Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MALATTIA MENTALE PRIMA DELLA LEGGE 180
Advertisements

LA PSICHIATRIA LA PSICHIATRIA (E. Caversari)
STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
La comunicazione medico-paziente
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Che cos’è la psichiatria?
Che cos’è il disturbo mentale. La schizofrenia come paradigma Parte II
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005
Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2006/2007
IL XX SECOLO E L’AVVIO DEI GRANDI CAMBIAMENTI IN PSICHIATRIA
Che cosè la psichiatria? Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005.
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2007/2008.
CHE COS’È IL DISTURBO MENTALE Un modello per conoscere PARTE I
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Crisi del positivismo Bancarotta della scienza, 1895
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Disturbi mentali Principio di casualità multipla
CONTENZIONE E ASSISTENZA
Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Depressione Arezzo, 11 Ottobre 2003.
che cos’è il disturbo mentale? un modello per conoscere
Che cosè la psichiatria? Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010.
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Sociologia della cura: relazioni di cura reciproche e collaborative
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Evolvo S.r.l..
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITA’ a.a.2015/2016
di Medicina di Comunità
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Accettazione del paziente
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Università degli Studi di Trieste Corso di Psichiatria Sociale
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA MALATTIA MENTALE PRIMA DELLA LEGGE 180
"Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori"
Capitolo IV. La malattia mentale
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Moduli su leggi e psichiatria
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Introduzione /Presentazione
Che cos’è la psichiatria?
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
peppe dell'acqua dsm trieste master
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
INTERVENTI SOCIALI NEL DISAGIO PSICHICO
L’assistenza psichiatrica in Italia
Immagini tratte da: BASAGLIA A TRIESTE CRONACA DEL CAMBIAMENTO Foto di Claudio Ernè ©Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri Viterbo, 2008 ← →
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
Consenso informato, DAT e fine-vita
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
«SALUTE MENTALE PRE-CLUSA»
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
La famiglia e la società nelle dinamiche psichiatriche
1 marzo 2019 – Introduzione a George Devereux.
“I Disturbi Psichici dell’uomo”
ANORESSIA & BULIMIA.
Transcript della presentazione:

Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2009/2010 Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria

Il paradigma biologico Il folle diventa il malato di mente spiegazione biologica, organica, “danno al cervello” trattamento internamento, trattamento fisico e chimico tecnico psichiatra istituzione manicomio

il XX secolo: indirizzo organicista manicomiale perfezionamento e rafforzamento del paradigma manicomiale nessuna scoperta significativa sulla eziologia dei disturbi mentali

“…. rimane per noi completamente enigmatico l’effettivo legame tra le alterazioni cerebrali e le anomalie psichiche” (Kraepelin)‏

“Disposizioni e regolamenti sui manicomi e sugli alienati” Prima legge italiana sull’assistenza psichiatrica L.36/1904 - in vigore fino al 1968 “Disposizioni e regolamenti sui manicomi e sugli alienati” legge di ordine pubblico e sanitaria (ambiguità cura/custodia)‏ dà ampi poteri ai medici alienisti sancisce il “ricovero coatto” contribuisce alla diffusione dello stigma negativo sulla malattia mentale

Introduzione di nuove misure terapeutiche

Introduzione di nuove misure terapeutiche 1917 malario terapia (ipertermia)‏ 1932 insulinoterapia 1935 lobotomia frontale 1936 convulsione epilettica artificiale 1938 elettroshock 1952 psicofarmaci

tentativi di forzatura del paradigma manicomiale John Conolly (1839): non restrizione a Honwell (GB) Il Marxismo e la corrente sociologica Comunità terapeutiche con reduci della II Guerra Mondiale Maxwell Jones Esperienza antipsichiatrica di 14 pazienti per 4 anni a Kingsley Hall Goffman e la critica al manicomio come istituzione totale Psicoanalisi - Sigmund Freud (1856-1939)‏ - continuità tra normalità e follia (stessi meccanismi psichici)‏

“Si immagini ora un uomo a cui, insieme con le persone amate, vengono tolte la sua casa, le sue abitudini, i suoi abiti, tutto infine, letteralmente tutto quanto possiede: sarà un uomo vuoto, ridotto a sofferenza e bisogno, dimentico di dignità e discernimento, poiché accade facilmente a chi ha perso tutto, di perdere anche se stesso” (Primo Levi, Se questo è un uomo, 1947)‏

legge Mariotti (431/1968)‏ Per la prima volta il “malato di mente” è una persona con una malattia pari alle altre Possibilità di trasformare il ricovero coatto in volontario, previo accertamento del consenso della persona Conseguenze operative: - trasformazioni all’interno dell’O.P. - Istituzione di alcune attività preventive e riabilitative fuori dalle mura del manicomio

Disturbo mentale Malattia istituzionale Franco Basaglia la malattia e il suo doppio Disturbo mentale Malattia istituzionale

la rottura del paradigma manicomiale Franco Basaglia (1924-1980)‏ Esperienze di Gorizia, Trieste, Arezzo e altre città Psichiatria democratica Destrutturazione del manicomio Legge 180 del 13 maggio 1978