Sistema di bilancio tedesco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FEDERALISMO Cosè? si tratta della dottrina in cui il potere è costituzionalmente diviso tra un'autorità governativa centrale e delle unità politiche di.
Advertisements

IL BILANCIO DELLO STATO Stato sociale  ingente spesa pubblica Leggi di spesa devono indicare i mezzi per farvi fronte (obbligo di copertura: art. 81.3)
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 RILEVAZIONE E DIMOSTRAZIONE DEI RISULATATI DI GESTIONE (TITOLO VI D.LGS. 267/2000)
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
IL BILANCIO DELLO STATO. DEFINIZIONE Il bilancio dello Stato è un documento giuridico – contabile che descrive le entrate e le uscite dello Stato in un.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Assessorato al Bilancio
Il superamento del patto di stabilità interno nel quadro della nuova governance europEA Salvatore Bilardo.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
LE VARIAZIONI DI BILANCIO
Il governo.
CITTA' DI PAVIA PRESENTAZIONE DEL CONTO CONSUNTIVO 2006
IL PARLAMENTO ITALIANO
Le Fonti del diritto pubblico italiano
FONTI DEL DIRITTO.
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Diritto costituzionale
IL BILANCIO DELLO STATO
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Rendiconto dell'esercizio 2016
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
IL SISTEMA DI BILANCIO SPAGNOLO
GLI ORGANI DELLO STATO NAZIONALI Presidente della Repubblica
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Le Fonti del diritto pubblico italiano
Il bilancio dello Stato e la Legge di Bilancio
IL PARLAMENTO ITALIANO
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
LE RIFORME ISTITUZIONALI
TORINO 9 GIUGNO 2012 REGGIO CALABRIA 11 GIUGNO 2012
Composizione Organi Funzioni
Comune di Marcallo con Casone
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del sistema dell’informazione (G.P. Cuomo - 2)
Scienza Politica (M-Z) A.A
LE RIFORME ISTITUZIONALI
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Cittadinanza e Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Diritto costituzionale
PROGETTO COSTITUZIONE
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il sistema di bilancio degli Enti Locali
Le Fonti del diritto pubblico italiano
La formazione delle leggi
Transcript della presentazione:

Sistema di bilancio tedesco

Ordinamento dello stato tedesco La Germania è una Repubblica Federale Presidenziale ( Presidente Federale - Bundespraesident). E' costituita quindi da un Governo federale (centrale) e da sedici Laender. Potere legislativo: due Camere del Parlamento federale: Bundestag e Bundesrat; Potere esecutivo: Governo federale formato dal Cancelliere federale (Bundeskanzler) e dai ministri federali; Potere giudiziario: Corte Costituzionale Federale (Bundesverfassungsgericht).

Il sistema del bilancio vigente Il quadro di riferimento normativo che disciplina il sistema di bilancio risale al 1969 e si fonda sulla Grundgesetz (la Costituzione). La Grundgesetz contiene i principi generali per la gestione del bilancio, dispone che il bilancio debba rispettare il principio di unitarietà, prevede la possibilità di un esercizio provvisorio in caso di non approvazione entro i termini previsti e attribuisce al Ministro delle finanze federale il potere di autorizzare spese che eccedano gli stanziamenti previsti. L’equilibrio di bilancio deve essere sottoposto alla verifica di un organo indipendente di controllo (Corte dei Conti federale).

Principi generali di bilancio unità e completezza; pareggio; annualità; approvazione prima dell’inizio dell’esercizio finanziario; copertura generale; veridicità e chiarezza; efficienza ed economicità.

Le fasi del ciclo di bilancio Il ciclo di bilancio si articola in quattro fasi principali: 1) preparazione da parte del Governo; 2) approvazione da parte del Parlamento; 3) rendicontazione al Parlamento; 4) esame del consuntivo da parte della Corte dei Conti federale.

Sistema di bilancio L’iter prende avvio nel mese di dicembre con la preparazione di una circolare da parte del Ministero delle Finanze che fornisce una valutazione generale sulla situazione del bilancio e le indicazioni per la formazione delle proposte dei Ministeri di spesa. Il disegno di legge di bilancio è quindi inviato al Parlamento. Il bilancio è redatto secondo il criterio della cassa (entrate che si prevedono di incassare e spese che si prevedono di pagare) e standarizzato. In autunno ha luogo il dibattito nelle Commissioni bilancio di entrambe le Camere che, contemporaneamente aggiornano le previsioni sul ciclo economico. Il bilancio è approvato entro la fine dell’anno da entrambi i rami del Parlamento.

La struttura attuale del bilancio è articolata in Capitoli e Titoli (unità elementare di bilancio e di voto parlamentare). Le entrate sono accertate in base alla loro origine economica (tributarie, extratributarie..) e le spese in base allo scopo. La responsabilità della gestione degli stanziamenti disposti su ciascun Titolo è assegnata ad un Title administrator (title manager). La prenotazione degli stanziamenti può essere disposta attraverso il sistema informativo anche in assenza di un contratto formalizzato. Tutti i pagamenti sono disposti attraverso un conto bancario detenuto dal Ministero delle Finanze presso la Bundesbank.