La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci"— Transcript della presentazione:

1 Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci

2 Pegno non possessorio: un nuovo istituto?
Questioni terminologiche «Chi era costui?» Specialità solo italiana (Legge n. 119/2016)?

3 Ambito di applicazione dell’istituto
Soggetti : chi può costituirlo? in favore di chi può essere costituito? Oggetto: su quali beni può essere costituito? Quali crediti può garantire?

4 Modalità di costituzione
Requisiti di validità: Forma scritta (scrittura privata) Indicazioni necessarie di contenuto (soggetti, oggetto, credito garantito, plafond) Pubblicità?

5 Efficacia verso i terzi
Requisiti di opponibilità ai terzi e nell’ambito di procedure esecutive e concorsuali: iscrizione in un registro informatizzato ad hoc (durata: 10 anni; possibilità di rinnovarla e di cancellarla) conflitto fra più creditori pignoratizi (sempre prior tempore, potior iure?) applicabilità in via residuale degli artt cod. civ.

6 Peculiarità rispetto al pegno «ordinario»
Poteri (o facoltà) spettanti ex lege al costituente in ordine al bene oggetto di garanzia: trasformazione utilizzazione disposizione cui si può accompagnare: rotatività e surrogazione reale

7 (Segue): Modalità di realizzazione dell’interesse del creditore
Poteri (o facoltà) del creditore pignoratizio: Escussione Vendita (quid iuris se ci siano altri creditori non pignoratizi?) Locazione Appropriazione

8 (Segue:) Fallimento o procedura concorsuale del debitore
Requisiti per la escussione della garanzia: ammissione al passivo del credito autotutela esecutiva «piena» azioni revocatoria fallimentare ed esenzioni


Scaricare ppt "Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci"

Presentazioni simili


Annunci Google