acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Advertisements

Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Acidi e basi definizione di Arrhenius
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.2)
ACIDI E BASI Sono state proposte numerose teorie per definire il comportamento dei sistemi acidi-basi.
Questo materiale è inteso UNICAMENTE per lo studio PERSONALE
Gli acidi e le basi.
acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+
Equilibrio in fase liquida
Teoria delle coppie di elettroni
Le definizioni di acido e di base
Autoprotolisi di H 2 O H 2 O H + + OH - K eq = [ H + ] [OH - ] [ H 2 O ] K w =[ H 3 O + ] [OH - ]= = 1,8x [ H 2 O ]=55 M.
Gli acidi e le basi.
Teorie acido-base pag. (399)
Le formule di struttura di Lewis. Sostanze - Elementari - Composte Nei composti gli atomi si organizzano in gruppi Discreti chiamati “MOLECOLE” FORMULE.
Il pH della soluzione di un sale Caso I: Sali di acido forte e base forte (es. NaCl) 1)NaCl → Na + + Cl - (dissociazione completa) 2)Na + + 2H 2 O ↛ H.
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE Questa esperienza si presta all’osservazione di molti aspetti delle reazioni acido-base Prof. Salvatore Andini ANNO ACCADEMICO
Equilibri in soluzione acquosa Idrolisi e soluzioni tampone.
EQUILIBRI ACIDO-BASE IN FASE LIQUIDA
20 CAPITOLO Acidi e basi Indice Acidi e basi
SOLUBILITA’ DEI COMPOSTI IONICI
alla chimica del carbonio
il benzene e i suoi derivati
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
Definizione di Arrhenius
EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA
alla chimica del carbonio
Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Acidi e Basi Svante August Arrhenius Wijk (Svezia), 1859 – Stoccolma, 1927 Definizione.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
Un modo per conoscere la concentrazione delle miscele
Le reazioni tra acidi e basi
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
Reazioni in soluzione acquosa.
Copertina 1.
Le caratteristiche del tampone per la sperimentazione biologica:
Equilibri ionici in soluzione
I composti di coordinazione
Dissociazione ionica dell’acqua
Acidi e basi.
Formule di struttura e formule di Lewis
Chimica Organica e Biologica
2017 Le Soluzioni tampone Sali poco solubili.
Titolazioni Acido-base
Acidi e basi: Arrhenius
titolazione acido debole vs base forte
Laboratorio di Chimica Generale
L’equilibrio chimico e gli acidi e le basi
Capitolo 2 Acidi e basi Fondamenti di chimica organica
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1. Le teorie sugli acidi e sulle basi
Capitolo 17 Equilibri Acido-Base.
15/09/17 Valitutti,Falasca, Amadio Chimica: molecole in movimento © Zanichelli editore
Reazioni in soluzione acquosa.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Gli acidi e le basi. Secondo la teoria di Arrhenius: Le sostanze che dissociandosi in acqua dando ioni idrogeno sono acide Le sostanze che dissociandosi.
e- Perché H2 e non H? IL LEGAME CHIMICO He e non He2? H2O e non H3O?
Scala reattività effetto trans
ACIDI BASI 1. Definizione di ARRHENIUS (1887)
1.
Acidi e basi.
Equilibri in soluzione acquosa
Titolazioni Acido-base
GLI ACIDI E LE BASI Classe 4BS a.s. 2016/17.
Transcript della presentazione:

acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+ La prima definizione di acido e di base è stata data dal chimico svedese Svante Arrhenius Ottenne il premio Nobel per la chimica nel 1903 per la sua teoria sulla dissociazione elettrolitica. Egli disse che: acido = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni H+ base = molecola che, dissociandosi, fornisce ioni OH- perciò, per un acido                   HA    H+ + A- mentre per una base           BOH   B+ + OH-

Più corretta e completa è la definizione di J. N. Brønsted e di T. M Più corretta e completa è la definizione di J.N.Brønsted e di T.M.Lowry, del 1923, che introduce il concetto di acido e base coniugati A1 + B2 ¬® A2 B1 H2O H3O+ OH- HCl Cl- NH3 NH4+ NH2- H2SO4 H3SO4+ HSO4- Si chiama base coniugata Bi di un acido Ai quella che deriva da quell'acido e viceversa.

Acidi e basi di Lewis. Alcuni esempi di coppie acido-base + base ®   H3O+ OH- 2 H2O BF3 NH3 H3N®BF3 Ag+ 2 CN- Ag(CN)2- AlCl3 Cl- AlCl4- Acidi e basi di Lewis. Alcuni esempi di coppie acido-base di caratteristiche diverse.

Le titolazioni Procedimento analitico grazie al quale è possibile determinare la C incognita di una soluzione conoscendo la C di un’ altra soluzione

Ntitolante Vtitolante= Ntitolato Vtitolato