13/11/11 1 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Biologia Il dna.
Advertisements

Ogni essere vivente è dotato di
MICROSCOPIA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
La Sintesi Proteica.
Bioinformatica Corso di Laurea Specialistica in Informatica Analisi della struttura dell’RNA 27/04/2011.
P. CODICE GENETICO E SINTESI PROTEICA
D N A LA MOLECOLA DELLA VITA.
Prof. Paolo Abis Speranzina Ferraro - 14 dicembre 2006.
PROTEINE: “TRASCRIZIONE” e “TRADUZIONE”
La doppia elica del DNA 25 aprile 1953:
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi proteica La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Si tratta.
Il D.N.A..
IL DNA E L’RNA.
STRUTTURA DUPLICAZIONE SINTESI DELLE PROTEINE
Sintesi dell’ RNA.
La Fabbrica delle Proteine
Gli acidi nucleici di Angela Astarita. Gli acidi nucleici, sono molecole complesse, presenti nelle cellule di tutti gli esseri viventi. Vi sono due tipi.
IL DNA. LA STRUTTURA DEGLI ACIDI NUCLEICI ACIDI NUCLEICI Le istruzioni per la sintesi delle proteine sono fornite dagli ACIDI NUCLEICI DNA DeoxyriboNucleic.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
1.
La chimica della vita Ogni organismo vivente è una macchina sofisticata, risultato di un complesso insieme di reazioni chimiche. La costruzione e il funzionamento.
Il DNA e il codice genetico
DNA: IL DEPOSITARIO DELL’INFORMAZIONE GENICA
Acidi Nucleici.
Nucleotidi e acidi nucleici
La Fabbrica delle Proteine
Le basi molecolari dell’eredità:
13/11/
Il DNA è un polimero di nucleotidi
DNA RICOMBINANTE.
Molecole complesse formate da Basi Azotate, Zucchero e Fosfato
I GENI:parte funzionale del DNA
I VIRUS.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
1.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
EREDITA’ MENDELIANA E SUE ECCEZIONI
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Corso di Genetica -Lezione 12- Cenci
La ricerca del materiale genetico
La Fabbrica delle Proteine
ACIDI NUCLEICI.
1.
Il DNA è il materiale genetico
13/11/
Le idee della chimica Seconda edizione
13/11/
13/11/
Il DNA e l’RNA, gli acidi nucleici, sono polimeri di nucleotidi
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Acidi nucleici.
PILLOLE DI GENETICA PARTE 3
Vendita non autorizzata
13/11/
Cristina Cavazzuti Daniela Damiano
13/11/
Transcript della presentazione:

13/11/11 1 1

13/11/11 Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino Biologia 2 2 2

Il DNA è il materiale genetico 13/11/11 Capitolo B2 Il DNA è il materiale genetico 3 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 3 3

La scoperta delle funzioni del DNA Lezione 1 4 13/11/11 4 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 4 4

1. Le funzioni del materiale genetico 13/11/11 1. Le funzioni del materiale genetico La genetica molecolare studia la natura biochimica dei geni e i meccanismi cellulari che spiegano le relazioni tra genotipo e fenotipo. Oggi sappiamo che le molecole di DNA sono uguali in tutti gli organismi viventi, mentre le proteine sono diverse da specie a specie. 5 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 5 5

2. Lo studio della polmonite e la scoperta del fattore trasformante 13/11/11 2. Lo studio della polmonite e la scoperta del fattore trasformante Gli esperimenti di Frederick Griffith per produrre un vaccino contro la polmonite misero in luce l’esistenza di una sostanza ignota, chiamata fattore trasformante, che poteva essere trasmessa da batteri morti virulenti a batteri vivi innocui. 6 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 6 6

3. Il materiale trasformante è il DNA 13/11/11 3. Il materiale trasformante è il DNA Gli esperimenti di Oswald Avery stabilirono che il fattore trasformante è il DNA, nonostante la sua semplice struttura biochimica. Il suo lavoro dimostrò per la prima volta che i caratteri ereditari sono trasmessi con un meccanismo molecolare. 7 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 7 7

4. Dai virus batteriofagi la prova definitiva 13/11/11 4. Dai virus batteriofagi la prova definitiva Gli esperimenti di Martha Chase e Alfred Hershey sui batteriofagi T2 confermarono che il materiale genetico è rappresentato dal DNA e non dalle proteine. Il DNA virale infatti era in grado di duplicarsi e produrre nuovi virus nella cellula ospite. 8 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 8 8

La struttura del DNA Lezione 2 9 13/11/11 9 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 9 9

5. La composizione del DNA è simile in tutti i viventi /1 13/11/11 5. La composizione del DNA è simile in tutti i viventi /1 In tutti gli esseri viventi il DNA è composto da una sequenza di nucleotidi, formati da: una molecola di desossiribosio; un gruppo fosfato; una base azotata. 10 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 10 10

5. La composizione del DNA è simile in tutti i viventi /2 13/11/11 5. La composizione del DNA è simile in tutti i viventi /2 La quantità di nucleotidi contenenti adenina è uguale a quella di nucleotidi contenenti timina; la quantità di nucleotidi con citosina è uguale a quella di nucleotidi con guanina. 11 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 11 11

6. La molecola del DNA è una doppia elica 13/11/11 6. La molecola del DNA è una doppia elica Secondo il modello della doppia elica, il DNA è formato da due lunghi filamenti di nucleotidi appaiati, uniti da legami a idrogeno tra coppie di basi azotate. Il doppio filamento è avvolto attorno a un asse immaginario in modo da assumere l’aspetto di una doppia elica. 12 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 12 12

7. Le catene sono complementari e antiparallele 13/11/11 7. Le catene sono complementari e antiparallele Si parla di appaiamento per indicare che i due filamenti di DNA si uniscono mediante legami a idrogeno tra coppie di basi azotate. I due filamenti sono complementari: la timina si appaia solo con l’adenina, la citosina solo con la guanina. I due filamenti sono antiparalleli, cioè orientati in versi opposti. 13 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 13 13

8. Le informazioni sono scritte nella sequenza di basi azotate 13/11/11 8. Le informazioni sono scritte nella sequenza di basi azotate L’organizzazione dello scheletro zucchero-fosfato e l’appaiamento delle basi azotate sono uguali in tutti gli organismi. La sola parte variabile della molecola di DNA è la successione della basi azotate. Le informazioni genetiche sono contenute nella sequenza lineare delle basi azotate. 14 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 14 14

Nelle cellule il DNA si duplica 13/11/11 Lezione 3 Nelle cellule il DNA si duplica 15 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 15 15

9. La duplicazione del DNA è semiconservativa 13/11/11 9. La duplicazione del DNA è semiconservativa La duplicazione del DNA è detta semiconservativa, perché in ciascuna delle molecole di DNA duplicate è contenuto un filamento originario e un filamento nuovo, costruito usando il filamento vecchio come stampo. 16 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 16 16

10. Il DNA non si duplica da solo /1 13/11/11 10. Il DNA non si duplica da solo /1 La duplicazione del DNA avviene in due tappe. Nella fase di apertura il DNA si despiralizza e la molecola è aperta in un punto chiamato sito di origine. Nella fase di sintesi i nuovi nucleotidi si appaiano al filamento stampo grazie all’azione di numerosi enzimi. 17 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 17 17

10. Il DNA non si duplica da solo /2 13/11/11 10. Il DNA non si duplica da solo /2 Le DNA polimerasi sono enzimi che uniscono un nucleotide per volta al filamento già esistente, a partire da un piccolo filamento singolo di RNA chiamato primer. La direzione di sintesi è sempre 5’-3’. 18 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 18 18

I geni si esprimono: dal DNA alle proteine 13/11/11 Lezione 4 I geni si esprimono: dal DNA alle proteine 19 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 19 19

11. Ogni catena polipeptidica è codificata da uno specifico gene 13/11/11 11. Ogni catena polipeptidica è codificata da uno specifico gene Un gene è un segmento di DNA, caratterizzato da una precisa sequenza lineare di basi azotate, che contiene le informazioni per sintetizzare una specifica catena polipeptidica. Per rendere operative queste informazioni è necessario l’intervento di tre tipi di RNA. Piccole variazioni nella sequenza di amminoacidi delle catene polipeptidiche che formano l’emoglobina umana rendono la proteina non funzionale. 20 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 20 20

12. L’azione del gene non è diretta: il ruolo dell’RNA 13/11/11 12. L’azione del gene non è diretta: il ruolo dell’RNA La trascrizione è il processo che permette di produrre una copia della sequenza di basi del gene, formando RNA messaggero (mRNA). Durante la traduzione, l’mRNA è usato per sintetizzare proteine, grazie all’azione di RNA transfer (tRNA) e RNA del ribosoma (rRNA). 21 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 21 21

13. La trascrizione è la sintesi di un filamento di RNA /1 13/11/11 13. La trascrizione è la sintesi di un filamento di RNA /1 La trascrizione permette di costruire un filamento singolo di RNA complementare alla sequenza nucleotidica di un gene. Richiede l’azione dell’enzima RNA polimerasi e avviene in quattro fasi: riconoscimento e inizio; allungamento; terminazione; maturazione. 22 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 22 22

13. La trascrizione è la sintesi di un filamento di RNA /2 13/11/11 13. La trascrizione è la sintesi di un filamento di RNA /2 23 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 23 23

13/11/11 14. Il codice genetico La traduzione porta a decodificare la sequenza di nucleotidi dell’mRNA per sintetizzare una catena polipeptidica con una specifica sequenza di amminoacidi. Il codice genetico è un codice a triplette: ogni tripletta è composta da una sequenza di tre basi azotate dell’mRNA e codifica per uno specifico amminoacido. Le triplette sono dette codoni. Il codice genetico è universale e ridondante. 24 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 24 24

13/11/11 15. Il tRNA è un adattatore I tRNA funzionano come adattatori perché posizionano il giusto amminoacido in corrispondenza di ciascun codone. Hanno un sito di attacco specifico per un amminoacido e un sito di appaiamento dove è presente l’anticodone complementare al codone dell’mRNA. 25 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 25 25

16. Le tappe della traduzione /1 13/11/11 16. Le tappe della traduzione /1 La traduzione avviene nei ribosomi, composti da una subunità minore a cui si lega l’mRNA e da una subunità maggiore che accoglie i tRNA e catalizza la formazione del legame tra gli amminoacidi. 26 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 26 26

16. Le tappe della traduzione /2 13/11/11 16. Le tappe della traduzione /2 Il processo della traduzione (o sintesi proteica) avviene in tre fasi: inizio, con l’attacco della subunità minore del ribosoma all’mRNA; allungamento, durante cui il ribosoma scorre lungo l’mRNA, le molecole di tRNA si appaiano con i codoni e si forma la catena di amminoacidi; terminazione, quando il ribosoma incontra un codone di stop. 27 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 27 27

16. Le tappe della traduzione /3 13/11/11 16. Le tappe della traduzione /3 Phelan, Pignocchino Biologia © Zanichelli editore 2017 28 28