L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Evoluzione cosmica - stellare
Advertisements

Dal Big Bang all’uomo. ( L’inizio di tutto)
Da dove nasce l’idea?. Un’immagine più realistica:
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo che ha inizio all’incirca 14 miliardi di anni fa Col big bang inizia una prima quanto.
Visita ai Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare A cura di L.Benussi, P.Gianotti, G.Mazzitelli, F.Murtas, C.Petrascu,
COME È NATO L’UNIVERSO? Tra le tante teorie, la più accreditata è quella del Big Bang. Circa 18 miliardi di anni fa un atomo primordiale subì una gigantesca.
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Homo neanderthalensis e Homo sapiens Storia di una “successione”
REAZIONI AL POSITIVISMO: DA BERGSON A WEBER
La cultura tecnologica nella scuola del domani
Uno sguardo all’Universo
Modello standard.
La giovinezza. La giovinezza Gli studi Il lungo viaggio Ammiraglio Fitzroy Ammiraglio Fitzroy.
L’Atomo e le Molecole.
Conoscere quel che fummo per comprendere quel che siamo
L’INSIEME DEI FATTORI DELLA NOSTRA CULTURA
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
Antropologia Dal big bang all’uomo Prof. S.F. Mingiardi UNITEL SEREGNO.
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
Le particelle subatomiche
13/11/
13/11/
23/11/
Vediamo quale livello di energia riesci a raggiungere!
Le stelle Il Sistema Solare.
Lo caricherai?.
13/11/
UNIVERSO E STELLE.
Masterclass 2014 – Prima Parte
UNIVERSO E STELLE.
13/11/11 13/11/
Psicologia Generale Primo Corso
UNIVERSO, STELLE E SISTEMA SOLARE
Esistono le oscillazioni di neutrini ?
Materia ed energia in trasformazione ed evoluzione
Masterclass 2014 – Prima Parte
La scienza dell’ereditarietà
La scienza dell’ereditarietà
Alcuni metodi di indagine usati in fisica subnucleare
La cellula come base per la vita
Cenni di genetica…ritorno al passato
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il progetto «INSIEME. Confindustria incontra il territorio» nasce da una collaborazione tra l’area marketing di Confindustria Nazionale e Confindustria.
L’Atomo e le Molecole.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Le stelle e l’evoluzione stellare
Evoluzione cosmica - stellare
I primi tre minuti dell’universo
IL FISICO DELLE PARTICELLE
Teoria sintetica dell’evoluzione
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
UNIVERSO E STELLE.
FISICA DELLA RADIAZIONE COSMICA
La scienza dell’ereditarietà
LA MORTE DELLE STELLE GIGANTI E SUPERGIGANTI
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Le galassie e le sorti dell’Universo
13/11/
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
forze rilevanti spingono le aziende a cambiamenti continui
Le Molte Morti dell’Universo
L’IDENTITA PERSONALE E LA RELAZIONE EMPATICA
L’Atomo e le Molecole.
RELIGIONE E CULTURA a cura di Sergio Bocchini 2.
Antropologia Cosmo-Antropologia Dal big-bang all’Uomo
Transcript della presentazione:

L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo che ha inizio all’incirca 14 miliardi di anni fa Col big bang inizia una prima quanto lunga fase, nella quale fanno la loro comparsa le leggi fisiche che ordinano la materia e configurano l’attuale assetto dell’Universo: forza elettromagnetica, forza nucleare debole e forte, forza gravitazionale

10-43 sfera di un centesimo di millimetro 10 -32 prime particelle: quark, elettroni, neutrini, fotoni, ecc. 10-6 grande quanto il sistema solare, si formato protoni e neutroni Poi fino a 300.000 anni tutto rimane sostanzialmente uguale Radiazione fossile 2 miliardi: le prime stelle 9 miliardi: il sistema solare

L’evoluzione sembra avere un primo obiettivo: creare tutti gli elementi

poco meno di 4 miliardi di anni fa la materia acquisisce una proprietà del tutto nuova, la capacità di duplicarsi fa la sua comparsa un cristallo biologico molto particolare: il DNA che contiene una quantità molto elevata di informazioni nasce così la memoria biologica

La vita si organizza in strutture sempre più complesse

si moltiplica e si diffonde per scissione

finché non compare la riproduzione gamica L’evoluzione biologica acquista una capacità di differenziazione altissima Infatti la produzione di gameti femminili e maschili comporta un elevato numero di errori e quindi di mutazioni L’attuale biodiversità dipende essenzialmente da questa modalità riproduttiva Il DNA può così differenziarsi sempre più, arricchendosi di nuove informazioni

comportamento DNA selezione naturale forte memoria della specie Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

altamente qualificato un tecnicismo altamente qualificato e competitivo

La cura parentale

Simbolismo comportamento DNA selezione naturale forte biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

tempo Simbolismo Comportamento differenziato comportamento DNA biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

e con esso l’apprendimento La memoria diventa individuale Si sviluppa il sistema nervoso centrale e con esso l’apprendimento La memoria diventa individuale

tempo Simbolismo Comportamento differenziato comportamento DNA biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

Si acquisisce la nozione di spazio e tempo

e nasce una proprietà del tutto nuova: la comprensione della causa e dell’effetto

Il linguaggio e le sequenze operazionali sono: - infiniti, senza limiti per numero di azioni poste in serie; - digitali in quanto compongono, scompongono e ricompongono la sequenza con ordine e successione di volta in volta cambiati; - composizionali, in quanto ogni composizione ha un significato diverso in funzione dell’obbiettivo da raggiungere, questa prerogativa è valida anche per composizioni uguali che cambiano per il tono, le pause, i gesti, l’esperienza, ecc...

tempo coscienza Simbolismo Comportamento differenziato = cultura selezione naturale debole selezione artificiale memoria individuale ed esperienza Progettualità razionale coscienza Comportamento differenziato Simbolismo = cultura tempo strumentale biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

tempo coscienza Simbolismo Comportamento differenziato = cultura selezione naturale debole selezione artificiale memoria individuale ed esperienza Progettualità razionale coscienza sociale Comportamento differenziato Simbolismo = cultura tempo strumentale biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

tempo coscienza Simbolismo Comportamento differenziato = cultura selezione naturale debole selezione artificiale memoria individuale ed esperienza Progettualità razionale spirituale coscienza sociale Comportamento differenziato Simbolismo = cultura tempo strumentale biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

tempo coscienza Simbolismo Comportamento differenziato = cultura selezione naturale debole selezione artificiale memoria individuale ed esperienza Progettualità razionale spirituale coscienza sociale Comportamento differenziato Simbolismo = cultura tempo strumentale biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

costumi, decoro, caste, ritualità, ecc. ETNIA Definizione delle modalità di appartenenza al gruppo Percorsi di identificazione e Riti di iniziazione Facilitazione dei percorsi sociali SEGNI Colore, forme, costumi, decoro, caste, ritualità, ecc. Assoluto comportamentale morale solidarietà sociale Sembrare e non essere: tradizione e fissismo potere sciamano

tempo coscienza Simbolismo Comportamento differenziato = cultura selezione naturale debole selezione artificiale memoria individuale ed esperienza Progettualità razionale spirituale fissismo coscienza tradizione sociale Comportamento differenziato Simbolismo = cultura tempo strumentale biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

tempo coscienza Simbolismo Comportamento differenziato = cultura selezione naturale debole selezione artificiale memoria individuale ed esperienza Progettualità razionale evoluzionismo spirituale fissismo coscienza tradizione sociale Comportamento differenziato Simbolismo = cultura tempo strumentale biologico selezione naturale forte memoria della specie comportamento DNA Istinto e irrazionale tecnicismo e meccanicismo

L’UOMO ACQUISISCE COSI’ UNA FACOLTA’ UNICA SI INTERROGA SULLA NATURA DELLE SUE ORIGINI

Periodo interglaciale Periodo glaciale

siamo il risultato di un lungo processo siamo la memoria degli eventi naturali, biologici e culturali che ci hanno preceduto ci portiamo dentro le cicatrici di questa lunga storia

Comprendiamo le leggi della natura Limitiamo la selezione naturale modifichiamo il corso dell’evoluzione