CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERNET Prof. Zini Maura.
Advertisements

RETI INFORMATICHE Una panoramica su Internet WS_FTP
Collaborare e apprendere in rete attraverso Reti telematiche Cercare in rete Fornisce un valore aggiunto Per la didattica attraverso Strumenti comunicativi.
Internet Concetti e termini (7.1.1).
INTERNET : ARPA sviluppa ARPANET (rete di computer per scopi militari)
La Navigazione in Internet
Reti telematiche ed informazione giuridica I Informatica giuridica Lucio Maggio - Ignazio Zangara Anno Accademico 2005/2006.
Informatica giuridica Reti telematiche e diritto Lucio Maggio Anno Accademico 2000/2001.
1C2GRUPPO : HELPING1. 1C2GRUPPO : HELPING2 Una rete può essere definita un insieme di nodi dislocati in posti differenti, capace di consentire la comunicazione.
Le reti informatiche I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea
I formattati: Coordinatore: Rossoni Andrea Memoria: Grilli Andrea Orientato al gruppo: Della Bella Pietro Orientato al lavoro: Vazzano Deborah Osservatore:Oduro.
Reti Informatiche.
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA.. Presentazione: Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO. Di INFORMATICA..
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
IL NOSTRO LABORATORIO Di INFORMATICA. Presentazione Nel nostro laboratorio abbiamo 24 postazioni con dei computer di tipo Desktop con queste caratteristiche:
ING. CARLO MANFUCCI COMUNE DI GROSSETO
Reti di Comunicazione Reti Locali (LAN - Local Area Network) Reti Geografiche (WAN - Wide Area Network) Reti Metropolitane (MAN - Metropolitan Area.
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
Cosè Internet E una rete che consente la comunicazione tra computer di diverso tipo dislocati in qualsiasi località del mondo.
Corso di Informatica Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: Mail:
Ma quale può essere un punto di partenza?. Eccone qua sei!!! A) Le Mailing List B) I Motori di Ricerca per Termini C) I Motori di Ricerca per Indici Sistematici.
4 Cosa è una rete? ã Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito ã Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
ECDL Patente europea del computer
Cos’è Internet Una rete globale di reti basata sul protocollo TCP/IP.
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Il mondo elettronico ICT Information and Communication Tecnology insieme di tecnologie atte a elaborare e trasmettere informazioni E-commerce compravendita.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
Le reti di calcolatori ©Apogeo 2004.
Informatica Lezione 9 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali
Internet.
Creato da Riccardo Nuzzone
PAOLO NOSEDA: CORDINATORE MATTEO SALAMONE: MEMORIA AMBRA NAVA: OSSERVATORE E ORIENTATO AL COMPITO ANDREA LUNETTA:ORIENTATO AL GRUPPO.
1 Storia di Internet Internet non è un’invenzione degli anni ’90….. Nata dagli studi di un’agenzia detta ARPA (Advanced Research Projects Agency) Internet.
InternetInternet Sede: Salvo D’acquisto 2010/2011 Docente: Vito Monno.
Insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni.
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
INTRODUZIONE A INTERNET
Servizi Internet Claudia Raibulet
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
1 RETI INFORMATICHE (2). Protocollo Protocollo : Insieme di regole attraverso cui i computer si scambiano informazioni (sotto forma di Bit e Byte) Alcuni.
I NTERNET Rete interconnessa che permette il collegamento tra due host eterogenei, appartenenti a reti differenti separati anche da grande distanze. Internet.
La rete internet. La parola Internet vuole dire letteralmente "Interconnected Networks", ovvero reti connesse tra loro. Internet è infatti un sistema.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
INTERNET E INTRANET Classe VA SIA. La Storia di INTERNET ’ – ARPANET 1969 – anno di nascita università Michigan - Wayne 1970 – – INTERNET.
LE RETI Cos’è una rete Un po’ di storia Classificazione delle reti Mezzi fisici di trasmissione Modalità di trasmissione Topologia delle reti Internet.
Internet. Cos'è Internet Collega alcune centinaia di milioni di elaboratori. Creata negli anni sessanta come progetto del Dipartimento della difesa statunitense.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale.
S.Rosta 1 Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta
Formazione UST Varese e Como a.s
ALCUNI SERVIZI OFFERTI
Rete e comunicazione Appunti.
Database Accesso Utenti diversi Programmi diversi Modelli di database
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Rete e comunicazione Appunti.
Reti di computer.
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
Sociologia generale Lezione 9
Reti di Calcolatori.
Internet.
INTERNET Internet.
LA TELEMATICA E LE RETI DI COMPUTER
Introduzione alla materia sistemi
Concetti introduttivi
Marco Panella Internet e WWW Marco Panella
CLOUD.
Transcript della presentazione:

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Scrittura 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Scrittura Alfabeto 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 764 Stampa a matrice Scrittura Alfabeto 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 764 Stampa a matrice Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1.800 1.900 2.000

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1829 Macc.Scriv 1837 Treno Passaggeri 1844 Telegrafo

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1887 Grammof. 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1887 Grammof. 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1928 Televisione 1887 Grammof. 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1928 Televisione 1887 Grammof. 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1928 Televisione 1887 Grammof. 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1928 Televisione 1887 Grammof. 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1947 Transistor 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1870 Velocipede 1952 Comp IBM 1827 Dagherrot. 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1928 Televisione 1887 Grammof. 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1947 Transistor 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1.800 1.900 2.000 1952 Comp IBM 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1957 Sputnik 1829 Macc.Scriv 1928 Televisione 1887 Grammof. 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1947 Transistor 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1887 Grammof. 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1947 Transistor 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1947 Transistor 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1947 Transistor 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1947 Transistor 1898 Registrat.

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1947 Transistor 1898 Registrat. 1972 ARPA - Videoreg

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1975 Fibre PC 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1947 Transistor 1898 Registrat. 1972 ARPA - Videoreg

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1975 Fibre PC 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1977 Cellulare 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1947 Transistor 1898 Registrat. 1972 ARPA - Videoreg

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1975 Fibre PC 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1977 Cellulare 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1979 Walkman 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1947 Transistor 1898 Registrat. 1972 ARPA - Videoreg

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1975 Fibre PC 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1977 Cellulare 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1979 Walkman 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1984 CD 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1947 Transistor 1898 Registrat. 1972 ARPA - Videoreg

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1975 Fibre PC 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1977 Cellulare 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1979 Walkman 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1984 CD 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1990 WWW 1947 Transistor 1898 Registrat. 1972 ARPA - Videoreg

CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA 1453 Stampa 764 Stampa a matrice 1650 Giornale Scrittura Alfabeto 868 Libro stampato 1796 Litograf. 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 1.000 2.000 1869 Cartolina 1952 Comp IBM 1.800 1.900 2.000 1827 Dagherrot. 1870 Velocipede 1957 Sputnik 1903 Aeroplano 1975 Fibre PC 1871 Telefono 1829 Macc.Scriv 1961 Gagarin 1928 Televisione 1977 Cellulare 1887 Grammof. 1965 Satellite 1935 Radar 1979 Walkman 1837 Treno Passaggeri 1894 Trasm Radio 1969 Arpanet 1939 Comp. Programm. 1984 CD 1895 Cinema 1844 Telegrafo 1971 Microproc. 1990 WWW 1947 Transistor 1898 Registrat. 1972 ARPA - Videoreg

Principali servizi disponibili su Internet CRONOLOGIA DEI MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA Principali servizi disponibili su Internet World Wide Web Motori di ricerca File Transfer Protocol (FTP) Servizio di navigazione Sistema automatico indicizzazione protocollo di trasferimento file Hypertext Transfer Protocol  Telnet Hosting HTTP prot. trasf.di un ipertesto protocollo per login remoto ospitalità su server Gopher E-Mail Mailing list protocollo per gerarchia contenuti posta via internet gruppo asincrono Newsgroup Podcast Chat spazio virtuale di discussione sistema x scaricare documenti contatti real time e anonimi Forum Blog Social network Insieme delle sessioni di discussioni Sito cronologico multimediale e testuale Rete sociale x connessione File hosting File sharing Video sharing Servizio di archiviazione - ospitalità condivisione file fra computer comuni Condivisione video Webcast Streaming WebTv IPTV Invio file audio-video Tv via internet Sistema x trasm. Audiovideo Web Radio VoIP (Skype) Cloud computing Radio via internet Telefono via internet Archiviazione remota Bitcoin Multiplayer Home banking Valuta elettronica Più computer o console connesse Banca via internet E-Commerce E-Learning E-Government E-Democracy E-Health