Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
Advertisements

A cura di Stefano Ulliana
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Immanuel Kant I fondamenti della fisica. I limiti della scienza e il noùmeno.
IL CORPO UMANO 1.
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
E' più facile spezzare un atomo che un pregiudizio.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
Quando è nata la religione?
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Musicoterapia per l’ alzheimer
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
EDGAR MORIN.
La Grecia PENISOLA BALCANICA ORDINAMENTO POLITICO= Republica (UE)
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
I fisici pluralisti I sofisti
Dai Sofisti a Platone I sofisti: osservazione, esperienza pratica
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE SAN SAVINO Anno scolastico 2016/2017
LA RIVELAZIONE - INDICE
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Le particelle subatomiche
1.
PROTAGORA.
1. La rottura dell’equilibrio
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DEMOCRITO.
MORALE UMANA MORALE CRISTIANA L’UOMO SECONDO COSCIENZA (Rom 14,14)
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
EMPEDOCLE ( a.C.) Giulia Maggio III B a.s
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Realizzato da: M. Martina Todaro.
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
LE PRIME SCUOLE FILOSOFICHE
Corso di Filosofia dell’educazione Lezione nro. 1
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Empedocle Nacque ad Agrigento Fu un filosofo,medico,mago e taumaturgo
I FISICI PLURALISTI.
Lavoro realizzato da Giulia Guardino
Realizzato da: Margherita Crapanzano IV B A.S. 2017/2018
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
La dialettica hegeliana
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
La Sofistica.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
Anassagora Carola cucchiara 3b.
Pitagora.
Una nuova visione della Natura
Antonio Izzo - Docente di IRC
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
la misurazione del tempo nella antichità
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
BARZELLETTE Un intenditore prima di morire disse alla moglie:-Tesoro, vorrei che dentro la mia bara ci fossero tutte le mie ricchezze.- E la moglie lo.
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
IL SISTEMA SOLARE IL SISTEMA SOLARE è UN INSIEME DI PIANETI.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Realizzato da Beatrice Bono 3B a.s.2016/2017

Anassagora (500 a.C.-428 a.C.)

Anassagora fu originario di Clazomene Anassagora fu originario di Clazomene. Fu il primo filosofo a portare la filosofia antica ad Atene e fu amico e maestro di Pericle. Fu processato con l’accusa di aver negato la natura divina del Sole e della Luna.

Semi e «omeomerie» -elementi di tutte le cose: semi, chiamati in seguito «omeomerie» da Aristotele. Semi invisibili infiniti ingenerabili immutabili infinitamente divisibili

In origine le omeomerie si trovavano in un migma (caos) In origine le omeomerie si trovavano in un migma (caos). In seguito un principio ordinatore detto «nous»: diversificazione dei semi; movimento dei semi.

Conoscenza umana. Il dissimile conosce il dissimile Conoscenza umana. Il dissimile conosce il dissimile. Ad esempio il caldo si riconosce attraverso il freddo.

Conoscenza= sensazione i dati sensibili depositati nella memoria, essi sono interpretati con la ragione e diventano tecnica. Sapere umano= pratica per progredire.