E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
apparato circolatorio
Advertisements

Apparato Circolatorio
Trasporto di CO2 da tessuti a polmoni
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
Dottorato di ricerca in Fisiologia
SCAMBI RESPIRATORI E TRASPORTO DEI GAS
La CPAP nell’edema polmonare acuto
L’equilibrio acido-base
SOLUBILITA’ DEI GAS NEI LIQUIDI
Scambio gassoso Lo scambio tra gas respiratori e sangue si realizza nelle unità funzionali dei polmoni: gli alveoli polmonari. Essi sono piccole camere.
APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO APPARATO RESPIRATORIO
Diffusione e trasporto
O CIRCOLAZI NE VALORI B A - SALI ml/min/100 g SCOPO PARTIC O - LARE ADATTAME N - TI STRUTT U RALI ADATTAMENTI FUN ZIONALI METODI DI M I SURA CORONARICA.
MEMBRANA RESPIRATORIA
MONITORAGGIO RESPIRATORIO
APPARATO CIRCOLATORIO
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Considerazioni generali sulla respirazione
TRASPORTO DI O2 L’EMOGLOBINA
Trasporto di O2 da polmoni a tessuti
I gas respiratori O 2 e CO 2 sono scambiati per diffusione semplice sia a livello dell’interfaccia alveoli-capillari polmonari sia a livello dell’interfaccia.
Fisiologia dell’apparato respiratorio Lo scambio gassoso nei polmoni La diffusione dei gas tra alveoli e sangue obbedisce alle regole della diffusione.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
ANEMIA RIDUZIONE DELL’EMOGLOBINA Riduzione dell’apporto di ossigeno: aumento della portata circolatoria aumento della velocità di circolo aumento della.
0 30 mmHg V. dx Atrio sx 15 Capillari Venule Vene A.polmonare A.piccole Caduta di pressione nel piccolo circolo.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
MECCANICA RESPIRATORIA. Funzioni dell’apparato respiratorio 1. Scambi gassosi 1. regolazione del pH (CO2) 1. Protezione dai patogeni 1. Vocalizzazione.
EMOGASANALISI ARTERIOSA INTERPRETAZIONE. A cosa serve? Esame rapido Valutare la ventilazione Valutare il metabolismo Valutare parametri quali: Emoglobina.
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
P O L I T R A U M A GOLDEN HOUR Malattia multisistemica respiratoria
I SEGRETI DELL’ APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DEL CORPO UMANO
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
13/11/
PROGRAMMA DEL CORSO ipossica ipossico-ipercapnica Lo scambio dei gas
EMOGASANALISI ARTERIOSA
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Apparato Reapiratorio
13/11/
EMOGASANALISI ARTERIOSA
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
LE DISPNEE.
Il sistema cardiovascolare
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
Il sistema circolatorio
Urgente respiratorie, note introduttive
IL SANGUE.
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
Grande circolazione La grande circolazione si svolge tra il cuore e tutte le cellule del nostro corpo. La sua funzione è quella di rifornire le cellule.
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
Mioglobina Emoglobina
1.
Circolo Polmonare GCP=GCS
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
La respirazione.
Definizione di Compliance
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
La doppia circolazione
L’apparato Respiratorio
LA RESPIRAZIONE: GLI SCAMBI GASSOSI
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE-IA sportivo
13/11/
LO SHOCK Sofferenza ipossica degli organi vitali, in generale attribuibile o a ridotto trasporto di O2 o ad una complessa alterazione del microcircolo.
Transcript della presentazione:

E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA LA CIANOSI DEFINIZIONE: Per CIANOSI si intende una colorazione bluastra della cute e delle mucose visibili dovuta ad eccesso di emoglobina (Hb) ridotta nel sangue capillare Hb ridotta > 5gr/100ml E’ IMPORTANTE LA QUANTITA’ ASSOLUTA NON QUELLA RELATIVA ▼ SOGGETTI ANEMICI → Difficilmente cianotici SOGGETTI POLIGLOBULICI → più facillmente cianotici

LA CIANOSI CONDIZIONI CHE POSSONO MODIFICARE L’ESPRESSIONE CLINICA DELLA CIANOSI: Pigmentazione della cute: la pigmentazione scura o iperbilirubinemia Stato dei capillari cutanei: Una vasodilatazione superficiale la facilita Lo spessore della cute La cianosi può essere più facilmente osservata dove la cute è più sottile, scarsamente pigmentata e riccamente irrorata Lobo dell’orecchio Labbra Letto ungueale

LA CIANOSI CIANOSI NON SEMPRE = IPOSSIEMIA PUO’ ESSERE PRESENTE GRAVE IPOSSIEMIA SENZA CIANOSI IN UN SOGGETTO ANEMICO O NELL’AVVELENAMENTO DA MONOSSIDO DI CARBONIO (gran parte dell’Hb viene bloccata dal CO e non può legare l’O2) Vicecversa PUO’ ESSERE PRESENTE CIANOSI SENZA IPOSSIEMIA IN UN SOGGETTO POLICITEMICO

LA CIANOSI cause CIANOSI CENTRALE: RIDOTTA SATURAZIONE IN O2 DEL SANGUE ARTERIOSO Ridotta pressione atmosferica (grandi altezze, dai 2500 mt in su) Alterata funzione polmonare Ipoventilazione alveolare Per alterato stimolo centrale Alterazioni del sistema neuromuscolare Alterazioni della parete toracica Alterazioni delle vie aeree Alterato rapporto ventilazione perfusione Es: atelettasia, pneumotorace, polmonite massiva Alterata diffusione alveolo capillare dell’O2 Shunts anatomici Cardiopatie congenite cianogene Fistole arterovenose polmonari Emoglobine con scarsa affinità per l’ossigeno AUMENTO DELL’Hb TOTALE: Poliglobulia

LA CIANOSI cause CIANOSI PERIFERICA GENERALIZZATA DISTRETTUALE Ridotta portata cardiaca Esposizione a basse temperature DISTRETTUALE Ostruzione arteriosa Embolia Trombosi vasospasmo Ostruzione venosa flebotrombosi o tromboflebite

LA CIANOSI cause CIANOSI MISTA Insufficienza cardiaca congestizia COMPONENTE CENTRALE: dovuta alla difettosa ossigenazione del sangue arterioso per la compromissione degli scambi alveolo capillari dovuti all’edema interstiziale COMPONENTE PERIFERICA: dovuta alla riduzione della portata cardiaca ed all’ostacolato ritorno venoso Poliglobulia COMPONENTE CENTRALE: è legata all’impossibiliotà di ossigenare una quantità di Hb tropo elevata COMPONENTE PERIFERICA: dovuta al rallentamento del circolo per iperviscosità ematica

CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA DELLA CIANOSI CIANOSI CENTRALE: la saturazione di ossigeno è < alla norma e quindi l’Hb ridotta aumenta nel sangue arterioso. Il sangue parte già desaturato dal ventricolo sinistro Difettosa ossigenazione del sangue a livello polmonare Patologico mescolamento del sangue venoso con sangue arterioso prima che questo venga immesso nel circolo sistemico Presenza di emoglobine anomale con alterata affinità per l’ossigeno

CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA DELLA CIANOSI CIANOSI PERIFERICA: si verifica per aumentata estrazione di O2 da parte dei tessuti e quindi nel versante venulare dei capillari è presente un contenuto di Hb ridotta > di 5gr/100ml. L’aumentato depauperamento periferico di O2 è generalmente conseguenza di rallentamento della circolazione SISTEMICO: es sindromi da bassa portata, stasi venosa del grande circolo LOCALIZZATO: vasospasmo arteriolare, trombosi venosa periferica

CLASSIFICAZIONE PATOGENETICA DELLA CIANOSI CIANOSI MISTA: riconosce meccanismi in parte di origine centrale in parte di origine periferica CIANOSI CENTRALE: è sempre generalizzata è in rapporto all’ipossiemia CIANOSI PERIFERICA: è sia distrettuale che generalizzata è correlata all’aumento della differenza A-V di O2

FATTORI CHE INFLUENZANO L’ATTIVITA’ PER L’OSSIGENO Riduzione dell’affinità per O2 (spostamento della curva di dissociazione dell’O2 verso Dx) Aumento dell’affinità per l’ossigeno (spostamento della curva di dissociazione dell’O2 verso sx) Aumentata concentazione idrogenionica (< del pH) Diminuita concentrazione idrogenionica (< del pH) Aumento di pCO2 Diminuzione di pCO2 Aumento della temperatura Riduzione della temnperatura Auimento di DPG: adenosindifosfato, adenosintrifosfato e fosfato inorganico negli eritrociti Diminuzione di DPG: adenosindifosfato, adenosintrifosfato, fosfato inorganico negli eritrociti Anemia Sangue conservato (da emoderivati) Soggiorno ad alta quota Sangue fetale Aumento di carbossiemoglobina e metemoglobina eritrocitaria

CIANOSI LA CIANOSI si verifica per una alterazione del normale funzionamento del trasporto di O2. Questo richiede Una corretta ventilazione e diffusione polmonare che assicuri una adeguata pO2 alveolare prima ed arteriosa poi La presenza di adeguate quantità di Hb normale in grado di garantire captazione e cessione di O2 La capacità del sistema cardiovascolare di fornire a tutti i tessuti una quantità di sangue ossigenato sufficiente alle richieste.