Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2
Advertisements

Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico PRRIITT Programma Regionale per la Ricerca Industriale, l’Innovazione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
Leapfrog IP Biella – Evento Dimostratore 24 giugno 2009 Gianluca D’Agosta ENEA, XML-Lab.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Automazione e Robotica in Agricoltura
Tra collina e montagna, lo sviluppo sostenibile delle Terre del sesia
CREMONA 20 marzo 2010.
La scommessa del POR Abruzzo 2006: una cooperazione possibile tra imprese e università Everardo Minardi.
Ingegneria dei Materiali (Classe delle Lauree Magistrali LM 53)
Poli Tecnico Professionali
Caterina Ferrario DEM – Università di Ferrara
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
DIDACTA - Firenze 28 settembre 2017
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
Formez - Centro di Formazione Studi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Politiche di internazionalizzazione
Fondazione Democenter
SMARTA Sistema di Monitoraggio Ambientale con Rete di sensori e Telemonitoraggio indossabile a supporto di servizi di salute, prevenzione e sicurezza per.
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
il Simucenter Campania
Trasferimento tecnologico, opportunità d’innovazione
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
“Non c’è solo l’università!”
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
Contenuti corso Parte teorica: Parte applicata:
Triennio di Meccatronica
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
l’Ambiente e il Territorio
Gianluigi Viscardi Presidente Intellimech
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
L’idea progettuale Il progetto (che si legge anche Puglia) parte dal riutilizzo di scarti dell’agricoltura per realizzare un prodotto tecnologico.
Materiali e Trattamenti
Materiali e Trattamenti
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Progetto di ,34 € finanziato per ,49 € Risultati
Il PO per la competitività regionale
Un’iniziativa promossa da
Piero Salatino Università degli Studi di Napoli Federico II
PROGETTO TEMART DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE.
Riunione Senato Accademico
GENOVA SMART WEEK Genova, 20 novembre 2018
Formazione e Innovazione per l’Occupazione FIxO Scuola & Università
Una Politica Digitale per l’economia
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Il progetto INNOVAMARCHE e l’attività di ASSAM
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Commissione Impianti ed Energia
Poli Formativi Tecnologici
L'esperienza dei Gruppi Operativi in Emilia-Romagna
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
PROGETTARE IL FUTURO PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA D’IMPRESA PER UNA CRESCITA SOSTENIBILE Addendum all'Accordo Intesa Sanpaolo - Confindustria.
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 . Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2

Primo intervento “Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici” Finanziamento a progetti di ricerca e sviluppo realizzati nei laboratori di ricerca delle imprese leader o delle imprese più dinamiche dei distretti produttivi finalizzati a: sviluppare nuove tecnologie abilitanti per i distretti produttivi/filiere; rafforzare i laboratori e i loro rapporti con le strutture della Rete Alta Tecnologia; diffondere i risultati (a livello precompetitivo) alle altre imprese. Risultati 36 progetti approvati, su 14 distretti produttivi, con 125 imprese coinvolte; 56 M € di investimenti in R&S e attività di diffusione 25 M € si contributi regionali (a fronte dei 10 previsti) 102 contratti di collaborazione con i laboratori della Rete 176 neolaureati assunti dalle imprese e 112 assegni di ricerca da parte dei laboratori

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 Obiettivi Rafforzamento, dal punto di vista organizzativo, delle funzioni legate all’innovazione, dalla R&S al design e alla progettazione, evidenziando la loro centralità nell’organizzazione complessiva delle PMI, promuovendo una loro più efficace gestione a livello aziendale; Organizzazione di reti di imprese incentrate nell’attività di ricerca e sviluppo, anche per sviluppare nuove tecnologie abilitanti utili per favorire la diversificazione delle produzioni dei distretti stessi. I programmi specifici per i distretti produttivi A. Sviluppo del knowledge management, design management, open innovation; B. Costruzione di reti per la ricerca sotto forma di contratti di rete o consorzi.

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 I programmi specifici per i distretti produttivi Per ogni distretto produttivo un programma specifico, realizzato da un centro per l’innovazione accreditato per far parte della Rete Regionale dell’Alta Tecnologia. I programmi sono strutturati in due parti: A. Sviluppo di metodologie per il knowledge management, il design management, l’open innovation; B. Costruzione di reti per la ricerca sotto forma di contratti di rete o consorzi per sviluppare progetti di ricerca esplorativi su nuove tecnologie in grado di promuovere un significativo avanzamento tecnologico o processi di diversificazione. Per ogni distretto produttivo, fino ad un massimo di 6 reti.

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 I 16 distretti di riferimento Alimentare Sistema moda Materiali e tecnologie per la ceramica Materiali e tecnologie per le costruzioni Farmaceutica e biotecnologie Biomedicale e protesica Materiali per la meccanica Meccanica agricola Automazione/meccatronica: meccanica industriale e robotica elettronica e meccanica di precisione Macchine per il packaging Motoristica: autoveicoli e mezzi di trasporto motori e pompe Nautica Tecnologie per le reti e i servizi energetici ICT/multimedia

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 I soggetti attuatori Centuria-RIT CERR (Confindustria) CNA Innovazione CRIT Democenter LarcoIcos MUSP Reggio Emilia Innovazione T3Lab

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 I numeri del bando Programmi approvati: 16 Numero soggetti attuatori: 9 Reti di ricerca proposte: 93 Risorse economiche impegnate: 12.500.000 € Di cui: 4.511.000 € del MISE e 7.989.000 della Regione Costo complessivo dei singoli programmi: 700.000 € (con 5 reti), 800.000 € (con 6 reti)

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 Cosa sostiene la Regione Spese per consulenze qualificate e personale interno per realizzare la parte A, consistente in seminari formativi e divulgativi, produzione di linee guida su supporti cartacei o elettronici, attività di sperimentazione. Contratti per giovani ricercatori, preferibilmente in alto apprendistato (70% del contributo per ogni rete), management, tutoraggio e assistenza per la realizzazione dei progetti di ricerca della parte B

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 Risultati attesi 93 contratti di rete o consorzi di ricerca 93 studi di fattibilità per nuovi prodotti o nuove tecnologie Oltre 300 PMI coinvolte 270 giovani ricercatori coinvolti (di cui in buona parte con dottorato di ricerca o master) In generale: Delineazione delle linee di sviluppo dei sistemi produttivi e orientamento della domanda di ricerca delle imprese verso i laboratori della Rete Alta Tecnologia Rafforzamento del ruolo dei centri per l’innovazione Maggiore efficienza e produttività delle imprese nell’attività di R&S

Piattaforme tecnologiche Distretti produttivi Piattaforme tecnologiche Alimentare Sistema moda Materiali e tecnologie per la ceramica Materiali e tecnologie per le costruzioni Farmaceutica e biotecnologie Biomedicale e protesica Materiali per la meccanica Meccanica agricola Automazione/meccatronica: meccanica industriale e robotica elettronica e meccanica di precisione Macchine per il packaging Motoristica: autoveicoli e mezzi di trasporto motori e pompe Nautica Tecnologie per le reti e i servizi energetici ICT/multimedia ALIMENTARE MECCANICA E MATERIALI EDILIZIA E COSTRUZIONI SCIENZE DELLA VITA ENERGIA E AMBIENTE ICT/ MULTIMEDIA

Dai distretti produttivi ai distretti tecnologici -2 Esempi di temi di ricerca proposti ALIMENTARE Packaging innovativi (imballo/processo) per miglioramento shelf-life e ridotto impatto ambientale SISTEMA MODA Fashion biologico CERAMICA Messa a punto di prodotti ceramici a funzionalità piezoelettrica COSTRUZIONI Componenti edilizi sostenibili FARMACEUTICA Manipolazione di cellule e tessuti umani per la medicina rigenerativa dell'apparato locomotore MATERIALI PER LA MECCANICA Progettazione di materiali compositi e metamateriali acustici ed elettromagnetici nell’ottica dell’ottimizzazione multi-obiettivo e vincolata MECCANICA AGRICOLA Sensori wireless autoalimentati e nano sensori, ISOBUS e digitalizzazione delle operazioni agricole per il confort e la sicurezza attiva dei mezzi e l’agricoltura di precisione

BIOMEDICALE E PROTESICA Nuovi sensori multifunzione per il settore medicale MECCANICA INDUSTRIALE E ROBOTICA Tecnologie per la robotica mobile ELETTRONICA E MECCANICA DI PRECISIONE Accelerazione hardware degli algoritmi e system-on-a-chip MECCANICA PER IL PACKAGING Prototipazione virtuale di linee di produzione AUTOVEICOLI/MEZZI DI TRASPORTO Studio di batterie ad alte prestazioni e sistemi di ricarica ed energy management per autoveicoli elettrici e ibridi MOTORI E POMPE Tecnologie avanzate di modellazione e diagnostica per motori ad elevata efficienza NAUTICA Utilizzo della vetroresina di riciclo nella nautica; introduzione dei materiali ricavati da parti riciclate nei processi produttivi ENERGIA Tecnologie per l’accumulo di energia da fonti rinnovabili e integrazione in reti ICT/MULTIMEDIA Realtà aumentata per applicazioni mobili