Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
«L’industria triestina come era, come è e come potrebbe essere»
Advertisements

veneto territorio Popolazione e lavoro turismo Settori produttivi
Orientarsi nel mercato del lavoro nella regione Friuli Venezia Giulia > Il mercato del lavoro: il “luogo” dove si incontrano la domanda e l’offerta > Il.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
SISTEMA BIBLIOTECARIO DI ATENEO Biblioteca Umanistica e della Formazione Biblioteca Scientifica e Tecnologica Biblioteca Economica e Giuridica Biblioteca.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
PREVENZIONE INFORTUNI STRADALI SUL LAVORO E IN ITINERE INAIL Direzione Territoriale Udine Processo Prevenzione.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
NOTIZIE GENERALI Il territorio greco è caratterizzato da aspre montagne, poche pianure, lunghe coste molto frastagliate e un gran numero di isole.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
LA SPAGNA.
Le abilità del Veneto Venezia, 4 luglio 2017.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
Agenda Controesodo Premessa
(valori in milioni di euro)
OSSERVATORIO SUL TURISMO DELL’EMILIA-ROMAGNA
Le donne del Friuli Venezia Giulia: una fotografia attraverso i dati
Geoviaggi.
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
Politiche di internazionalizzazione
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
L'Economia e la Francofonia
Austria.
La Regione Piemonte.
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Austria.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
RAPPORTO PROGETTO MARCHE +20
IL VENETO.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
La restituzione dei dati ai Comuni consorziati.
€ 2,9 miliardi di fatturato
Il settore terziario.
Appunti sulle professioni non ordinistiche
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
“Augusto Righi” Napoli
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Poli Formativi Tecnologici
Il settore secondario.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
«Autonomia regionale differenziata»
Il sistema produttivo italiano
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Friuli-Venezia Giulia
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima 1

Regione autonoma Friuli Venezia Giulia Pop. 1.222.061 (m. 591.597 , f. 630.464) Capoluogo: Trieste Province: Gorizia, Pordenone, Udine Composizione territorio: 43% montagna 19% collina 38% pianura Poli universitari: Trieste; Udine Trasporti : sviluppate le reti autostradali e ferroviarie Aeroporto internazionale: Ronchi dei Legionari Snaidero; Danieli Automation; Eurotech; industria del mobile (distretto della sedia) Cantiri navali, aziende prod. Motori (stabilimeno tecnico ts, warstsila);az. elettronica (telit,); Stock, Modiano; trasporti; banche e servizi Molto diffusa la piccola e media impresa,prod. Mobili, Elettrodomestici, tessile Cantieri Navali (Monfalcone) Analisi sulla base dei dati tratti dalla rilevazione trimestrale forze-lavoro ISTAT 2008

Identità sociale ed economica Forte sviluppo industriale e del terziario avanzato (consulenza ed elaborazione informazioni) Agricoltura ridotta ma ad alto contenuto tecnologico; la produzione alimentare vanta 120 prodotti d.o.c. e d.o.g.c. (vini, prodotti caseari, prosciutto San Daniele) esportati a livello internazionale Aree dell’industria: Trieste (cantieristica e impianti petroliferi), Pordenone (elettrodomestici), Monfalcone (cantieri navali), Gorizia (meccanica di precisione), Udine (industria pesante, industria elettronica, e del mobile “distretto della sedia”) Turismo: voce importante nell’economia della regione con le località balneari Lignano Sabbiadoro e Grado (tra le maggiori mete dell’Adriatico), le località alpine (frequentate soprattutto nel periodo invernale), mete di interesse storico-culturale (Udine, Venzone, Aquileia e Cividale) e naturalistico (oasi faunistica di Marano) Il terziario è concentrato soprattutto a Trieste (attività portuale legata ad assicurazioni, banche, compagnie di navigazione e trasporto) Friuli Venezia Giulia 27/05/09 Pagina 3 3

Tasso di attività nella regione Friuli Venezia Giulia 27/05/09 Pagina 4

Tasso di occupazione nella regione Friuli Venezia Giulia 27/05/09 Pagina 5

Tasso di disoccupazione nella regione Friuli Venezia Giulia 27/05/09 Pagina 6

Disoccupazione: un confronto con le altre regioni Rilevazione ISTAT 2008 Friuli Venezia Giulia 27/05/09 Pagina 7

Chi sono i disoccupati friulani? Sono soprattutto donne (sopra i 25 anni) con un tasso di disoccupazione pari al 70% ; Udine è la città dove la differenza di genere è più sentita. Le pari opportunità si limitano all'accesso al mercato del lavoro. Rilevazione ISTAT 2008 Friuli Venezia Giulia 27/05/09 Pagina 8

Tirando le somme... tasso di occupazione superiore alla media nazionale pari al 68,2% (media nazionale 58,7%) reddito pro capite pari a 21.399 euro in crescita rispetto al 2007 (+ 4,6% ). La città più ricca si conferma Trieste (24.450 euro)* buona qualità della vita: terzo posto della classifica annuale del “sole 24 ore” ( 2008) tasso di disoccupazione contenuto rispetto alla media nazionale (- 2,4%) *Dati Findomestic Friuli Venezia Giulia 27/05/09 Pagina 9