Apparato digerente Parte 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema digerente La struttura fondamentale è rappresentata da un lungo tubo che attraversa le cavità ventrali del corpo: tale tubo è aperto ad entrambe.
Advertisements

L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Stomaco Fegato Pancreas
L’apparato digerente L’apparato digerente ha l’importante compito di effettuare la digestione. Le sostanze alimentari vengono sminuzzate, triturate, mescolate.
LA DIGESTIONE e L’APPARATO DIGERENTE
L’apparato digerente.
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
L’alimentazione: la composizione dei cibi
Barba Vincenzo 2c La digestione e L’apparato digerente.
By Gregorio Ceccagnoli
APPARATO DIGERENTE.
Digestione e apparato digerente
..Scuola secondaria di 1°grado..
L’apparato digerente Gerlando Veneziano Broccia 3 D Bocca Faringe
Apparato digerente fisiologia
Tessuto epiteliale e ghiandolare
è l’apparato adibito alla:
APPARATO DIGERENTE.
6.3 La digestione.
LA SECREZIONE SALIVARE
L’APPARATO DIGERENTE Prof. Paolo Piovanello SC Chirurgia Generale
APPARATO DIGERENTE L'apparato digerente è l'insieme di organi e di strutture che permettono l'assunzione degli alimenti, la loro digestione, l’assorbimento.
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
APPARATO DIGERENTE INGESTIONE DIGESTIONE ASSORBIMENTO.
TUBO DIGERENTE Consigli per lo studio: utilizzare il materiale delle figure (notando soprattutto le notizie evidenziate con i colori) e le pagine tratte.
Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano.
GHIANDOLE SALIVARI. MAGGIORI MINORI IN DIPENDENZA DELLE DIMENSIONI GHIANDOLE SALIVARI INTRAPARIETALI EXTRAPARIETALI IN RAPPORTO ALLA SEDE GHIANDOLE.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
APPARATO DIGERENTE. L’apparato digerente è l’insieme degli organi che permettono l’assunzione, l’elaborazione e l’assorbimento degli alimenti e l’eliminazione.
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi:. Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi.
APPARATO RESPIRATORIO
Giada Cocca e Lucrezia Scicchitano
Il labirinto dell’alimentazione
L’intestino tenue Cisario Alessia Desogus Davide Ferrante Luca
FARINGE: organo cavo impari e mediano che si estende dalla base del cranio fino a C6 Anteriormente alla colonna vertebrale, posteriormente alle cavità.
13/11/
Apparato respiratorio
13/11/
Apparato digerente Bocca e faringe Riccardo Mei Tomasi
DI GIULIA PIETRUNTI E CAROLA DE RADA
Tessuti Epiteliale rivestimento Muscolare striato scheletrico Nervoso
Apparato digerente 2a parte.
Apparato Digerente Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli” Lavoro di
ORGANIZZAZIONE DELL’ORGANISMO UMANO
Tessuto ghiandolare.
1. Panoramica dell’apparato digerente
13/11/
Tubulari Semplici a Gomitolo
13/11/
Digestione degli alimenti
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Il Sistema Digerente.
La digestione L’apparato digerente ha l’ importante compito di effettuare la digestione,un insieme di processi di tipo fisico e chimico.
Il Sistema Digerente.
Lavoro realizzato da: Bianca Torrisi Gaya Castorina Rebecca Carrubba
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
13/11/
Tessuto epiteliale e ghiandolare
La digestione La digestione è il processo chimico e/o meccanico che trasforma e riduce i principi nutritivi assunti, in genere macromolecole o strutture.
Il Sistema Digerente.
Digestione degli alimenti
LE TRE TAPPE DELLA DIGESTIONE
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Apparato digerente Per muoversi, respirare, mantenere la temperatura corporea e per far fronte a tutte le necessità della vita, l'organismo ha bisogno.
Transcript della presentazione:

Apparato digerente Parte 1

Apparato digerente: Canale alimentare lungo tubo con caratteristiche di organo cavo circa 9-11 metri dalla rima buccale all’orifizio anale Ghiandole annesse intraepiteliali intramurali extramurali

APPARATO DIGERENTE: conversione del cibo ingerito in composti utilizzabili dalle cellule dell’organismo INGESTIONE PROCESSI MECCANICI DIGESTIONE (trasformazione chimica ed enzimatica grazie a secrezioni varie, elementi base) ASSORBIMENTO (dal lume intestinale ai vasi ematici e linfatici) SECREZIONE (canale alimentare e organi accessori) COMPATTAZIONE ESCREZIONE

Canale alimentare: 11m + ghiandole annesse PARTE SOPRADIAFRAMMATICA # # # PARTE SOTTODIAFRAMMATICA #= ghiandole extraparietali

Diversi aspetti e funzioni della mucosa dell’apparato gastrointestinale Protezione/Cavità buccale-Esofago Secrezione/Stomaco Assorbimento/Intestino tenue Assorbimento-Protezione/Crasso

Cavità orale: divisa in: vestibolo della bocca compresa tra rima buccale e istmo delle fauci divisa in: vestibolo della bocca cavità orale propriamente detta

Vestibolo della bocca

Labbra, guance e gengive Grande zigomatico Orbicolare della bocca Risorio Corpo adiposo Buccinatore Labbra, guance e gengive

Arcate gengivo-dentali: arcata mascellare arcata mandibolare

Connettivo riccamente vascolarizzato T. Epiteliale spec. Molto duro, resistente, calcificato T teosseo t.Osseo t.Osseo Azione meccanica (masticazione) (masticazione)

I DENTI: compaiono con due successive eruzioni I eruzione: Denti decidui (20) dal 6°mese a 3 anni 2 incisivi centrali, 2 incisivi laterali, 2 canini, 4 molari (per ogni arcata) II eruzione: Denti permanenti(32) 2 incisivi centrali, 2 incisivi laterali, 2 canini, 4 premolari + 6 molari (incluso il dente del giudizio) (per ogni arcata) -

Cavità orale propriamente detta Arcate gengivodentarie (anteriormente) Palato ( superiormente) duro (osseo) molle (muscolare) Lingua-Muscoli sovraioidei (inferiormente) Istmo delle fauci (posteriormente)

Palato Immagine ossa palato

Lingua: organo muscolo-mucoso Muscoli intrinseci Muscoli estrinseci

Superficie dorsale della lingua Corpo: rivestimento mucoso con papille linguali Base o radice: tonsilla linguale arco palatofaringeo tonsilla linguale arco palatoglosso base foro cieco solco terminale corpo solco mediano apice

Gh salivari MINORI e MAGGIORI: minori o intramurali: si aprono direttamente sulla superficie dell’epitelio orale (secrezione continua) maggiori: sistema ramificato di dotti (secrezione in risposta a stimolazione meccanica/chimica delle terminazioni nervose della mucosa orale o stimoli olfattivi) dello Stenone

Ghiandole salivari maggiori Ghiandola parotide Ghiandola sottolinguale Ghiandole salivari maggiori Parotide (secrezione sierosa) Sottolinguale (secrezione mista) Sottomandibolare (secrezione mista) Ghiandola sottomandibolare Semilune sierose

SALIVA: Muco + acqua + proteine (enzimi) Produzione: 1-1.5 litri/giorno 70% prodotta dalla GH. SAL. SOTTOMANDIBOLARE Funzioni: lubrifica, inumidisce il cibo, scioglie le sostanze chimiche del cibo-> stimolo per i calici gustativi, controllo batteri (lisozima), inizia la digestione (amilasi salivare –ptialina (digestione amido) – e lipasi) Cibo lacerato + secrezioni salivari + compattazione per azione della lingua = BOLO

Faringe: organo cavo irregolare Sezione sagittale di cavità nasale, cavità orale e collo nasofaringe/rinofaringe orofaringe laringofaringe Faringe: crocevia anatomico e funzionale delle vie aeree e digerenti

Muscoli: costrittori (superiore, medio, inferiore) elevatori

TESSUTO LINFOIDE ASSOCIATO ALLE MUCOSE Faringea: postero superiore del rinofaringe Palatine: confine tra cavità orale e palato molle Linguali: alla base della lingua Tubali: circondano l’apertura del tubo uditivo nella faringe Anello linfatico del Waldayer

ESOFAGO: lungo 25 cm , 2 cm di diametro C6-T10 -cervicale (collo) -toracico (mediastino) -diaframma -addominale (se lo iato esofageo del diaframma non si chiude attorno all’esofago -> ernia iatale attraverso la quale lo stomaco può protrudere nella cav toracica)

Tonaca mucosa Esofago: organo cavo regolare Normalmente tubo collassato, si modifica col passaggio del cibo Solo via di passaggio del cibo, non modificazioni chimiche o meccaniche

#= ghiandole extraparietali PARTE SOPRADIAFRAMMATICA # # # PARTE SOTTODIAFRAMMATICA #= ghiandole extraparietali

Peritoneo : sierosa che tapezza l’intera cavità addominale riflettendosi sugli organi in essa contenuti Membrana sierosa estesa (17000 cm2) e continua che assume il nome di peritoneo parietale nelle porzioni in cui riveste la parete addominale e gli organi retroperitoneali e di peritoneo viscerale quando riveste i visceri I due foglietti si continuano l’uno nell’altro delimitando una cavità virtuale detta cavità peritoneale contenente un film di liquido a fz lubrificante Organi intraperitoneali: quando ricoperti > o < da peritoneo viscerale (mobili) e collegati alla parete addominale o ad altri organi da pieghe peritoneali (mesi, legamenti, omenti) Organi retroperitoneali quando situati fra peritoneo parietale e parete addominale posteriore (fissi) Mesi: collegano l’organo alla parete dell’addome Omenti: uniscono organi vicini

-peritoneo -cavità peritoneale (liquido peritoneale mobilità agli organi) STOMACO

Organizzazione della mucosa gastrica 2-4 mm di diametro (2-4mm) solchi solchi Sollevamento di mucosa e sottomucosa Areola gastrica: alternanza di creste e fossette

Organizzazione della mucosa gastrica Mucoidi: muco neutro Muco acido diverso da mucoidi HCl Fattore intrinseco Pepsinogeno Rennina Lipasi gastrica GASTRINA: (produzione succo gastrico e contrazione muscolatura stomaco) Cellule G

Secrezioni: muco e succo gastrico (circa 1,5 l/giorno, pH 2-0.9) Succo gastrico: acqua, muco, HCl, pepsinogeno (<<gh.gastriche>>) Acidità del succo gastrico: azione corrosiva del bolo, conversione pepsinogeno in pepsina (degradazione proteica) Azione del MUCO basico: protezione dall’acidità del succo gastrico, rispetto alla parete dello stomaco) lubrificazione