LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
Prof. Bertolami Salvatore
Le due Rivoluzioni Inglesi
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Contrattualismo.
Creazione di un nuovo modello di stato
La fondazione teoretica dello stato moderno
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Le due Rivoluzioni Inglesi
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Evoluzione storica Stato assoluto
LA VIOLAZIONE DEI DIRITTI UMANI
Le Rivoluzioni Inglesi
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
URP e Comunicazione - Città di Lodi1 La Costituzione Italiana.
TRA ASSOLUTISMO E PARLAMENTARISMO
I Greci e il diritto Il diritto è natura o ‘arte’? Regole che derivano dalla natura (diritto naturale) e regole che derivano dalla convenzione (diritto.
La teoria dello stato moderno
LE FONTI DEL DIRITTO.
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
Il concetto di libertà.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:
Storia del diritto 2, II modulo, a.a
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
Diritto Costituzionale
La formazione dello stato moderno
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
La “GLORIOSA” rivoluzione inglese
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Potere politico e Stato
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Pluralismo e libertà religiosa
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cittadinanza e Costituzione
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Principio di laicità.
La costituzione italiana
12. I reazionari.
I 12 principi fondamentali della:
Giusnaturalismo.
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Istituzioni universali
Le due Rivoluzioni Inglesi
La rivoluzione inglese e il modello di monarchia costituzionale
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Spunti sul Seicento inglese
Articoli della costituzione italiana
Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese
LA RIVOLUZIONE AMERICANA
“Generi” conservati nel “frigorifero” della Costituzione del 1948
Umbrellas in action 15, corrispondenza 13, habeas corpus
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
Repubblica e costituzione
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
La formazione degli stati nazionali
Il Settecento in Europa
Transcript della presentazione:

LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’ La prima generazione dei diritti: i diritti civili dallo Stato (c.d. libertà negative) come diritti proprietari rivendicati contro il potere assoluto del Sovrano libertà personale dagli arresti arbitrari (habeas corpus) libertà di religione (contro cuis regio eius religio) libertà di domicilio libertà di corrispondenza

La tradizione storicistica inglese Origine contrattuale e consuetudinaria (common law) dei privilegi da individuali, poi collettivi (clero, ordini, comuni), infine generali concessi in Gran Bretagna in base ai rapporti economico-sociali Magna Charta Libertatum (15 giugno 1215) Charta Confirmationis (10 ottobre- 5 novembre 1297) The Petition of Rights (7 giugno 1628) Habeas corpus Act (27 maggio 1679) The Billl of Rights (16 dicembre 1689) La Gran Bretagna non ha una Costituzione scritta ma ha un diritto costituzionale, di cui fa parte l’Human Rights Act (1998)

LE TEORIE GIUSNATURALISTE SUI DIRITTI DELL’UOMO I diritti fondamentali come diritti che preesistono allo Stato che sorge per riconoscerli e tutelarli Giusnaturalismo e Diritto positivo Il fondamento dei diritti: l’eguaglianza naturale tra degli uomini divino: eguali perché tutti “figli di Dio” (Ockam, Vitoria) individuale-razionale: etsi Deus non daretur (Grozio)

LE TEORIE CONTRATTUALISTE SUI DIRITTI UMANI I diritti naturali nelle teorie contrattualistiche su origine e legittimazione del potere del Sovrano, fondato sul patto sociale con i sudditi (dal pactum unionis al pactum subiectionis) Hobbes: lo Stato come Leviatano, detentore del monopolio assoluto della forza legittima perché fondato sul consenso dei cittadini che rinunciano irreversibilmente alla loro libertà illimitata (ius omnium in omnia) per evitare la guerra di tutti contro tutti Locke: il potere del Sovrano nasce come strumento per la tutela dei diritti naturali intangibili del cittadino – in primis quello di proprietà – pena la sua revoca (Rivoluzione inglese 1689)