Maastricht: nuove istituzioni?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2007 Unità Visite e seminari
Advertisements

1 Politica regionale dellUE Sintesi DG Politica regionale Commissione europea.

1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
L’UNIONE EUROPEA Quante sono le stelle?.
LUE è nata con la fine della Seconda Guerra Mondiale con lobbiettivo di promuovere la cooperazione economica tra i paesi per ridurre il rischio di un.
Unitre Giaveno La costituzione europea e la cittadinanza europea.
Segretariato generale La Convenzione è ora giunta al termine dei suoi lavori ed ha elaborato una bozza di trattato costituzionale. La Conferenza intergovernativa,
EuroMigMob – 1° Evento Scutari, Febbraio 2014.
COME FUNZIONA L’UE.
Università di Pavia CONSIGLIO EUROPEO CONSIGLIO COREPER DIMENSIONE INTERGOVERNATIVA GLI ORGANI DI STATI.
Le procedure legislative
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Università di Pavia GLI ATTI DELLA BCE EFFETTI INTERNI ALL’EUROSISTEMA INDIRIZZI, ISTRUZIONI, DECISIONI INTERNE ATTI CHE PRODUCONO EFFETTI NEI CONFRONTI.
UNIONE EUROPEA.
Come funziona l’Unione europea
La governance economica dell’UE
Bruno Losito, Università Roma Tre
LA COSTITUZIONE EUROPEA
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
CRISI DEGLI STATI NAZIONALI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
Diritto dell’Unione europea
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Le competenze dell’Unione
Le istituzioni dell’UE
La Minaccia Terroristica in Europa
UE un organismo complesso
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
La fine della «guerra fredda»
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Democrazia e cittadinanza
La nuova politica di coesione dell’UE I Fondi strutturali nella programmazione Felice Bonanno Rappresentanza Permanente d’Italia presso.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Relazioni Internazionali
Sociologia dei fenomeni politici
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
DENOMINATO INIZIALMENTE ASSEMBLEA E, DAL 1962, PARLAMENTO EUROPEO
FONTI DEL DIRITTO.
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia
Corso di Diritto dell’Unione
Laboratorio di geografia classe 2G
Laboratorio di geografia classe 2G
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
I Fondi Europei.
A cura di Gianpaola Mazzola
Prof. Riccardo Fiorentini
Diritto dell’Unione europea
Relazioni Internazionali
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
IL CONSIGLIO EUROPEO.
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

Maastricht: nuove istituzioni? Parlamento europeo = Parlamento europeo Consiglio dei ministri = Consiglio dell’Unione europea Corte di giustizia delle Comunità europee = CdG Commissione europea = Commissione europea Viene introdotta però un’importante procedura del tutto nuova: CODECISIONE Il PE può finalmente porre il suo veto a una proposta della Commissione già approvata dal Consiglio dei ministri.

Piero Graglia - Università statale di Milano

Maastricht: i contenuti Coesione economica e sociale Insieme di misure che mirano al raggiungimento di una condizione di omogeneità economica e sociale nei Paesi membri. Strumenti: i fondi strutturali FSE FESR FEOGA - orientamento SFOP

Bilancio 2010

Composizione % delle entrate, 1958-2008

Quota delle fonti di entrata

Uscite del bilancio UE, 1988

Uscite del bilancio UE, 2006

Composizione % delle uscite, 1958-2008

10

La politica ambientale Agenzia europea per l’ambiente Limiti: scarsi finanziamenti limitata potestà sui comportamenti nazionali virtuale libertà di comportamenti difformi da parte degli stati membri Inserire l’ambiente nel settore ‘agricolo’ non ha giovato né all’agricoltura, né all’ambiente

Maastricht: i contenuti Politica estera e di sicurezza comune Maastricht introduce una nuova politica, la PESC (politica estera e di sicurezza comune). Ha un senso? - Crisi nel Golfo (I guerra del Golfo) - 1990-91 Dissoluzione ex-Jugoslavia - 1992 -…. L’UE non è in grado di dare una risposta comune a questi eventi. 1999: la svolta? (Consiglio europeo di Helsinki)

Ogni tentativo dell’Ue di essere realmente incisiva nel settore ambientale o in quello dell’azione esterna (difesa, politica estera) non può non passare attraverso una cessione di sovranità in questi àmbiti.