tra “software libero” ed “open source”

GNU: Le quattro libertà del software Libertà di eseguire il programma, per qualsiasi scopo (libertà 0). Libertà di studiare come funziona il programma e adattarlo alle proprie necessità (libertà 1). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito. Libertà di ridistribuire copie in modo da aiutare il prossimo (libertà 2). Libertà di migliorare il programma e distribuirne pubblicamente i miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio (libertà 3). L'accesso al codice sorgente ne è un prerequisito.

Licenze GNU http://www.gnu.org/ GNU/GPL: General Public License GNU/LGPL: Lesser General Public License (inizialmente la L stava per Library) GNU/FDL: Free Documentation License CopyLeft: il “permesso” d'autore Compatibilità con le licenze GNU http://www.gnu.org/licenses/license-list.html

Licenza *BSD http://www.bsd.org/ Licenza BSD modificata Compatibile GNU e approvata OSI Rimossa la clausola di “advertising” (pubblicità) Licenza libera NON “CopyLeft” Consente di introdurre restrizioni all'uso, permettendo anche la “proprietarizzazione” del software Semplice Permissiva

Passaggio all'OpenSource http://www.opensource.org/ 1998: Bruce Perens, Eric Raymond ed altri L'Open Source è una metodologia di sviluppo, il Software Libero è un movimento di carattere sociale. Il software non libero è, secondo il movimento Open Source, una soluzione non ottimale, mentre rappresenta un “problema sociale” per il movimento del Software Libero, e quest'ultimo ne è la soluzione. Vi è “disaccordo” sui principi di base, ma vi è accordo sugli aspetti pratici, focalizzando quindi l'attenzione sul piano “pratico” piuttosto che su quello etico.

L'OpenSource in 10 punti Libera ridistribuzione. Inclusione del codice sorgente. Lavori derivati (permesso di creazione e distribuzione con gli stessi termini). Integrità del codice sorgente dell'autore. Nessuna discriminazione tra persone o gruppi. Nessuna discriminazione nel campo di applicazione. Distribuzione della licenza. La licenza non deve essere specifica di un prodotto. La licenza non deve porre restrizioni su altri software. La licenza dev'essere neutrale rispetto alla tecnologia.

Non solo software... Creative Commons: “Some rights reserved” Un copyright flessibile per opere creative – Audio, Immagini, Video, Testi, Educazione http://www.creativecommons.org/,http://www.creativecommons.it/ Free Art License: produzioni artistiche http://artlibre.org/ Elenchi di licenze libere http://www.gnu.org/licenses/licenses.it.html#translations http://www.opensource.org/licenses/index.php Attribuzione Condividi allo stesso modo Non commerciale Non opere derivate

Don't Panic 42 The Ultimate answer to Life, the Universe, and Everything is... (Your're not going to like it...) Is... 42 (Deep Thougt) Douglas Adams The Hitchhiker's Guide to the Galaxy