BENI PAESAGGISTICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Paesaggio e tutela dell’ambiente
Advertisements

Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
QUADRO DELLA LEGISLAZIONE AMBIENTALE
Norme e procedure per la gestione del territorio
Il ruolo territoriale degli Osservatori del Paesaggio nellattuazione della Convenzione Europea Corso di Formazione Parchi naturali, aree protette e reti.
LA RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA
Gli strumenti della pianificazione sovracomunale: il PTP
Competenza legislativa e funzioni amministrative
Corso di Diritto Amministrativo dei Beni Culturali Avv. Prof. Gianmarco Carozza Terza Lezione.
Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Urbanistica modulo Geografia aa Francesco Sbetti LA TUTELA E LA PIANIFICAZIONE.
BENI PAESAGGISTICI. Che cos’è il paesaggio Il secondo gruppo di beni che compongono il patrimonio culturale sono i beni paesaggistici. Si intende per.
AUTORIZZAZIONI PAESAGGISTICHE E VALUTAZIONI DI INCIDENZA: LO SCENARIO NORMATIVO.
Università degli studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
Oggi la sede del Parco è nel Castello Mediceo di Ottaviano. Istituito nel 1995 con la Legge quadro sulle aree protette (1991), tutela un patrimonio culturale.
Il Catasto RDPP Il nuovo sistema d'informazione nel settore della proprietà fondiaria Relatore.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
BENI PAESAGGISTICI.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La tutela del patrimonio
Innovative Models for Protected Areas: exChange and Transfer (IMPACT)
Vademecum sulle procedure per le autorizzazioni paesaggistiche
l’evoluzione del pensiero sul rapporto società-ambiente determinismo ambientale possibilismo probabilismo volontarismo pianificazione territoriale.
National Contact Point MED
MOLVENO 29 settembre 30 settembre 1 ottobre 2017
Il Catasto RDPP in minuti
IL PROGETTO PILOTA EMILIANO-ROMAGNOLO
I caratteri innovativi della riforma
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E PROGETTAZIONE
Lavoro di Chiara Libertella 3B
Le parole chiave della nuova legge
Turismo e Beni culturali
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
Tirocinio formativo curriculare.
Piano Antenne del Comune di Sarzana
I principali interventi sono:
L’ ETNA L'Etna , detto anche “Mongibello” è il più alto vulcano attivo d’Europa e sorge nel territorio della Provincia di Catania, in Sicilia. Ha un diametro.
Diritto dei beni culturali e del paesaggio
La Regione Piemonte.
Lezioni di diritto dell’ambiente
Principio di non discriminazione
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Safety e Security.
PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
MOLVENO 29 settembre 30 settembre 1 ottobre 2017
11 ottobre 2018 – Ore 11:00 - Sala oro Cittadella Regionale
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
MATERIA PAESAGGIO: saperi ed esperienze a confronto.
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
L’ITALIA FISICA I. Generalità a. Aspetto generale b. Le grandi zone
Lo sfruttamento finanziario della Piana metropolitana fiorentina e le
LA TUTELA DEI BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI IN ITALIA
Competenza legislativa e limiti Regione Sardegna
MITOMED PLUS project Sustainable planning of maritime and coastal destinations in Tuscany and Europe Green Beach Model Portoferraio - 10 Luglio 2018 Umberto.
Il Delta del Po.
La Regione Piemonte.
Il patrimonio culturale italiano. Qualche dato
Villa e agricoltura di Villa
PROPOSTE DI VINCOLO PER AREE AD ELEVATA SENSIBILITA’ PAESAGGISTICA
Il mondo dei dati nella gestione faunistico-venatoria Alcuni esempi
Tutela del paesaggio tra stato e regione
Transcript della presentazione:

BENI PAESAGGISTICI

Che cos’è il paesaggio Il secondo gruppo di beni che compongono il patrimonio culturale sono i beni paesaggistici. Si intende per paesaggio l’insieme delle aree che sono espressione dei valori storici, culturali, naturali, morfologici ed estetici del nostro territorio. La sua tutela mira a riconoscere e a salvaguardare non solo gli aspetti estetici ma anche i valori culturali che il paesaggio esprime.

Beni paesaggistici: suddivisione 1. Beni vincolati per legge Ad es: i territori costieri ai mari e ai laghi i fiumi, i torrenti, i corsi d'acqua le montagne i ghiacciai i parchi, riserve, foreste e boschi, i vulcani; le zone di interesse archeologico.

Beni paesaggistici: suddivisione 2. I Beni vincolati con la dichiarazione di notevole interesse pubblico Sono i beni immobili che hanno cospicui caratteri di particolare bellezza naturale di singolarità geologica di memoria storica Le bellezze panoramiche e quei punti di vista accessibili al pubblico dai quali si goda uno spettacolo panoramico (belvedere)

Chi individua i beni Le aree che, per il loro notevole interesse, meritano di essere sottoposte a specifica tutela vengono individuate da apposite Commissioni regionali. Sulla base della proposta della Commissione, la Regione emana il provvedimento di dichiarazione di notevole interesse pubblico che va notificato al proprietario e iscritto nei registri immobiliari.

Dichiarazione di notevole interesse La dichiarazione indica regole, limiti e divieti per assicurare la conservazione degli immobili e delle aree protette. I proprietari non possono distruggere né alterare tali beni. devono farsi autorizzare prima di qualunque lavoro sui beni oggetto di protezione (autorizzazione paesaggistica).

Pianificazione regionale Per assicurare in generale che il paesaggio sia adeguatamente tutelato e valorizzato le Regioni -congiuntamente al ministero per alcuni aspetti – approvano i piani territoriali paesaggistici con i quali pianificano la gestione del territorio delimitano i beni paesaggistici da tutelare individuano i fattori di rischio programmano gli interventi da effettuare per la conservazione e la salvaguardia del paesaggio

Piani territoriali paesaggistici I piani paesaggistici, oltre alla conservazione e alla riqualificazione delle aree compromesse e degradate, devono rivolgere una speciale attenzione alla salvaguardia dei siti inseriti nella lista Unesco del patrimonio dell'umanità.

Paesaggi patrimonio dell’umanità Parco Nazionale del Cilento Isole Eolie Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia Val d’ Orcia Dolomiti Langhe