Le caratteristiche dei viventi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE DEI VIVENTI
Advertisements

Il ciclo della materia in natura
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
Le caratteristiche dei viventi
LA BOTANICA 3.
Un essere vivente.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
Gli organismi viventi.
E GLI ORGANISMI VIVENTI
Gli Organis mi. Cosa sono? Un organismo vivente, è un entità unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte.
Fatto da Rosaria Glielmi
LA FOTOSINTESI SCUOLA LEONARDO DA VINCI CLASSE 3B.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
Meduse Origini e ciclo vitale. Apparizione di tessuti I tessuti appaiono quando appaiono i celenterati, appare soprattutto il tessuto nervoso: funzione:
INTERNET DAY Gli alunni della classe 4B hanno partecipato alla giornata « Internet day» con un lavoro di gruppo in Power Point: «la catena alimentare»
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
N.B.: uscire senza salvare!
L’energia in natura Stefania Papa
I CORALLI Diletta Caracciolo.
La fotosintesi clorofilliana
Lavoro svolto da Giulia Lupo classe 1°B a. s – 2016.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
I CORALLI Serena Roselli 1 A.
13/11/
Cibo come nutrimento…”
La fotosintesi clorofilliana
I PROTISTI LEADER: ferrarini segretaria: angelino cercatricE: dell’anna.
Lavoro di Annachiara Nicoletta Classe I B a.s
23/11/
I viventi: il ciclo vitale
13/11/
13/11/
La cellula.
La cellula.
13/11/
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
Il regno dei protisti I cinque regni.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
I processi metabolici cellulari
Le strutture di base di tutti organismi viventi
IL MONDO DEI VIVENTI
Aria ed atmosfera.
I VIRUS.
I regni dei viventi.
Come si nutrono le piante
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
Gli organismi viventi.
La Meiosi.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
La Riproduzione e l’Apparato Riproduttivo Umano
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
LE PIANTE.
I CARBOIDRATI.
La fotosintesi clorofilliana
13/11/
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
13/11/
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA.
LE PIANTE.
13/11/
Tutti gli esseri viventi sono costituiti di unità funzionali denominate cellule Anche le Piante sono costituite da cellule; le cellule vegetali sono strutturalmente.
Transcript della presentazione:

Le caratteristiche dei viventi

Il ciclo vitale Gli organismo animali e vegetali, pur essendo molto diversi tra loro, presentano delle caratteristiche comuni che permettono di definirli esseri viventi. Ogni essere vivente è caratterizzato da un ciclo vitale: Insieme dei processi che attraverso la crescita e la riproduzione portano alla nascita di nuovi individui a alla trasmissione della vita.

La nutrizione Per compiere il loro ciclo vitale gli esseri viventi devono utilizzare materia ed energia prelevata dall’ambiente in cui vivono, sfruttando due funzioni vitali: Nutrizione: processo attraverso il quale i viventi si riforniscono di materia ed energia necessari per poter vivere e crescere; Respirazione. Il processo della nutrizione è diverso se si considerano organismi animali o vegetali.

I vegetali per nutrirsi utilizzano tre sostanze inorganiche (ossia non viventi): Acqua, Sali minerali e anidride carbonica (CO2). Partendo da queste sostanze, in presenza di energia luminosa (luce del Sole), attraverso il processo della fotosintesi clorofilliana si costruiscono da soli le sostanze di cui si nutriranno e che bruceranno per produrre energia. per questo motivo gli organismo vegetali sono chiamati organismi AUTOTROFI. Gli animali invece si nutrono di altri esseri viventi o di sostanze che da altri esseri viventi derivano, per questo sono detti organismi ETEROTROFI.

La respirazione Per poter utilizzare e sfruttare l’energia contenuta nelle sostanze introdotta nell’organismo attraverso la nutrizione, una funzione fondamentale è quella della respirazione. Tutti gli essere viventi, in ogni momento della loro vita respirano, ossia introducono nel loro organismo ossigeno (O2) ed eliminano anidride carbonica (CO2). Le piante inoltre durante il giorno (quindi in presenza di luce) introducono anche anidride carbonica (CO2) ed eliminano ossigeno (O2) per poter effettuare la fotosintesi clorofilliana.

Attraverso la respirazione gli organismi viventi utilizzano l’ossigeno per “bruciare” le sostanze assunte con l’alimentazione (per gli animali eterotrofi) o prodotte in proprio (per i vegetali autotrofi). La respirazione è quindi il processo attraverso il quale gli esseri viventi ricavano energia dalle sostanze introdotte con l’alimentazione.

La riproduzione Attraverso le esperienze (problema della generazione spontanea) di Francesco Redi (1626-1698) e di Louis Pasteur (1822-1895) si è dimostrato che la vita si genera da altra vita. Oggi noi sappiamo che tutti gli organismi derivano da altri organismi attraverso il processo della riproduzione. La riproduzione è la funzione che permette ai viventi di dare origine a nuovi esseri viventi simili a se stessi ed in grado a loro volta di riprodursi e ripetere il ciclo vitale.

Non tutti gli esseri viventi si riproducono allo stesso modo. Esistono infatti due tipi di riproduzione: La riproduzione asessuata (un solo individuo che da origine a nuovi individui identici a se stesso); La riproduzione sessuata (prevede la presenza di due cellule particolari, i gameti, prodotti da individui di sesso diverso, maschio e femmina, che unendosi danno origine a individui simili ai due genitori).