Le lenti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Advertisements

Cap. IV Ottica geometrica e sistemi ottici
Scuola Estiva Genova Gigi
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Ottica geometrica 1 18 gennaio 2013
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LEZIONI DI OTTICA.
OTTICA ELEMENTARE WATSON!
RIFRAZIONE Quando un raggio di luce passa da un mezzo trasparente ad un altro (ad esempio aria-vetro) Subisce una deviazione che prende il nome di RIFRAZIONE.
Ottica geometrica Prof. Roberto Diana.
OTTICA GEOMETRICA. Supponiamo n 1 > n 2 Quando sinθ i = n 2 / n 1 => sinθ r = 1 e θ r = π / 2 Per valori maggiori di θ i non si può avere onda rifratta.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
i Le leggi della riflessione raggio incidente
Parte XXVI: Ottica Geometrica
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
LA NATURA DELLA LUCE Di Claudia Monte.
IV prova di laboratorio: verifica della legge dei punti coniugati e delle leggi di Snell Set-up sperimentale.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
L'ottica studia i fenomeni luminosi.
C.Barbieri Astronomia I AA
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
Attività di laboratorio Aurora Pratillo 2M
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2006/7 I prova in itinere 30/3/07 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un raggio di luce monocromatica.
Le onde elettromagnetiche
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*
Principio di Fermat Il percorso fra due punti preso da un raggio di luce è quello che è attraversato nel minor tempo. La legge della rifrazione deriva.
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
1 Optometro Di Badal (1786) OPTOMETROOPTOMETRO DI B A D A L.
Ottica geometrica Andrea Mameli
Lez. 20 – Specchi e lenti 1 Prof. Giovanni Mettivier.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
Malattie dell’apparato visivo carlo. it clinica
Struttura, Storia e Utilizzo
Fatto da : Luca Capitella, Giuseppe Forte, Alessio Pedale.
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l'occhio e il cuore
Riflessione e rifrazione con lenti e specchi
LE AUTOMOBILI IBRIDE: FRA PASSATO E FUTURO
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
Potere rifrattivo occhio umano
immagini di lenti e specchi
Interferenza e diffrazione nel visibile (banco ottico con laser e fenditure) interferenza e interferometri con microonde (banco “ottico” per le microonde.
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
Iridescenza.
FONDAZIONE IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO
Università degli Studi di Ferrara
SCHEMA COMPLETO AFFLUSSI-DEFLUSSI
Specchio concavo ondivaghiamo.unipv.it
Incontro con STMicroelectronics S.r.l.
Parte XXVI: Ottica Geometrica
I MAGICI POLIGONI STELLATI  Facciamoli costruire.
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
LA LUCE PARTE 1.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
  Raggio OP = OA = 1 K Se il raggio OP = 1 P   a O H A
Circonferenza goniometrica
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Le lenti

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione Università degli Studi di Pavia ondivaghiamo.unipv.it www.facebook.com/ondivaghiamo

Lenti R1 R2 C C1 C2 Asse ottico ondivaghiamo.unipv.it Asse ottico Lente sottile: 1/f = (n_lente/n_aria -1)(1/R1-1/R2) ondivaghiamo.unipv.it

Cosa succede quando la luce attraversa una lente? Asse ottico Lente sottile: 1/f = (n_lente/n_aria -1)(1/R1-1/R2)

Lente «approssimata» Asse ottico ondivaghiamo.unipv.it

Lente convergente (positiva) Lente sottile d << Raggio d f Asse ottico fuoco Diottria = 1/f [m-1] ondivaghiamo.unipv.it Lente convergente (positiva)

Lente sottile d << Raggio fuoco Asse ottico ondivaghiamo.unipv.it

Lenti convergenti piano- convessa menisco- convessa biconvessa

Fuoco e cono d’ombra fuoco ondivaghiamo.unipv.it

Lenti R1 R2 C C1 C2 Asse ottico ondivaghiamo.unipv.it Asse ottico Lente sottile: 1/f = (n_lente/n_aria -1)(1/R1-1/R2) ondivaghiamo.unipv.it

Lente divergente (negativa) Lente sottile d << Raggio d f Asse ottico fuoco virtuale Diottria = 1/f [m-1] < 0 ondivaghiamo.unipv.it Lente divergente (negativa)

Lenti divergenti piano- concava menisco- concava biconcava

Niente fuoco e nessun cono d’ombra ondivaghiamo.unipv.it