2018/9/11 2018/9/11 USER ENVIRONMENT 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste, 26 novembre © 2005 – Renato Lukač Using OSS in Slovenian High Schools doc. dr. Renato Lukač LinuxDay Trieste.
Advertisements

Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Shell Scripting. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure contenuti.
J0 1 Marco Ronchetti - Corso di Formazione Sodalia – Febbraio 2001 – Modulo Web Programming Tomcat configuration.
Andrea Colombari, Carlo Drioli e Barbara Oliboni
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
Seminario Swarm Seminario su Swarm Pietro Terna web.econ.unito.it/terna.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Shell: uso avanzato e script Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX La shell Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Players: 3 to 10, or teams. Aim of the game: find a name, starting with a specific letter, for each category. You need: internet connection laptop.
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
Guardate le seguenti due frasi:
Come nella stampa tradizionale, un giornale online può essere di informazione informazione o un periodico dedicato a una disciplina specifica.
Funzioni stringhe. chr Restituisce il carattere di un valore ascii dato. Per vedere lelenco dei codici ascii clicca QQQQ uuuu iiiiEsempio
Project Review Novembrer 17th, Project Review Agenda: Project goals User stories – use cases – scenarios Project plan summary Status as of November.
Introduction to automatic ABMs documentation Keywords: Doxygen ODD protocol MASON documentation Simone Romano.
FESR Consorzio COMETA Pier Paolo CORSO Giuseppe CASTGLIA Marco CIPOLLA Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 Commercial applications.
Script di shell (bash).
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Viruses.
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
INFSO-RI Enabling Grids for E-sciencE YUM & YAIM Giuseppe Platania INFN Catania Catania,
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
1 © F. Pedullà, M. VerolaAA Programmazione in linguaggio script LSO1 Modulo 2 – Appendice 4 Programmazione in linguaggio script Laboratorio.
INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
1 Amministrazione di base del sistema Cristina Moretto Corso Base LinuxTrent
© 2016 Bernoni & Partners. All rights reserved. Leasing abitativo 14 ottobre 2016 Alessandro Grassetto Partner BGT Coordinatore studi fiscali ODCEC di.
Amministrazione di reti di calcolatori - Massimo Bertozzi Shell e scripting.
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
Riunione INFN – Bologna, 17 January 2013
La Canzone Della Felicità
Oggi è giovedì il dodici settembre 2013
I PROCESSI.
MONBOX Federico Bitelli bitelli<at>fis.uniroma3.it
Introduzione a Scratch!
PROGRAMMAZIONE SHELL -
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Dichiarazione dei servizi di sito nel GOCDB
PROGETTO SOCRATES Dante Alighieri Primary School Classes 2A-B-C GENERAL OBJECTIVES: -To increase the motivation and the pleasure for reading -To pass.
Condizioni decisionali
Script Marco D. Santambrogio –
PROGRAMMAZIONE BASH - INTRODUZIONE
I comandi.
PI2S2 Regional Operation Centre Sistema di Supporto Sistema di Monitoring Rita Ricceri Consorzio Cometa Tutorial per Site Administrator Messina,
AusTel by taha.a.
Il condizionale.
Modulo 2 - Sezione A Programmazione in linguaggio script
Cyber Safety.
PROGRAMMAZIONE BASH – ISTRUZIONE IF
Creare un server casalingo - 2
Operazioni pianificate
Tipi di Shell sh – Bourne shell csh – C shell ksh – Korn shell
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
Tipi di Shell sh – Bourne shell csh – C shell ksh – Korn shell
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
ABAP Objects ALV Grid Mantova, 30 dicembre 2018.
Gli aggettivi possessivi
Condizioni decisionali
Accesso al corpus it. / ing. parola cercata sintagmi preposizioni.
Condizioni decisionali
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

2018/9/11 2018/9/11 USER ENVIRONMENT 1 1

Vedere l'ambiente printenv 2018/9/11 2018/9/11 Vedere l'ambiente printenv Possiamo vedere tramite questo comando il valore di una variabile d'ambiente $ printenv [VARIABLE] Esempi $ printenv HOME $ printenv PATH $ printenv SHELL $ printenv → tutte le variabili verrano visualizzate sullo schermo Possiamo usare anche env E anche echo $SHELL 2 2

Differenza Shell variables environment variables 2018/9/11 2018/9/11 Differenza Shell variables environment variables Shell Sia le variabile locali che le variabili esportate sono shell variables Il comando set è usato per visualizzare il nome e il valore corrispondente di una variabile di shell Le variabili locali di shell non sono disponibili per le shell figlie Una variabile di shell è creata specificando un nome di variabile a sinistra e il valore separato dai due punti (:) a destra dell'operatore uguale ENVIRONMENT Le variabili di shell esportate sono variabili d'ambiente. Per visualizzare il nome e il corrispondente valore di una variabile d'ambiente usiamo i comandi env e printenv Le shell figlie ereditano le variabili d'ambiente presenti nella shell padre Una variabile d'ambiente può essere creata usando il comando export creando una variabile di shell o applicandolo a una variabile di shell già esistente 3 3

Creare una variabile d'ambiente 2018/9/11 2018/9/11 Creare una variabile d'ambiente $ export prova=”variabile” Possiamo rendere una variabile della shell come d'ambiente in questo modo $ name='ciao' $ export name Le variabili d'ambiente sono disponibili in tutte le shell figlie $ bash # creating a new bash shell $ env | grep ENV_VAR2 # Checking if ENV_VAR2 is available in child ENV_VAR2=Another environment variable $ env | grep ENV_VAR1 ENV_VAR1=New environment variable $ env | grep LOCAL_VAR1 4 4

Modificare una variabile d'ambiente 2018/9/11 2018/9/11 Modificare una variabile d'ambiente Esempi Possiamo assegnare il valore di una variabile d'ambiente in questo modo HOME='/home/pi' Possiamo concatenare al valore esistente di una variabile d'ambiente del contenuto in questo modo PATH=PATH:/home/luca/Progetti Cancelliamo una variabile d'ambiente in questo modo unset ENV1 5 5

Gestire i file di startup della bash 2018/9/11 2018/9/11 Gestire i file di startup della bash bashrc , .bash_profile , and .bash_logout .bashrc # .bashrc # Source global definitions if [ -f /etc/bashrc ]; then . /etc/bashrc fi # User specific aliases and functions 6 6

Bashrc (non login shell) 2018/9/11 2018/9/11 Bashrc (non login shell) # custom_bashrc # Source global definitions if [ -f /etc/bashrc ]; then . /etc/bashrc fi # User added settings # Adding aliases alias rm='rm -i' # Prompt before every removal alias cp='cp -i' # Prompts before overwrite alias df='df -h' # Prints size in human readable format alias ll='ls -l' # Long listing of file 7 7

Login shell bash profile 2018/9/11 2018/9/11 Login shell bash profile prima /etc/profile viene eseguito;quindi, ~/.bash_ profile viene eseguito per una login shell # .bash_profile # Get the aliases and functions if [ -f ~/.bashrc ]; then . ~/.bashrc fi # User specific environment and startup programs PATH=$PATH:$HOME/.local/bin:$HOME/bin export PATH 8 8

Example bash_profile.rc 2018/9/11 2018/9/11 Example bash_profile.rc # Added configuration by us # Setting user's default editor EDITOR=/usr/bin/vim # Show a welcome message to user with some useful information echo "Welcome 'whoami'" echo "You are using $SHELL as your shell" echo "You are running 'uname ' release 'uname -r'" echo "The machine architecture is 'uname -m'" echo "$EDITOR will be used as default editor" echo "Have a great time here!" 9 9