Reglas de acentuación.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITL112 ELEMENTARY ITALIAN II
Advertisements

VERSIFICAZIONE U.D.: Il verso
Enclitiche e proclitiche
Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
LE PAROLE LATINE Un elemento fondamentale delle parole latine è l'accento. In italiano distinguiamo tra sillabe toniche (con accento) e àtone (senza accento).
Leggere e capire il testo poetico
Istruzioni per l’uso L’accento Daniela Di Donato.
Los artìculos Gli articoli
Los Accentos GLI ACCENTI
Coniugazioni del neogreco
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
Elisione, troncamento e apocope
L’EVOLUZIONE DELLA LINGUA LATINA
meo core in mano, e ne le braccia avea
La fonetica La fonetica è la disciplina della linguistica che tratta la componente fisica della comunicazione verbale La fonetica si suddistingue.
Discipline linguistiche
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
(dal greco ORTHOS, ‘corretta’
La mia scuola.
L’intonazione.
Grammatica italiana per il biennio.
Modulo Fonetica e Fonologia
GLI ACCENTI.
Domande e risposte sulla storia della lingua latina
LA PRONUNCIACION DE LA LETRA Z Y DE LA LETRA C. La lettera "z" in Spagna viene pronunciata come la "th" inglese, cioè con la lingua tra i denti, quando.
La trascrizione fonetica
Suoni e lettere dell’italiano
Masarykova Univerzita – Filozofická Fakulta – Ústav románských jaziků a literatur, 3 květen 2016 Norma e variazione della pronuncia dell'italiano. IV.
Fonetica e pronuncia della lingua inglese Sillabe e accento tonico.
Linguistica diacronica Vocalismo marzo: Cuore 29 marzo: Anonimo veneziano 12 aprile: Un borghese piccolo piccolo 10 maggio: sostiene Pereira 24.
La mia Europa é : La mia Europa :. LA FRANCIA Un Paese : Ho scelto la Francia pérché io sono nata in francia e amo questo paese. Lui appartiene all'Europa.
I suoni, l’alfabeto e la scrittura
Fonologia e ortografia: suoni e segni della lingua italiana
A cura di Ilaria Bianchini
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Suoni e lettere dell’italiano
9.00.
ipertesto della prof.ssa Maria Grazia Desogus
Viaggio nel territorio della Grammatica…
Fonologia del latino SUONI E LETTERE.
Reglas de acentuación.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L'uomo fermo davanti al mare aveva occhi di bambino,
L’accento Istruzioni per l’uso.
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
FORMA INTERROGATIVA.
Appunti di metrica italiana
Sandhi tonale Sandhi:dal sanscrito “legamento”
Usare il vocabolario.
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
Prima parte: Come è fatto il giornale?. Prima parte: Come è fatto il giornale?
LA BIBBIA.
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Metrica italiana vs latina
Il testo poetico.
LA BIBBIA.
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
METRICA LATINA La poesia latina (e greca) è caratterizzata da una metrica quantitativa ed è legata al carattere musicale/melodico delle lingue classiche.
INDIRIZZO PROFESSIONALE INFORMATICA E MARKETING
IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.
IL VERSO E LA METRICA.
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
Istituzioni di linguistica
LA BIBBIA.
Tante voci per tante emozioni...
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
L’ACCENTO E L’APOSTROFO PP
Transcript della presentazione:

Reglas de acentuación

CASA, PARED, MALETA, LENGUA, Acento tónico In tutte le parole, che hanno più di una sillaba, la voce pronuncia una delle sillabe con più enfasi. Su quella sillaba cade l’accento tonico. Esempi CASA, PARED, MALETA, LENGUA, HABLAR,SILLA, TERMINA

Acento gráfico Nella lingua spagnola l’accento tonico è segnato dall’ accento grafico secondo regole precise. Esiste un solo accento grafico, quello acuto Esempi AUTOBÚS, ÁNGEL, TÓNICO, GRÁFICO, MAMÁ

A seconda di dove cade l’accento tonico le parole si dividono in: AGUDAS (parole tronche) LLANAS (parole piane) ESDRÚJULAS (parole sdrucciole)

Per mettere l’accento grafico… Prima si divide la parola in sillabe. Poi si sottolinea la sillaba in cui cade l’accento tonico. E alla fine su quella sillaba si mette l’accento grafico seguendo delle regole precise.

Palabras agudas Sono quelle parole che hanno l’accento tonico sull’ULTIMA sillaba Si mette l’accento grafico solo se la parola finisce in : -N ; -S; -vocale. Esempi: ALEMÁN; FRANCÉS; SOFÁ, ma HABLAR; ORDENADOR; ALBANIL.

Palabras llanas Sono quelle parole che hanno l’accento tonico sulla PENULTIMA sillaba. Si mette l’accento grafico solo se NON finiscono in: -N; -S, -vocale. Esempi: FÁCIL; ÁRBOL ma, CARTAS, SILLA e SACAPUNTAS

Palabras esdrújulas Sono quelle parole che hanno l’accento tonico sulla TERZULTIMA sillaba. Si mette sempre l’accento grafico. Esempi: MATEMÁTICAS; LÓGICA; QUÍMICA; FÍSICA

Completa l’esercizio inserendo l’accento grafico quando necessario.

Actitud Pared Jamas Ingles Zapatos Piscina Practico

Atmosfera Perro Empresa Volumen Telefono Ecologico Examen Azucar

Informatica Deporte Television Discoteca Timido Vago Leon Lapiz

Tejido Miseria Reino Angel Decimo Vaso Crisis Clasico Beber

Pasion Pie Reloj Precoz Jazmin Fue Dio Sabanas Agricola

Album Caliz Albañil Razon Vivir Burgues Fui Dio Introvertido