curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Advertisements

i minerali IC Mongibello Ragalna (Catania) Noemi Ferro III^ A
LA CROSTA TERRESTRE MINERALI E ROCCE.
I Minerali.
LA LITOSFERA Rocce e minerali.
GEOLOGIA.
I MINERALI Il minerale è una sostanza naturale solida, caratterizzata da composizione chimica ben definita e con una disposizione ordinata e regolare.
La litosfera: rocce e minerali
Caratteristiche chimiche e fisiche
Presentazione di Giorgia Gariboldi
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Fenomeni vulcanici.
La materia e i suoi passaggi di stato
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Il sistema Terra.
Prof.ssa Carolina Sementa
Geo grafia Terra Descrizione (scrittura)
13/11/
La litosfera: rocce e minerali
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
LE FORZE ESOGENE ed endogene
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Vengono classificate in
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Minerali.
I MINERALI.
GENESI MAGMATICA.
Le Rocce e i Minerali.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
13/11/
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
I VULCANI.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
realizzato da Andrea Scalera e Luigi Improta 1 E
Il ciclo dell’acqua.
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
L’equatore terrestre e la forma della terra
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
I COMBUSTIBILI FOSSILI Sono combustibili che derivano dalla trasformazione della sostanza organica in carbonio tramite un processo lungo milioni di anni.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Una introduzione allo studio del pianeta
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
Transcript della presentazione:

curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano Minerali e Rocce Lavoro di Luca Adamo Classe III B a.s. 2015 – 16 curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano

Struttura e composizione della terra La terra si è formata 4.6 miliardi di anni fa e durante la sua esistenza ha subito molte modificazioni. La terra è formata da alcuni elementi chimici: ferro, ossigeno, silicio, magnesio e zolfo

I minerali Nella terra sono presenti più di 3000 minerali (sostanza naturale omogenea di origine inorganica) che si classificano in base alla loro composizione in: Elementi nativi, solfuri, alogenuri, ossidi, carbonati, solfati e silicati.

Formazione dei minerali Avviene per: Solidificazione o Raffreddamento: il magma passa dallo stato liquido allo stato solido. Precipitazione: l’acqua evapora e la concentrazione dei sali aumenta precipitando sul fondo. Sublimazione: passaggio dallo stato gassoso a quello solido.

Proprietà dei minerali I minerali si contraddistinguono in: Durezza, resistenza che un minerale oppone quando viene scalfito. Lucentezza, come un minerale riflette alla luce, e può essere: metallica, adamantina, vitrea, perlacea o terrosa. Sfaldatura, la facilità del minerale di rompersi durante determinati piani paralleli alle facce.

Le rocce Le rocce sono miscugli eterogenei, aggregati di minerali diversi si classificano in tre gruppi in base alla loro origine: Le rocce Magmatiche sono distinte in intrusive ed effusive, derivanti dal raffreddamento e dalla solidificazione di magma. Le rocce Sedimentarie Le rocce Metamorfiche che derivano dalla trasformazione di altre rocce.

Le rocce sedimentarie Le rocce sedimentarie si dividono a loro volta in: Rocce sedimentarie Clastiche Rocce sedimentarie Chimiche Rocce sedimentarie Organogene

L’erosione delle rocce Le rocce sedimentarie si formano mediante modificazioni come l’erosione che può essere di due tipi: Di tipo Fisico se si limita a frantumare e cambiare l’aspetto delle rocce. Di tipo Chimico se provoca un cambiamento della composizione della roccia.

L’erosione delle rocce L’azione erosiva sulle rocce è prodotta da vari agenti: L'Acqua che penetra nelle fenditure e congela a basse temperature, allargando le fessure e frantumato la roccia. I ghiacciai si muovono verso valle per effetto della forza di gravità e trascina con sé rocce e materiali di ogni tipo. Il vento che solleva le particelle fini del suolo e le scaglia contro le rocce.

L’aspetto della superficie terrestre La superficie terrestre viene continuamente modellata e trasformata grazie alla contemporanea azione di due tipi di forze: Le forze Endogene che si originano all’interno della terra e danno origine a terremoti, fenomeni vulcanici, ecc… Le forze Esogene che si originano all’esterno della terra.

Il ciclo delle rocce Le forze endogene ed esogene sono responsabili del ciclo delle rocce che è una serie di modificazioni delle masse rocciose, le quali formano questo ciclo che si ripete continuamente.