ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda (7.5-10 cm) Peso: 40-70.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Nome: Federico Cognome: Beninati Slide:.
Advertisements

A cura di Sciola Sofia Il ghepardo.
A cura di Christian Oliva
I PARCHI NAZIONALI DEL PIEMONTE SONO:
Ratto Malgascio Hipogeomys antimena.
IL FOSSA DEL MADAGASCAR
GLI ANIMALI E IL LORO MONDO Classe III A
Leone.
TIGRE.
Samuele Bucciantini 2°BE
IL LEONE.
IL PANDA.
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
LA PANTERA.
GHIOTTONE Il ghiottone, o volverina, è un mammifero carnivoro che vive nelle zone artiche di tundra e taiga (Russia), nelle foreste di conifere e nelle.
PROGETTO DELLE PARI OPPORTUNITA'
LA TIGRE.
SOS ANIMALI IN PERICOLO
IL LEONE: RE DELLA SAVANA circolo didattico “G.Galilei”
ricerca di Luca Oliveri del Castillo
I PROBLEMI DEI PAESI DEL SUD DEL MONDO. Ogni 5 secondi muore un bambino per: § Malattie incurabili come l’ AIDS § Perché non ha cibo § Perché non ha acqua.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
La demografia.
I delfini Xue wangyili.
Vocabolario: Il corpo umano
Gli animali della scogliera corallina
Animali della barriera corallina
CAPITOLO 2 Vento solare Campo magnetico solare
ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA RAZZA CHIANINA
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
ANFIBI.
BALENE.
I 10 serpenti più velenosi al mondo.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea Ardea cinerea By Sara F.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
I delfini.
LE REGIONI FREDDE.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
La popolazione.
Le balene.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Il bambino che cresce poco o troppo
AFRICA: LA POPOLAZIONE
La Marans.
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
INDOVINA CHI SONO… Nascosto fino a primavera, rispunto ai primi tepori, annuso erba e fiori, mi rotolo tra cunette, gioco con pratoline e non ti scordar-di-me…
Il Fratino Charadrius Alexandrius Caradrio: uccello mitologico dell’antica Grecia Fratino: dalla capigliatura dei frati.
Diavolo della Tasmania
Il mammarino a Marettimo
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
Una prateria in fondo al mare ...
Una introduzione allo studio del pianeta
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
All’età di 33 anni, Gesù venne condannato a morte.
INDOVINA CHI SONO… Sono in cerca di LUCE, in cerca di perle, ma anche di saggezza e verità. Sono attratta dall’ amore, quello vero e non placcato, da tutte.
Le parole della geostoria
LA LUNA.
Animali a rischio estinzione
Il parco della biodiversità
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
GLI ANIMALI CARNIVORI.
La savana australiana Realizzato da:
Scuola Primaria Vittorio Alfieri a. s
Transcript della presentazione:

ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda (7.5-10 cm) Peso: 40-70 kg Raggruppamento: branco Lo sapevi? E' il secondo mammifero terrestre più veloce al mondo, dopo il ghepardo. Può raggiungere quasi i 90 km orari.

CURIOSITA' L’antilocapra (Antilocapra americana) è uno degli animali più veloci che popolano l’America del Nord. Può correre fino a quasi 90 km all’ora, vincendo i coyote e le linci rosse al suo inseguimento. L’antilocapra è anche un corridore su grandi distanze, in grado di percorrere chilometri e chilometri alla metà di quella velocità.

CORPORATURA È alta circa un metro alla spalla ed è di color bruno rossastro, ma ha il ventre bianco e presenta larghe strisce bianche sul collo. Se è spaventata, solleva i peli della parte posteriore del dorso per mostrare, in segno di avvertimento, una macchia bianca visibile anche a chilometri di distanza. 

HABITAT E CIBO L'habitat principale delle antilocapre è la prateria; tuttavia, è possibile trovarle anche nelle zone più povere di vegetazione e persino nei deserti. Si nutrono di cactus, erba, arbusti e germogli.

MASCHI I maschi pesano dai 45 ai 60 kg. Gli adulti sono di colore bruno, con natiche e ventre bianchi e due strisce bianche sul collo. Una criniera corta e scura cresce attorno al collo. L'antilocapra maschio ha corna ramificate di circa 30.

FEMMINE Le femmine pesano dai 35 ai 45 kg. Le corna nella femmina sono lunghe circa la metà di quelle del maschio e non hanno ramificazioni. Gli adulti sono di colore bruno, con natiche e ventre bianchi e due strisce bianche sul collo. Una criniera corta e scura cresce attorno al collo.

MASCHI E FEMMINE I maschi radunano harem di femmine che proteggono gelosamente, a volte scontrandosi con i rivali in spettacolari quanto pericolosi combattimenti. In primavera, le femmine partoriscono uno o due piccoli, che dopo appena qualche giorno sono in grado di correre più veloci di un essere umano

CACCIA ALLE ANTILOCAPRE Dal 1908, la caccia ha decimato la popolazione delle antilocapre fino a circa 20.000 esemplari. La tutela dell'habitat naturale e restrizioni sulla caccia hanno determinato una ripresa demografica (fino ai due o tre milioni di esemplari attuali).

I principali predatori Il lupo, il coyote e la lince rossa sono i principali predatori dell'antilocapra. Si hanno inoltre segnalazioni di piccoli predati dall' aquila reale.

FINE BY CIOMNEE