FILOSOFIA Classe terza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PLATONE (428/27 – 348/47).
Advertisements

I SOFISTI E SOCRATE.
STORIA DELL’ATOMO.
Socrate (Atene a.c.) La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
5. Eraclito A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● Eraclito: la posizione politica ed ideologica. ● Eraclito: la posizione filosofica generale. ● Eraclito:
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
LA RICERCA DEL PRINCIPIO L’INDAGINE SULL’ESSERE I FISICI PLURALISTI I FILOSOFI PRESOCRATICI.
Platone A cura di Stefano Ulliana. Panoramica ● 1) Il primo Platone: il rapporto con Socrate ed i Sofisti. ● 2) La dottrina delle idee e la teoria dello.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
FILOSOFIA Classe terza
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Caratteri generali della sofistica Protagora e Gorgia Socrate
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
Aristotele a. C..
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Un romanzo di formazione
L'ETÀ ELLENISTICA ED IL NEOPLATONISMO
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
PROTAGORA.
Destra e Sinistra hegeliana
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
DEMOCRITO.
Platone Noi e le grandi domande.
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
I concetti chiave della sua filosofia
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Elementi di critica storica
LA RIVOLUZIONE DEI SOFISTI. Una rivoluzione umanistica.
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
SOCRATE Il sapere di non sapere Marietta Bivona 3°B.
La Fenomenologia concerne >> figure
Che cos’è la filosofia?.
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
La dialettica hegeliana
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
Siamo a Mileto, colonia greca della Ionia, nel VI secolo a.C.
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
Socrate La vita Le condanne L’enigma La filosofia Il dialogo La morale
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
“Venerando”-”Terribile”
Anassagora Carola cucchiara 3b.
L’ORIGINE DELLA FILOSOFIA
ERACLÌTO Pòlemos padre e re.
Panorama Biblico ECCLESIASTE.
Parmenide: la sintesi della tradizione aristocratico-sacerdotale
LA FILOSOFIA ELEATICA Nasce nelle colonie greche dell’Italia.
ERACLITO.
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
Il Naturalismo pluralistico dei filosofi Presocratici
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
ANASSAGORA Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
Elementi di critica storica
Sui sentieri dell’essere
Transcript della presentazione:

FILOSOFIA Classe terza

ORIGINI DELLA FILOSOFIA ORIGINI MITICHE (poemi omerici) ORIGINI RELIGIOSE divinità umanizzate POLIS: comunità di cittadini uguali e solidali (isonomia) ORIGINI ECONOMICHE ascesa dei commercianti a scapito della nobiltà terriera ORIGINI sociali declino dei valori tradizionali, maggior individualismo.

Mileto VI sec a.C Indagine cosmologica Ricerca del principio archè TALETE Acqua ANASSIMANDRO APEIRON= INDETERMINATO ANASSIMENE Aria

COSMO MONDO ORDINATO I primi filosofi si interessarono ai fenomeni naturali alla ricerca di leggi universali che organizzano il mondo Per gli Ionici NATURA è tutto ciò che accade e tutto ciò che è alla base delle natura stessa Occorre trovare il principio unico che unifichi ciò che è diverso: l'archè (principio della realtà), nel senso logico, materiale, temporale.

ERACLITO TUTTO SCORRE: Divenire Fuoco logos: metafora del divenire Lotta e unità degli opposti concezione dialettica della realtà Polemos: scontro (padre di tutte le cose) per il quale alcuni uomini sono schiavi altri liberi

PARMENIDE Fondatore della scuola Eleatica l'essere è e non può non essere il non essere non è e non può essere - non può esistere - non si può pensare - non si può esprimere Distinzione tra : Sentiero della verità conoscenza RAGIONE (alétheia) Sentiero della conoscenza sensibile (dóxa)

ESSERE DI PARMENIDE Le caratteristiche dell’Essere di Parmenide: ETERNO IMPERITURO IMMUTABILE UNICO OMOGENEO IMMOBILE FINITO nel senso di “compiuto”

SOCRATE La vita (cenni): nacque da padre scultore e da madre levatrice. Dopo un primo interesse per la filosofia della natura passò a trattare temi etici-esistenziali. Valoroso soldato durante la guerra del Peloponneso. . Non lasciò alcuna opera scritta (questione socratica). Fu accusato di non credere agli dei ufficiali dello stato e di corrompere i giovani. Nel 399 a.c fu condannato a bere la cicuta e affrontò la morte con grande dignità (martire della filosofia). Per Socrate. la filosofia è un esame incessante di se stessi e degli altri..

I sofisti Lo spostamento dell’asse della riflessione filosofica dalla PHYSIS all’UOMO. Consapevoli delle diverse e inconciliabili soluzioni che i fisici avevano proposto al problema fisico-cosmologico, i sofisti lo abbandonarono in quanto privo di reale interesse, per dedicarsi alle questioni ANTROPOLOGICHE, ETICHE e POLITICHE Coerentemente con la loro critica del sapere e delle usanze tradizionali, ritennero che la cultura potesse essere appannaggio di chiunque avesse ascoltato con seria applicazione i loro discorsi. Ebbero dunque a cuore il problema educativo, dedicandosi all’insegnamento e alla ricerca di allievi ai quali comunicare la loro prospettiva filosofica. L’insegnamento era per loro una «professione» nel senso che essi richiedevano un compenso ai loro allievi, con il quale potevano condurre la loro vita itinerante di città in città, al servizio di chiunque avesse voluto ascoltarli. Anche tale abitudine fu aspramente stigmatizzata da Platone e Aristotele, che li accusarono, non senza una qualche ragione, di offrire al committente di turno la verità che egli voleva sentirsi dire e gli strumenti tecnici migliori per difenderla.

Democrito ATOMISMO materialista: tutto ciò che esiste è l’insieme degli atomi e il vuoto. Gli atomi sono dei corpuscoli non ulteriormente divisibili, impercettibili e aventi in sé le cause del loro movimento. Ogni atomo è dotato di una certa forma e di un certo peso.

LA DOMANDA DI SOCRATE La domanda a cui Socrate risponde: «Che cos’è l’essenza dell’uomo?» Socrate sposta l’attenzione dal cosmo all’uomo. L’uomo è la sua psyché, è la sua anima (= ragione) L’anima è l’essenza dell’uomo e si distingue da ciò che l’uomo possiede, ossia il suo corpo.

LA VIRTU' SOCRATICA Per Socrate la virtù dell’uomo si identifica con la pratica abituale del bene in quanto indica la maniera ottimale di essere uomo. La pratica abituale del bene implica la conoscenza di ciò che è bene e di ciò che è male. Virtù = Conoscenza La conoscenza è condizione necessaria e sufficiente per essere virtuosi. Virtù = Bene = Felicità

PLATONE (428/27 – 348/47) Dialoghi prima della fondazione dell’Accademia: Critone, Apologia, Carmide, Eutifrone, Ippia Minore, Ione, Lachete, Eutidemo, Ippia Maggiore, Liside, Menesseno, Protagora, Gorgia, Menone, Repubblica (L. I). Dialoghi tra la fondazione dell’Accademia e il 367: Cratilo, Fedone, Simposio, Repubblica (I-X), Parmenide, Fedro, Teeteto Dialoghi dopo il viaggio a Siracusa: Timeo, Crizia, Sofista, Politico, Filebo, Leggi, Epinomide, Lettera VII.

Tentativo di mediazione tra l’osservazione del perpetuo divenire (Eraclito, Cratilo) e l’esigenza razionale di stabilità dell’Essere (Parmenide) Distinzione di due piani della realtà: Realtà sensibile Realtà intelligibile → Mondo delle Idee Le Idee non sono concetti, ma sono una realtà più vera di quella sensibile, sono la causa e la spiegazione della realtà sensibile La scienza (= conoscenza stabile) è possibile perché è conoscenza delle cause soprasensibili, che sono un realtà stabile, eterna.

ARISTOTELE 384/83 A.C. – 322 a.C. A CONFRONTO CON PLATONE Differente contesto socio-politico: Platone: interesse politico-educativo Aristotele: interesse conoscitivo-scientifico Diversa visione della realtà e del sapere: Platone: verticale e gerarchia Aristotele: orizzontale e unitaria Diverso metodo filosofico: Platone: ricerca continua Aristotele: sistema di verità connesse tra loro

METAFISICA metafisica studia la sostanza La metafisica studia le cause e i principi primi La metafisica studia dio e la sostanza immobile La metafisica studia la sostanza

LOGICA ha per oggetto le modalità di ragionamento, la forma comune di tutte le scienze Analitica perché si tratta di un analizzare nei suoi elementi costitutivi il ragionamento. Organon perché la logica è strumento di ricerca che implica una funzione propedeutica a tutte le scienze.

ETICA L’uomo ricerca come fine la felicità, che è il sommo bene L’uomo è felice solo quando vive secondo ragione, questa è la virtù. Virtù etiche: consistono nel saper scegliere il giusto mezzo e sono: coraggio- temperanza- liberalità- magnanimità- mansuetudine- giustizia Virtù dianoetiche: scienza- arte- saggezza- intelligenza- sapienza La vita teoretica è superiore Amicizia - figlia: è una virtù necessaria e bella

FILOSOFIA ELLENISTICA Periodo storico che va dalla morte di Alessandro alla conquista romana dell'Egitto (30 a.C.).  LE FILOSOFIE (EPICUREISMO STOICISMO SCETTICISMO) Si occuperanno della vita concreta, del singolo, delle questioni etiche L’uomo chiede una visione unitaria e complessiva del mondo La vita fa paura e la filosofia deve offrire risposte consolatorie, parole di saggezza e serenità La filosofia è finalizzata all’etica e all’uomo I