I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
+ “IN” STATO IN LUOGO ? CASI LOCATIVO ABLATIVO PLURALIA TANTUM
Advertisements

LOCI CASUS = I CASI DI “LUOGO”
Scuola Secondaria di I° Grado
ANALISI LOGICA.
Il pronome relativo.
La frase attiva e passiva
I casi indiretti Funzioni e uso.
Complemento di mezzo, modo, stato in luogo e riepilogo sugli usi
PROF. CANANA' MASSIMILIANO
Presentato da Matilde Mariani Dominae ancillae deae coronas coronas praebent.
L’ablativo *.
I pronomi personali e il riflessivo
I gradi dell’aggettivo qualificativo
I COMPLEMENTI LATINI CANANA’ MASSIMILIANO PROF. CANANA' MASSIMILIANO.
I casi e la struttura sintattica del latino. Confronto tra sintassi latina e sintassi italiana latinoitaliano Le frasi sono composte dal verbo e da altri.
MORFOLOGIA DEL VERBO STRUTTURA DELLA FRASE Corso di recupero, lezione II.
I complementi di luogo.
(la sintassi dei casi retti)
-Avvio allo studio della lingua e della civiltà latina.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Trucchi e dritte grammaticali
La costruzione della frase latina
LA MORFOSINTASSI.
Il dialetto siciliano S. Caramagno S. Caramagno S. Caramagno
LA COMPARAZIONE in latino.
Lingua comunitaria lesson 9
MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
COSTRUZIONE PERSONALE E IMPERSONALE
La forma passiva.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Sintassi della frase semplice
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Il predicato.
Un’università vuole raccogliere ed organizzare in un database
LATINO I COMPLEMENTI
LATINO Le declinazioni
I VERBI LATINI.
Il campo elettrico Presentazione a cura di F. Bevacqua.
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
I COMPLEMENTI INDIRETTI
Sintassi della frase 2. Il soggetto.
Il complemento oggetto o diretto
Complementi di luogo LINGUA LATINA.
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
FORMA INTERROGATIVA.
COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA
1. La frase semplice.
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
Sentenza sul ritardo aereo
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Complementi di agente e causa efficiente
IL VERBO I modi & I tempi.
Pronomi Relativi Ioanna Tyrou
Gli Aggettivi Il termine proviene dal tardo latino adjectivum: qualcosa che si aggiunge.
Dai nomi alle declinazioni
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
LE PROPOSIZIONI INFINITIVE
LATINO LEZIONE 3.
LATINO LEZIONE 2.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Mezzogiorno È.
LA PERIFRASTICA PASSIVA La perifrastica passiva è un costrutto tipico della lingua latina che esprime l'idea di DOVERE o NECESSITA'. E' formato da gerundivo.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
La terza declinazione e le sue particolarità
La quinta declinazione e le sue particolarità
LATINO Le declinazioni
Transcript della presentazione:

I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA I E – i F – prof. Montuori

SOGGETTO –PREDICATIVO DEL SOGGETTO chi o cosa compie, subisce o riflette su di sé l’azione nominativo Agricolă parvum agrum arat ATTRIBUTO qualsiasi aggettivo genere – numero – caso del sostantivo a cui è riferito Magistră discipulas sedulas semper laudat APPOSIZIONE nome attribuito ad un altro nome caso del sostantivo a cui è riferito Homerus, poëta clarus, Graecus erat SPECIFICAZIONE di chi? di che cosa? genitivo Lingua saepe causa discordiarum est. TERMINE a chi? a che cosa? dativo Aranea muscae insidias parat C. OGGETTO- PREDICATIVO DELL’OGGETTO chi? che cosa? (dopo un verbo transitivo) accusativo Lupus agnos captat VOCAZIONE o + nome vocativo Aurigă, equos excita!

CAUSA perché? per quale motivo? ob/propter + acc.(causa esterna) ablativo (causa interna) prae + abl.(causa impediente) Doleo propter (ob) morbum. Superbiā suā discipulus magistrum non audit. Prae lacrimis legere non possum. MEZZO per mezzo di chi? per mezzo di che cosa? con che cosa? per + acc. ablativo Dominus per servos domum servat. Agricola aratro terram arat COMPAGNIA - UNIONE con chi? con che cosa? cum + abl. Iulia cum amico deambulat. Pirata cum gladio incedit MODO come? in che modo? cum tra attributo e sostantivo Te magnā (cum ) laetitiā exspecto

STATO IN LUOGO dove? in che luogo? in + abl. ablativo semplice per nomi di città e piccola isola Locativo per città e piccola isola (se al singolare) di I e II decl. Nos in Italiā sumus. Bononiā vivimus. Romae maneo. MOTO DA LUOGO da dove? da quale luogo? a/ab ; e/ex ; de + abl. Ablativo semplice per tutte le città e piccola isola Ex agro agricola venit Syracusis missi veniunt MOTO A LUOGO verso dove? verso quale luogo? in/ad + acc. accusativo semplice per tutte le città e piccola isola Magister in aulam petit. Barbari Romam petunt MOTO PER LUOGO per dove? per quale luogo? per + acc. ablativo semplice se il passaggio è obbligato Per silvas advena transit Parvā viā pueri currunt

AGENTE da chi? (dopo un verbo passivo) a/ab + abl. Iulius a magistro laudatur CAUSA EFFICIENTE da che cosa? (dopo un verbo passivo) e/ex + abl. ablativo Caelum nocturnum stellis collustratur ARGOMENTO su chi? su che cosa? de + abl. Marcus librum de philosophiā scribit. VANTAGGIO - SVANTAGGIO a favore di chi? a danno di chi? dativo pro + abl. (vantaggio) Domus domino aedificata est. ETA’ di quanti anni? natus + numero all’acc. agere con numero +1 genitivo del numero degli anni + un nome Vos estis quattuordecim annos nati TEMPO DETERMINATO quando? in che tempo? (con verbi puntuali) in + abl. (In) autumno agricolae uvam legunt TEMPO CONTINUATO per quanto tempo? (con verbi durativi) per+ acc. Per multos annos Livia Romae vixit .

ABBONDANZA O PRIVAZIONE MATERIA (fatto) di che? di che cosa? e/ex + abl. agg. corrispondente Anulus de auro factus est Anulus auereus est LIMITAZIONE in che cosa? in quanto a che cosa? ablativo Octavius suos coevos sapientiā superat QUALITA’ come? di che qualità? genitivo (per qualità morale) ablativo (per qualità fisica) Vir magni ingenii Puella parvā statura DENOMINAZIONE dopo appellativi geografici caso dell’appellativo geografico Urbs Roma POSSESSO per nomi astratti dativo + verbo sum Mihi est tanta laetitia hodie ABBONDANZA O PRIVAZIONE abbondante in che cosa? privo di cosa? genitivo Liber meus plenus aranearum est Puer prudentiā caret PARTITIVO parte del tutto (dopo superl. rel.) inter+acc. e/ex+ abl. Caius, maximus discipulorum Caius, maximus inter discipulos Caius, maximus e discipulis PARAGONE dopo comparativi quam + caso del primo termine Lucius maior Livio est. Lucius maior quam Livius est.