IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
Advertisements

Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Il sistema elettorale italiano legge n. 270 del 2005: -I caratteri: 1. lista bloccata 2. collegamento più liste in una coalizione 3. preventiva indicazione.
Forme di governo e sistemi elettorali I modelli. Sistemi elettorali proporzionali Criterio ispiratore: - Le forze politiche che partecipano alle elezioni.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
SOVRANITA’ POPOLARE ELEZIONI e REFERENDUM.
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezioni n. 4-5 Diritti politici
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
IL FAI E LA CITTA’ DI MESSINA.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
LA LEGGE ELETTORALE 1 1.
Dati statistici sui risultati della selezione
Recupero mediante affidamento a Legale
La legge elettorale vigente in Italia fino al 2014 (n. 270 del 2005)
La nuova legge elettorale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
La politica è una cosa troppo seria per essere lasciata ai politici
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
I capoluoghi di regione
I sistemi misti.
PRINCIPIO DEMOCRATICO
4 Marzo 2018: al voto con la legge elettorale n. 165 del 3/11/17
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Premio di produttività 2005
Diritto costituzionale
CANTIERI PER LA FORMAZIONE
DIAMO I NUMERI? CANTIERI 2018 Foligno 3-6 luglio 2018
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
la nuova Legge elettorale
Dott. Riccardo Dominici Sistema Happy Studio
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
Italia amministrativa
I sistemi misti.
Legge elettorale Rosato-Fiano n.165/2017
I sistemi elettorali del Parlamento Europeo
Alcuni elementi costitutivi del sistema elettorale
Prima del «rosatellum»: l’incostituzionalità del «porcellum»
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il sistema elettorale delle Camere
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Rosatellum-bis: «istruzioni per l’uso» Prof
Ufficio Tesseramento FIG
Forme di governo e sistemi elettorali
Capire il «Rosatellum»
Il Corpo elettorale Diritto Pubblico Lezione n. 4-5 Diritti politici
Riconosci le regioni italiane
IL SISTEMA ELETTORALE DI CAMERA E SENATO
Nuovo modello organizzativo
I sistemi misti.
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO Sistema misto: i seggi sono attribuiti 1/3 con metodo maggioritario plurality in collegi uninominali Camera: 232 (inclusi 6 collegi per il Trentino – Alto Adige e 1 per la Valle d’Aosta) Senato: 116 (109 + 6 collegi per il Trentino – Alto Adige e 1 per la Valle d’Aosta)

2/3 con metodo proporzionale in circoscrizioni plurinominali (60-65 Camera, 30-32 Senato; quoziente naturale e resti più alti) Camera: 386 + 12 nella circoscrizione Estero Senato: 193 + 6 nella circoscrizione Estero Liste singole o in coalizione Liste corte (2-5 candidati) e bloccate (senza voto di preferenza) pluri-candidature in massimo 5 circoscrizioni (e, eventualmente, in un collegio uninominale) Sbarramento al 3% (liste) o 10% (coalizioni, in cui una lista >3%) dei voti validi nazionali (o 20% a livello regionale al Senato) - ai fini del risultato della coalizione si tiene conto delle liste >1%

Misure a favore della rappresentanza di genere nelle liste proporzionali, candidati in «ordine alternato di genere» e non più del 60% di capolista dello stesso sesso nel complesso dei collegi uninominali non più del 60% dei candidati dello stesso sesso Modalità di voto si vota per il candidato e per la lista/e ad esso collegata/e chi vota solo per il candidato vota anche per la/e lista/e ad esso collegata/e (pro quota) - divieto di voto disgiunto

12 deputati eletti nella circoscrizione estero 20 circoscrizioni regionali suddivise in 100 collegi plurinominali (in Sicilia 9) in cui eleggere 606 deputati ripartiti in proporzione alla popolazione (min, 3 max 9: in Sicilia 52) 12 seggi «speciali» (Trentino Alto Adige: 8 uninominali + 3 proporzionali; Valle d’Aosta: 1 uninominale). 12 deputati eletti nella circoscrizione estero Liste formate da un numero di candidati non inferiore alla metà e non superiore al totale dei seggi assegnati ad ogni collegio Obbligo di depositare programma elettorale e statuto del partito e d’indicare il capo della forza politica (non sono permesse coalizioni fra liste) collegi plurinominali sono stabiliti con decreto legislativo

La nuova scheda elettorale

LE CIRCOSCRIZIONI E I COLLEGI PLURINOMINALI (CAMERA) Circoscrizione N. seggi N. collegi Piemonte 46 8 Lombardia 101 17 Veneto 51 Friuli-Venezia Giulia 13 2 Liguria 16 3 Emilia-Romagna 45 7 Toscana 38 6 Umbria 9 1 Marche Lazio 57 Circoscrizione N. seggi N. collegi Abruzzo 14 2 Molise 3 1 Campania 60 10 Puglia 42 7 Basilicata 6 Calabria 20 Sicilia 52 9 Sardegna 17 Valle d’Aosta – Trentino-Alto Adige 11