la tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno “La Lotta alla contraffazione”
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Disposizioni Sanzionatorie Antiriciclaggio disposizioni 3 direttiva.
Il concetto di collaborazione nella legge di ordinamento penitenziario.
LEGGE 68/2015: AMPLIAMENTO DEI CASI DI RESPONSABILITA’ DEGLI ENTI EX D.LGS. 231 DEL 2001 PER I REATI AMBIENTALI Ambiente, Sicurezza e Responsabilità.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Le regole di circolazione degli alimenti nell’Unione Europea
Internal Market Information
La Direttiva Bolkestein
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
(servizi di interesse economico generale)
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
Assemblea dei Presidenti
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
Il procedimento amministrativo è
Diritto internazionale privato e dei contratti
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
La contraffazione sul territorio del Comune di Prato
PREMESSA STORICA I primi dazi in Italia vengono imposti dopo la proclamazione del Regno d’Italia (17 marzo 1861) con lo scopo di incentivare e proteggere.
Il transitorio USTIF - ANSF
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
FONTI DEL TURISMO.
Legal Compliance.
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Prof. Avv. Francesco de Leonardis
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
La fiscalità internazionale nel D. L
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Le procedure legislative
Idoneità alla registrazione
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
LA FIGURA DELLA GUARDIA ITTICA AMBIENTALE FIPSAS
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per annullamento
Diritto dell’Unione europea XXIV Lezione
La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
La cittadinanza europea
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell’autotrasporto
LA TUTELA DEL MADE IN ITALY La questione del Made in Italy tra diritto doganale e tutela del consumatore TAX & LEGAL Verona, 27 novembre 2009 TAX.
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
IL COMMERCIO ELETTRONICO (E-COMMERCE)
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
MADE IN La tutela del MADE IN: tra legislazione comunitaria e legislazione nazionale Giovanni F. Casucci.
Frodi alimentari.
Prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo
Gli illeciti e le sanzioni in campo amministrativo
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
La tutela penale della proprietà intellettuale e industriale
CONTRAFFAZIONE : NORME E SANZIONI
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
20 Normativa in materia di responsabilità degli autotrasportatori e implicazioni peri conducenti Home.
Le procedure legislative
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
«Law Enforcement Directive» e D.lgs. 51/18
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
L’irretroattività delle norme parasostanziali
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
DIRETTIVA 2016/ LUGLIO 2016.
APPROPRIAZIONE INDEBITA
“Aiuti di Stato e Leader”
L’APPLICAZIONE DEGLI ARTICOLI 81 E 82
Transcript della presentazione:

Contraffazione e tutela del Made in Italy: Il ruolo dell’Agenzia delle Dogane

la tutela dei diritti di proprietà intellettuale da parte delle autorità doganali Reg. 608/2013 Normativa nazionale : la contraffazione è un reato penale In Italia la normativa sanzionatoria è di carattere penale – Art. 474 C.P. …omissis chiunque introduce nel territorio dello Stato, al fine di trarne profitto, prodotti industriali con marchi o altri segni distintivi, nazionali o esteri, contraffatti o alterati è punito con la reclusione da uno a quattro anni e con la multa da euro 3.500 a euro 35.000…omissis Casi in cui la normativa penale prevale sul Reg.608: In caso si rilevino elementi di reato il funzionario doganale ha l’obbligo di riferire all’Autorità giudiziaria (PM); Reg. 608 applicato fino all’Art 17.2. (incluso). Presentazione della notizia di reato al PM che gestirà direttamente le indagini preliminari, supervisionerà le indagini della polizia giudiziaria – spesso delegate all’Agenzia delle dogane – Decisioni di fornire info sullo stato delle merci (blocco/sequestro) vengono adottate autonomamente dal PM. Dibattimento - sentenza Procedura prevista dagli art.23,24,25 del Reg.608 non applicabile in Italia

Reg. UE 608/2013 I titolari di diritti di privativa, a mezzo di «domanda di tutela doganale» nazionale o unionale accedono al meccanismo di tutela(per le merci in entrata ed in uscita) per 12 mesi(rinnovabile). Attraverso tale strumento i titolari del DPI chiedono alle autorità doganali di sospendere lo svincolo delle merci sospettate di essere contraffatte per un massimo di 10 giorni. Durante tale lasso di tempo, nell’ambito di un procedimento amministrativo, l’autorità doganale trasmette i dati utili al riconoscimento delle merci in oggetto (foto, mittente, destinatario, detentore, trasportatore, ecc.) 3

In caso di rinvenimento di merci contraffatte Nel caso in cui l’esito degli accertamenti peritali da parte del titolare del diritto abbia accertato che si tratta di merci contraffatte, l’autorità doganale provvede a notiziare l’Autorità Giudiziaria a mezzo di Comunicazione notizia di reato(art. 347 C.P.P.). Dal momento della Comunicazione della notizia «criminis», la direzione delle attività investigative è in capo all’autorità Giudiziaria, alle cui direttive soggiace la polizia giudiziaria. 4

Eccezioni Le fattispecie rientranti nel recente Decreto Legislativo n. 28 del 16/03/2015 - Disposizioni in materia di non punibilita' per particolare tenuita‘ del fatto -; spedizioni (poste e corrieri) contenenti pochi pezzi (meno di 20), destinate a soggetti non esercenti attività commerciali e non recidivi; applicazione della sanzione amministrativa(da euro 100 a euro 7000) - di cui all’articolo 1, comma 7, del Decreto legge n.35/2005, convertito con Legge n.80/2005 - e confisca delle merci. 5

Scambio di informazioni Art. 22 del Reg. 608/2013 Condivisione di informazioni e dati tra le autorità doganali «Fatte salve le disposizioni applicabili in materia di protezione dei dati nell’Unione e al fine di contribuire all’eliminazione del commercio internazionale di merci che violano i diritti di proprietà intellettuale, la Commissione e le autorità doganali degli Stati membri possono condividere taluni dati e informazioni a loro disposizione con le autorità competenti dei paesi terzi» 6

per lo scambio di informazioni tra i paesi UE RIF(Risk Information Form): permettono di scambiare informazioni inerenti frodi doganali, che possono avere un interesse comune per i paesi dell’UE.(violazioni amm.ve e per singoli soggetti o tipologia di merce) ; INF–AM: comunicazioni da parte dell’OLAF ai paesi dell’Unione aventi ad oggetto frodi accertate in uno o più paesi, con un potenziale interesse comune. Si tratta di frodi di portata più generale rispetto al RIF che coinvolgono più soggetti oppure un’unica tipologia di merce; CONVENZIONE NAPOLI II utilizzata per i casi penali (alla nascita o quando sono già in itinere). È uno strumento di cooperazione giudiziaria tra i 28 SM in cui gli elementi di prova/intelligence vengono scambiati attraverso le amministrazioni doganali; GRUPPI DI LAVORO porti ed aeroporti ( Icarus-Odysseus-Marinfo nord-Marinfo sud) 7

il caso UE-HKG Piano d’ Azione UE-Cina sui DPI (2014-2017)   Piano d’ Azione UE-Cina sui DPI (2014-2017) Memorandum Genova- Tianjin (bilaterale) Cooperazione UE/Hong-Kong (China) sull’ enforcement doganale in materia di DPI. A partire dal 01/10/2015 e per un periodo sperimentale di 6 mesi è stato attivato in sede europea (TAXUD-OLAF), con la partecipazione di cinque aeroporti europei CDG-MXP-AMS-LHR-LGG), un protocollo operativo per lo scambio delle informazioni. Il protocollo prevede lo scambio di informazioni relative ai sequestri effettuati dagli aeroporti interessati da un lato e dalle autorità doganali di HKG dall’altro. Inoltre, è previsto lo scambio di informazioni «spontanee» sempre nell’ambito del contrasto al traffico di merci contraffatte. 8

Tutela del Made in Italy: false e fallaci indicazioni di origine Art. 4 comma 49 L.350/2003 e successive modifiche (Le fattispecie sono commesse sin dalla presentazione dei prodotti o delle merci in dogana per l'immissione in consumo o in libera pratica e sino alla vendita al dettaglio): per “falsa indicazione” si deve intendere la stampigliatura “Made in Italy” su prodotti e merci non originari dall’Italia ai sensi della normativa europea sull’origine.(Falso è ciò che è contrario al vero per contraffazione o alterazione dolosa, Cass. pen. Sez. III 13712/2005). si ravvisa la “fallace indicazione”, anche qualora sia indicata l’origine e la provenienza estera dei prodotti o delle merci, laddove l’uso di segni, figure, o quant’altro possa indurre il consumatore a ritenere che il prodotto o la merce siano di origine italiana.(Fallace è ciò che può illudere o ingannare). 9

Art 4 comma 49 Legge 350/2003 L’ apposizione del Made in Italy su merci di origine terza costituisce violazione penale; L’apposizione di fallaci(ingannevoli) indicazioni di origine(bandiera italiana o diciture di italian sounding ecc.), costituisce violazione penale; Se la dicitura fallace consiste nel marchio stesso validamente registrato (es. Pelletteria fiorentina), la violazione è amministrativa(in assenza di attestazione allegata alla dichiarazione e menzionata al campo 44 del Dau).- Fallace utilizzo di marchio aziendale(art. 4 comma 49 bis) la cui competenza sanzionatoria è in capo alle Camere di Commercio a cui l’amministrazione doganale invia rapporto scritto ex art. 17 L.689/1981. E’ prevista la regolarizzazione in via amministrativa in dogana salvo le merci non siano state immesse in libera pratica in altro paese UE. 10

Grazie per l’attenzione Davide Tanzarella Davide.tanzarella@agenziadogane.it