Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

UD n°2 Il trasferimento di calore
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
Fisica 1 Termodinamica 5a lezione.
La propagazione del calore
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
LABORATORIO DI COSTRUZIONI 25 FEBBRAIO 2011 Anno Accademico PRESENTAZIONE DEL CORSO Facoltà di Architettura.
CONDUZIONE.
2. La propagazione del calore
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
SCAMBIATORI DI CALORE.
ANALISI NUMERICA.
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
EBOLLIZIONE E CONDENSAZIONE
CONVEZIONE FORZATA.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
CONDUZIONE IN REGIME VARIABILE
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
7-11. La propagazione del calore
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
Trasporto di calore per convezione
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Calcolare il coefficiente di trasporto di calore convettivo se l’aria, a 90°C, circola attraverso un letto fluido di piselli, il cui diametro è pari a.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore in solidi in transitorio - lastra piana Bilancio di energia in caso di trasporto nella.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Tecniche per la soluzione di problemi 1)Si verifica se le equazioni possono essere.
Impianti di climatizzazione 13 Novembre Valutazione della Temperatura estiva in un ambiente in regime estivo In fase preliminare di un progetto.
Per produrre del latte pastorizzato una azienda adopera un impianto costituito da una batteria di scambiatori a piastre ognuno dei quali ha una superficie.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Simmetria Cilindrica Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università.
Regimi di moto esperienza di Reynolds
Lezione n.3 (Corso di termodinamica) Il Primo principio della termodinamica.
Trasporto di calore in regime non stazionario. ab Lastra piana inf Cilindro infinito Sfera
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
Bird Stewart Lightfoot Transport phenomena John Wiley & Sons, Inc
1 Fenomeni di Trasporto – Adimensionalizzazione eq. termica Analisi dimensionale delle equazioni di variazione L’analisi dimensionale consente: -L’introduzione.
1 Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare Introduzione Un fluido a T 0 entra in un tubo di lunghezza L mantenuto a T 1 L T1T1.
UNIVERSITA’ DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA AEROSPAZIALE (DIAS) DISPOSITIVI A GETTO SINTETICO IN FLUIDICA Luigi de LucaLuigi Mongibello.
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Corso di termodinamica Equazione dell’energia meccanica
Un evaporatore a singolo effetto viene utilizzato per concentrare 8000 kg/h di succo d’arancia, T=30°C, dal 12 al 30%. Vapore condensante a kPa viene.
Trasmissione di calore fra due fluidi in quiete separati da una parete
F = forza esercitata dall’esterno
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Equazione dell’energia termica
Introduzione alle equazioni di Maxwell
La corrente elettrica Si definisce intensità della corrente elettrica il rapporto tra la quantità di carica che attraversa la sezione trasversale di un.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Soluzione di problemi di qdm
Trasporto di materia - Teoria della penetrazione- Film liquido
Trasporto di materia - Definizione del coefficiente di trasporto
Diffusione in barriera
Reazione gas-solido Consideriamo la reazione A(g)  B(g)
Irraggiamento - Introduzione
Corso di Macchine Ingegneria Navale
Bilancio di energia o legge di conservazione dell’energia
Fenomeni di Trasporto - Trasporto di calore in tubi moto laminare
FLUIDI Definizione PRESSIONE
SISTEMI ELEMENTARI Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione – Transitorio
Caratteristiche acustiche dei materiali
Acustica degli ambienti chiusi
Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.B (mat. dispari) Prof. Corrado de Lisio.
Transcript della presentazione:

Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana

Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana La potenza termica trasmessa attraverso ogni stadio è In condizioni stazionarie

Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana A secondo membro si lasciano le forze spingenti

Si definisce un coefficiente globale di scambio U Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana Sommando si ha: Si definisce un coefficiente globale di scambio U

U ha le stesse dimensioni di h e di k/L Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana U ha le stesse dimensioni di h e di k/L

Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana Tutte le resistenze sono dello stesso ordine di grandezza Caso A Una resistenza è trascurabile se Caso B Una resistenza è controllante se Caso C

Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete piana

Trasporto di calore: resistenze in serie - parete cilindrica Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete cilindrica

Trasporto di calore: resistenze in serie - parete sferica Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - parete sferica Ta Tb r3 r2 r1 r0

rcritico = raggio di massima dissipazione termica Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Trasporto di calore: resistenze in serie - spessore critico CASO: Cilindro parete singola T0 fissa T0 La resistenza per conduzione cresce con il logaritmo di r1 La resistenza per convezione decresce linearmente con r1 T1 Tb La potenza termica dissipata può crescere aumentando lo spessore dell’isolante r0 r1 rcritico = raggio di massima dissipazione termica

Caso: T condotto esterno (Te) > T condotto interno (Ti) Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Convezione forzata in condotti coassiali – Regimi di moto Te Moto in equi corrente Ti Moto in contro corrente T Te Ti Caso: T condotto esterno (Te) > T condotto interno (Ti)

Convezione forzata in condotti coassiali – Bilanci globali Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Convezione forzata in condotti coassiali – Bilanci globali Ipotesi: condizioni stazionarie e assenza di perdite all’esterno Moto in equi corrente Potenza termica assorbita/ceduta da fluido interno = potenza termica ceduta/assorbita da fluido esterno Moto in contro corrente

Convezione forzata in condotti coassiali – DTln Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Convezione forzata in condotti coassiali – DTln TH1 TH Bilancio differenziale su un tratto dz TC1 TC2 Definizione di U TC TH2 Definizione di T T medie di corrente locali Dalle 1 e 2 Sottraendo la 5 dalla 6 Dai bilanci globali

Convezione forzata in condotti coassiali – DTln Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore Convezione forzata in condotti coassiali – DTln TH1 Dai bilanci globali TC1 TC2 Per cui la eq. 7 si può scrivere come TH2 Integrando se U=cost. Si dimostra che trascurando la resistenza dovuta al solido