LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI
Advertisements

Linguaggio della Chimica Classi Prime – Biennio Industriali Anno Scolastico 2007/2008.
La Nomenclatura Chimica
MAPPA CONCETTUALE DEI COMPOSTI CHIMICI
FONDAMENTI DI CHIMICA INORGANICA
Il numero di ossidazione
Il numero di ossidazione
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Regole e convenzioni della nomenclatura IUPAC e tradizionale
Copertina 1.
1. Leggere e scrivere le formule più semplici
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il numero di ossidazione
OSSIDI:COMPOSTI DI COMBINAZIONE DEGLI ELEMENTI CON L’OSSIGENO
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
gas nobili M. Alcalini Alogeni M. Alcalino-terrosi Calcogeni
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
NOMENCLATURA CHIMICA NOMENCLATURA COMPOSTI ORGANICI
COMPOSTI INORGANICI METALLI NON METALLI IDRURI (Me x H y ) OSSIDI BASICI IDROSSIDI IDRACIDI OSSIDI ACIDI o ANIDRIDI OSSIACIDI SALI +H 2 +O 2 +H 2 O (idrossido.
Reazioni con l’ossigeno
13/11/
Chimica Generale ed Inorganica
1. I cationi monoatomici prendono il nome del metallo da cui derivano. Na + sodioK + potassio Fe 2+ ferro (II) (-oso) Fe 3+ ferro (III) (ico) 2. Gli anioni.
Numero di ossidazione Un atomo isolato è elettricamente neutro: il numero di elettroni è uguale a quello dei protoni Quando un atomo si lega ad altri atomi.
Composti inorganici e loro nomenclatura
L’Atomo e le Molecole.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Dalla struttura atomica
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Copertina 1.
Numero di ossidazione Un atomo isolato è elettricamente neutro: il numero di elettroni è uguale a quello dei protoni Quando un atomo si lega ad altri atomi.
Le reazioni di ossido-riduzione
La nomenclatura chimica: leggere e scrivere formule chimiche
Le sostanze Chimiche a.s
Le reazioni di ossido-riduzione
La NOMENCLATURA dei COMPOSTI CHIMICI INORGANICI
Formule di struttura e formule di Lewis
La TAVOLA PERIODICA Lezioni 21-23, anno
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Lezione 2. Atomi, Molecole e Ioni
NOMENCLATURA CHIMICA 14/11/2018 Liceo "Bonghi Onorato"
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Le idee della chimica Seconda edizione
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Classificazione e nomenclatura dei composti chimici
Tipi di composti chimici inorganici.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto.
 ossidi acidi o anidridi
Reazioni di ossido-riduzione.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Le reazioni chimiche.
Copertina 1.
Linguaggio della Chimica
Classificazione, nomenclatura e bilanciamento dei composti
1.
1.
1.
Bilanciamento reazioni
8 CAPITOLO I composti chimici e la nomenclatura Indice 1
Transcript della presentazione:

LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI Classe 3AL Capitolo 9 Gentileschi 2016/2017

La valenza e il numero di ossidazione Gli atomi formano legami utilizzando gli elettroni esterni: condividendoli, cedendoli o catturandoli dagli atomi vicini. Da qui deriva il concetto di valenza «La valenza di un atomo è il numero di legami che esso è in grado di formare» Conoscere la valenza è quindi di fondamentale importanza per assegnare i nomi e scrivere le formule corrette dei composti. Nella moderna nomenclatura, al posto della valenza si preferisce utilizzare il numero di ossidazione «Il numero di ossidazione rappresenta la carica formale che ogni atomo assumerebbe se gli elettroni di legame fossero assegnati all’atomo più elettronegativo»

VALENZA E ELETTRONEGATIVITA’

Regole per il numero di ossidazione

NUMERO DI OSSIDAZIONE TOTALE Il numero di ossidazione totale in una molecola è uguale a ZERO. In uno ione poliatomico la somma dei numeri di ossidazione deve equivalere alla carica dello ione. Gli ioni monoatomici hanno numero di ossidazione coincidente con la carica elettrica.

ANIONI E CATIONI Per quanto riguarda gli stati ionici, in generale i non metalli si trasformano in ANIONI (ioni negativi), mentre i metalli diventano CATIONI (ioni positivi) I II III IV Gruppo -> 1+ 2+ 3+ 4+ V VI VII Gruppo -> 3- 2- 1-

LEGGERE E SCRIVERE FORMULE CHIMICHE La formula chimica di un composto mostra da quali elementi è formato. Gli indici numerici in posizione di pedici, indicano quanti atomi di ogni elemento sono presenti nella molecola. CO2 Numero di atomi di ossigeno

La classificazione dei composti inorganici si basa sulle loro proprietà chimiche, in particolare sulla natura metallica o non metallica degli elementi costituenti e sulla reattività con acqua e ossigeno. I composti si dicono binari se formati da due elementi. Ternari se costituiti da tre elementi

Il nome di un composto binario si costruisce a partire da quello dell’elemento scritto a destra. Gli indici delle formule vengono identificati attraverso dei prefissi. Uso la desinenza –uro partendo dall’elemento più a destra seguito dal nome dell’altro elemento separato da «di». Fanno eccezione i composti dell’ossigeno che hanno la desinenza «ossido»

Quindi ? Xa Yb = b-Y-uro di a-X Composti binari sono formati da due elementi. La nomenclatura segue banalmente queste regole Xa Ossigenob = b-ossido di a-X Xa Yb = b-Y-uro di a-X

COMPOSTI BINARI E TERNARI METALLO + OSSIGENO = OSSIDO BASICO NON METALLO + OSSIGENO = OSSIDO ACIDO METALLO + IDROGENO = IDRURI SEMI / NON METALLO + IDROGENO = IDRACIDI O IDRURI MOLECOLARI COEV. METALLO + NON METALLO = SALI BINARI OSSIDO BASICO + ACQUA = IDROSSIDI (OH) T OSSIDO ACIDO + ACQUA = OSSIACIDI (HaXOb) T

COMPOSTI BINARI Composti ionici sono formati da un CATIONE METALLICO e un ANIONE NON METALLICO. SALI BINARI : in IUPAC si utilizza sempre la desinenza –uro per il secondo elemento che è un NON METALLO/NON OSSIGENO. Es FeCl2 è il dicloruro di ferro.

COMPOSTI BINARI DELL’OSSIGENO L’Ossigeno forma composti con quasi tutti gli elementi della tavola periodica. Tali composti si chiamano OSSIDI. OSSIDI BASICI -> l’ossigeno è legato con un METALLO OSSIDI ACIDI -> l’ossigeno è legato con un NON METALLO CO2, MgO, CuO, SnO, Fe203 …

I COMPOSTI BINARI DELL’IDROGENO Negli idruri l’idrogeno ha numero di ossidazione –1 e si trova a destra nella formula (CH4, NH3, CaH2). Essi possono essere idruri SALINI metallici: composti dell’idrogeno con metalli fortemente elettropositivi (I e II gruppo); idruri covalenti: composti dell’idrogeno con semimetalli e non metalli (IV, V, VI gruppo). (LiH, BaH2, AlH3, CH4, SiH4, NH3, PH3, AsH3) Gli idracidi sono composti formati da idrogeno e un non metallo. Negli idracidi l’idrogeno ha numero di ossidazione +1 e si trova a sinistra della formula. (HF, HCl, HBr, HI, H2S, HCN)

Se il numero di ossidazione è lo stesso.

E se il numero di ossidazione fosse differente ? Bisogna utilizzare il numero di ossidazione di un elemento come indice dell’altro e viceversa. Non conta il simbolo meno, ma il valore del numero. Bisogna sempre semplificare. Pb4+ e 02- Pb204  Pb02

Composti ternari Ionici -> OSSIDO BASICO + ACQUA = IDROSSIDI (OH) ( X(OH)n ) T Molecolari -> OSSIDO ACIDO + ACQUA = OSSIACIDI (HaXOb) T Ionici -> SALI OSSIACIDI Gli idrossidi sono composti di tipo ionico che otteniamo facendo reagire gli ossidi basici (METALLO + OSSIGENO ) con l’ACQUA. Il gruppo monovalente caratteristico degli idrossidi è l’ossidrile (OH) presente come ione idrossido (OH-). X(OH)n per la nomenclatura. Si pronuncia il suffisso di OH seguito dalla parola idrossido di X. nIDROSSIDO DI X Esempi: Ca(OH)2 DIIDROSSIDO DI CALCIO Fe(OH)3 TRIIDROSSIDO DI FERRO Sn(OH)4 TETRAIDROSSIDO DI STAGNO

HaXOb OSSIACIDI ACIDO b-OSSOXICO Esempi Otteniamo gli ossiacidi facendo reagire l’acqua con gli ossidi acidi (NON METALLO + OSSIGENO ). HaXOb Come funziona la nomenclatura? ACIDO b-OSSOXICO Esempi H2SO3 ACIDO TRIOSSOSOLFORICO (IV) HNO3 ACIDO TRIOSSONITRICO (V) HClO4 ACIDO TETRAOSSOCLORICO (VII) H3PO3 ACIDO TRIOSSOFOSFORICO (III)

SALI TERNARI (METALLO + NON METALLO + O) idrossidi + ossiacidi → sale ternario idrossido + ossido acido→ sale ternario ossido basico + ossido acido → sale ternario metallo + ossiacido → sale ternario I sali ternari sono composti formati da un metallo, un non metallo e l’ossigeno. I sali ternari si formano per sostituzione degli atomi di idrogeno dell’ossiacido corrispondente con un metallo. Non deve essere presente l’idrogeno nella formula, questo perchè i Sali derivano dalla sostituzione di uno o più atomi di idrogeno. METALLO - NON METALLO – Ossigeno Na2SO4 tetraosso – solfato (N.O.) di disodio