Diritto internazionale privato e dei contratti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lorenzo Benatti Parma 28 aprile 2010.
Advertisements

Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia 14 dicembre
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – - 9 novembre 2015– 1.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
Fonti del diritto amministrativo
Diritto internazionale privato e dei contratti -prof. Sara Tonolo – -Gorizia, 27 ottobre 2016 II parte- 1.
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Diritto internazionale privato e dei contratti
Definizione di ipoteca
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
La tutela dei diritti dei lavoratori
Il bilancio delle aziende no profit
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
Art. 20 Il Silenzio assenso
Diritti reali e la proprietà
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
FONTI DEL TURISMO.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETA’
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
La costituzione del diritto di pegno
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI
La soggettività giuridica (i soggetti)
Società per azioni aperte
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
LA SUCCESSIONE DEGLI STATI NEI TRATTATI
Il ricorso di annullamento artt TFUE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Pianificazione d’emergenza del livello provinciale
BENI PUBBLICI e beni comuni
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
FORMAZIONE TELEMATICA
Le Fonti del diritto Principi generali.
PRIMA FASE DELLA RIFORMA
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Art. 20 Il Silenzio assenso
1L’acquisizione dei fattori produttivi
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
DIRITTO INTERNAZIONALE AVANZATO
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico
Art. 29. Rapporti personali tra coniugi.
Potestà esclusiva: «grandi riforme», un test
MARTEDI’ 14.50/18,10 (aula 3) GIOVEDI’ 9,50/13,10 (aula 1)
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
IL PRESTITO VITALIZIO IPOTECARIO
L’irretroattività delle norme parasostanziali

Art. 20 Il Silenzio assenso
ORDINAMENTO GIURIDICO
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
SEPARAZIONE ATTIVITÀ ORGANIZZATIVA IN 2 PARTI:
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Diritto internazionale privato e dei contratti prof. Sara Tonolo – Gorizia 6 dicembre 2016 -

DISCIPLINA DEI DIRITTI REALI: ARTT. 51 - 54 L. 218/95 Analiticità della l. 218/95: art. 22 disp. Prel./artt. 51 – 55 l. 218/95 Operatività del rinvio (art. 13 l. 218/95)

DISCIPLINA GENERALE DEI DIRITTI REALI: ARTT. 51 Lex rei sitae Deroga in casi di acquisto e perdita per: Materia successoria; Diritto derivante da rapporto di famiglia; Contratto è un’indicazione esemplificativa – possibile deroga in altri casi, ad es. donazione

ARTT. 51 E OPERATIVITA’ DELLA LEX REI SITAE Fondamento: motivazioni collegate alla sovranità degli Stati e a ragioni di opportunità pratica. Qualificazione dapprima secondo la lex fori e poi secondo la lex rei sitae. Ambito di applicazione: possesso e aspetti connessi (es. usucapione, animus possidendi), proprietà e “altri diritti reali” (di godimento e di garanzia).

DEROGA ALL’OPERATIVITA’ DELLA LEX REI SITAE Deroga relativa solo alla legge regolatrice di acquisto e perdita per: Materia successoria; Deroga relativa solo ad acquisto per: Diritto derivante da rapporto di famiglia; Contratto; è un’indicazione esemplificativa – possibile deroga in altri casi, ad es. donazione o usufrutto legale dell’adottante sui beni dell’adottando

SCISSIONE LEX CONTRACTUS/LEX REI SITAE VENDITA CON RISERVA DELLA PROPRIETA’ LEX CONTRACTUS: aspetti obbligatori: risoluzione, rischio LEX REI SITAE: effetti reali. Ad es. art. 1524 c.c. se il bene si trova in Italia

DIRITTI REALI SUI BENI IN TRANSITO: ART. 52 L. 218/95 Deroga a lex rei sitae: Legge del luogo di destinazione – per prevedibilità e vicinanza della fattispecie a quell’ordinamento Non vale per navi e aeromobili: art. 6 cod. nav.: l. bandiera; no per oggetti lanciati nello spazio; no per vagoni ferroviari/Convenzioni internazionali Limiti: vincoli di indisponibilità per beni storici artistici/ Convenzioni internazionali

USUCAPIONE DI BENI MOBILI: ART. 53 L. 218/95 Legge dello Stato in cui il bene si trova al compimento del termine prescritto. Ratio: facilitare l’acquisto del bene tramite il trasferimento dello stesso; prevedere la possibilità di tenere conto del possesso già esercitato sul bene trasferito.

4 anni in Stato A – U (5 anni) non compiuta CONSIDERAZIONE DEL POSSESSO ESERCITATO ANTERIORMENTE AL TRASFERIMENTO DEL BENE MOBILE Legge dello Stato in cui il bene si trova al compimento del termine prescritto 4 anni in Stato A – U (5 anni) non compiuta 10 anni in Stato B Ne mancano 6

10 anni in Stato A – U non compiuta (sono passati solo 5 A) CONSIDERAZIONE DEL POSSESSO ESERCITATO ANTERIORMENTE AL TRASFERIMENTO DEL BENE MOBILE Legge dello Stato in cui il bene si trova al compimento del termine prescritto 10 anni in Stato A – U non compiuta (sono passati solo 5 A) 5 anni in Stato B Usucapione avverata

5 anni in Stato A – U compiuta CONSIDERAZIONE DEL POSSESSO ESERCITATO ANTERIORMENTE AL TRASFERIMENTO DEL BENE MOBILE Legge dello Stato in cui il bene si trova al compimento del termine prescritto 5 anni in Stato A – U compiuta 10 anni in Stato B Usucapione compiuta

LIMITI ALLA DISCIPLINA DELL’ART. 53 Norme di applicazione necessaria poste a tutela di beni storici o artistici nel paese di provenienza del bene che non potrà essere usucapito in Italia (difficoltà di riconoscimento di usucapione nel paese d’origine del bene).

DIRITTI SUI BENI IMMATERIALI: ART. 54 L. 218/95 Disposizione fortemente innovativa della l. 218/95; Legge dello Stato di utilizzazione: scelta criticabile per la presenza di norme di applicazione necessariainterpretazione negativa: applicabilità della legge italiana. Coordinamento con Convenzioni internazionali e Regolamenti UE.

PUBBLICITA’ DEGLI ATTI RELATIVI AI DIRITTI REALI: ART. 55 L. 218/95 Legge dello Stato in cui il bene si trova al momento dell’atto regola la pubblicità degli atti di costituzione, trasferimento ed estinzione dei diritti reali. Distinzione rispetto alla forma (es.: art. 48 l. 218/95) opportuna per tutela dei terzi. Esclusione di operatività della disciplina con riguardo agli atti aventi ad oggetto diritti reali su navi ed aeromobili: art. 6 c. nav. e conv. Internazionali.